| inviato il 03 Giugno 2023 ore 9:26
Il flash è semplicemente una sorgente di luce, uno dei parametri importanti per creare una foto è appunto la luce, se usata in modo opportuno si ottengono risultati degni di nota, altrimenti si crea una immagine mal prodotta. La luce del flash può produrre risultati estremamente naturali come dare evidenza della sua presenza, dipende sempre come si usano. Nei film usano solo luce naturale? Ma proprio no....semplicemente le sorgenti a luce continua vengono usate in modo opportuno. |
| inviato il 03 Giugno 2023 ore 11:33
Il flash va saputo usare e spesso per molti è più facile dire “lavoro senza “ spendendo mila euro per lenti ultraluminose che prendersi la briga di imparare a usare uno Yongnouo con trigger da 70 euro in esterna. Per anni son stato schiavo di profoto e amici e nel mio piccolo mi son appunto fermato al cinesone sempre affidabile o a qualche alternativa ttl compatta ma sempre in bounce. Se il flash onboard è come quello su rx100 o gr allora viva il flash tuttta la vita, se è come le ca..te onboard delle entry level canon o anche delle ff Nikon allora addio. Con le rx100 lo ligiavi con un dito e facevi bounce , con una gr 1 o 2 ci fai street se ne hai le balls, con quelle cose sulle reflex fai solo schifo |
| inviato il 03 Giugno 2023 ore 12:23
“ Il flash va saputo usare e spesso per molti è più facile dire “lavoro senza “ spendendo mila euro per lenti ultraluminose che prendersi la briga di imparare a usare uno Yongnouo con trigger da 70 euro in esterna. „ La lente luminosa non fa il lavoro di un flash. |
| inviato il 03 Giugno 2023 ore 12:50
Marcus, se leggi in altri topic su lenti luminose vedrai che non tutti la pensano così… |
| inviato il 03 Giugno 2023 ore 13:17
Ce lho sulla canon 500d e 2000d, usato pochissimo. Quando serve monto il flash esterno, quello sulla fotocamera è inutile e sgradevole (troppo forte) |
| inviato il 03 Giugno 2023 ore 13:21
Lcsec non è “troppo forte”, anzi….è estremamente debole come potenza, è semplicemente troppo piccolo, puntiforme, cosa che rende i riflessi molto duri, soprattutto perché sparato dritto per dritto. Per altro, consuma le batterie della macchina, ha tempi di ricarica ridicoli…come detto hanno fatto benissimo a levare l'accrocco da super entry level. |
| inviato il 03 Giugno 2023 ore 13:31
“ La lente luminosa non fa il lavoro di un flash. „ La lente luminosa non crea la luce ma permette di scattare in condizioni di luce proibitive per un >f4. Negli ultimi anni vanno molto di moda le catenarie come illuminazione nelle cene dei matrimoni. Hanno una temperatura colore tra i 2500 e i 3000k: con un f2 non hai problemi, con un f4 sei costretto a usare il flash e le gelatine. Che va benissimo eh, ma dopo la prima flashata si accorgono tutti che il fotografo è lì tra loro. Fare reportage non significa non conoscere gli strumenti e/o la luce, ma capire cosa si può sfruttare a proprio vantaggio nella situazione in cui ci si trova. Per questo ho sempre con me il led e a volte anche il flash. Che sono come l'ombrello: non ti serve mai tranne la volta in cui lo lasci a casa |
| inviato il 03 Giugno 2023 ore 13:37
Io una volta al mese devo fotografare una serata di un club (Panathlon)…con D3200 18/105 e flash Sb600…sempre di rimbalzo sul soffitto…non sbaglia una foto e niente più mosso dei partecipanti… |
| inviato il 03 Giugno 2023 ore 13:42
La luce di qualsiasi flash ha una temperatura di 5500K, corrispondente a quella naturale in pieno giorno. Saper usare un flash non significa spararlo a qualsiasi ora del giorno. Con la luce calda di un tramonto, se in esterni, usare il flash senza correttivi e il WB su "auto" ci procura colori che non sono più naturali. In questo caso, un uso corretto del flash prevede l'impostazione manuale del WB, es. 4000K e l'uso di gelatine sul flash. E la stessa cosa andrebbe fatta negli scatti in ombra o con le luci artificiali degli interni. E attenzione, non è la stessa cosa di correggere il WB in PP. Per dire che un flash incorporato popup può servire, anche se con potenza limitata, e con la corretta temperatura della luce, nelle ore diurne. Per fare un grande salto rispetto al suo uso basta spendere 70 euro di flash solo manuale e utilizzarlo non sulla slitta della macchina ma con trigger, e aggiungere qualche euro per l'acquisto delle gelatine. |
| inviato il 03 Giugno 2023 ore 13:49
“ Quando serve monto il flash esterno, quello sulla fotocamera è inutile e sgradevole (troppo forte „ Veramente il flash incorporato sulla fotocamera può servire anche per comandare un flash esterno tramite il lampo e di conseguenza il flash incorporato può essere impostato anche soltanto in modalità comander e in questo caso la luce del flash incorporato non partecipa all'illuminazione del soggetto. In sintesi anche il flash come ogni altra apparecchiatura fotografica va conosciuto per essere usato al meglio. |
| inviato il 03 Giugno 2023 ore 13:50
Un principiante, con un po' di impegno, apprende tutto sommato facilmente le basi per utilizzare una fotocamera, e magari migliora anche rapidamente la composizione, con un pochino di impegno in più migliora anche la post produzione. Ma, parere personalissimo, imparare ad utilizzare il flash con profitto è un livello decisamente superiore di difficoltà, ma tanto superiore. Infatti ci ho rinunciato. |
| inviato il 03 Giugno 2023 ore 14:01
Il flash è una brutta bestia…se non lo sai usare..anni 80…mio cugino senza soldi mi chiede di fare le foto del suo matrimonio…al venerdì pomeriggio vado dal mio amico fotografo e faccio un corso accelerato(1 h) di flash in luce di diurna…con nikon Fm2 n….e flash Metz Ct 45…tutto assolutamente manuale…e meraviglia…le foto sono anche venute bene |
| inviato il 03 Giugno 2023 ore 14:11
“ con nikon Fm2 n….e flash Metz Ct 45…tutto assolutamente manuale…e meraviglia…le foto sono anche venute bene „ Veramente il Metz Ct 45 aveva anche le impostazioni dei valori ISO (ASA) e diaframma da impostare sulla fotocamera, poi in base a quelle impostazioni la cellula del flash calcolava la giusta esposizione del lampo che veniva emesso. Magari ce ne fossero ancora flash come il Ct 45. |
| inviato il 03 Giugno 2023 ore 15:06
Sì…ma era ilCt1…allora costava un botto me era il preferito da tutti i matrimonialisti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |