| inviato il 02 Giugno 2023 ore 20:33
sì gli sbrodolamenti da fanboy sulle nuove z sono paradossali, ma al mondo c'è anche gente che si annoia. rimane il fatto che le cfexpress type A sono il male, sony si impunta e la sua storia dice che è giusto faccia così, betacam blueray riscrivibile e minidisc ne sono un esempio, ma spero si ravvedano presto sulle cfexpress, sulla r5 ci sta dovrebbe starci anche sulle ultime sony makmatti mi sono spiegato male per cfexpress type B esistono degli adattatori cablati, lo sportellino rimane sempre aperto e c'è un adattatore che entra nello slot cf e va con cavo a un alloggiamento per ssd pcie. scomodo ingombrante ma molto vantaggioso economicamente |
| inviato il 02 Giugno 2023 ore 20:37
Ping esiste l'adattatore anche per cfe-A, ma è lento e non permette di usare altre schede. In pratica molto poco utile. |
| inviato il 02 Giugno 2023 ore 20:46
“ io parlo di specifiche teoriche. Non di specifiche reali. Li dipende dai produttori. „ No Mak, quello di cui parlo io è la velocità minima sostenuta, che forse, anzi senza forse, è la specifica più importante. |
| inviato il 02 Giugno 2023 ore 20:49
“ 1) Sviluppato da Associazione compact flash 2) Il formato è stato annunciato per la prima volta nel novembre 2010 da SanDisk , Sony e Nikon , ed è stato immediatamente ripreso dalla CompactFlash Association per lo sviluppo.La specifica finale è stata annunciata nel dicembre 2011. „ Azz non ne ero a conoscenza. Grazie. |
| inviato il 02 Giugno 2023 ore 20:52
Puo darsi che mi sbaglio, ma io mi baso sul fatto che XQD è un marchio registrato da Sony www.trademarkia.com/xqd-77786883 Poi posso sbagliarmi, e la detentrice del marchio non chiede royalties. Oppure fanno parte di accordi per fare girare i soldi tra grosse compagnie. Niente polemiche. Alla fine il prodotto presentato costa tantissimo e offre prestazioni inferiori ma quasi 2tb per una cosa più piccola di una sd sono tanti, non rivoluzionari visto ci sono microSD da un tera. Poi di schede proprietarie in ambito AV ce ne sono tante, pensa a RED. Almeno in queste tough c'è del vero RnD. |
| inviato il 02 Giugno 2023 ore 21:12
“ Puo darsi che mi sbaglio, ma io mi baso sul fatto che XQD è un marchio registrato da Sony „ Mak non credo sia così. Nikon presentò la sua XQD e da nessuna parte era scritto che pagò le royalties a Sony. Altro fatto che mi fa dubitare che sia Sony ad aver depositato il brevetto e registrato il marchio è che Sandisk presentò la sua XQD in contemporanea. È possibile che solo più tardi Sony abbia acquistato i diritti e per questo figura nel link che hai postato tu. |
| inviato il 02 Giugno 2023 ore 21:23
Posso sbagliarmi, ma che è un machio registrato è certo. Sui marchi registrati, se non ci sono liberatorie o accordi, si pagano royalties. Avviene con l'hdmi ad esempio, qualsiasi oggetto compatibile con lo standard e una porta/presa hdmi paga royalties, o dovrebbe pagarlo. A noi basta che funzioni, è incluso nel prezzo. I brevetti e contro-brevetti, poi sono un casino anche peggio. |
| inviato il 02 Giugno 2023 ore 21:28
Si, ma appunto, dico che, forse, lo ha acquistato Sony alla fine. Su quel sito non ti dà lo storico, per cui, lo sviluppo, come viene riportato altrove, potrebbe esser avvenuto anche da parte di altri. |
| inviato il 02 Giugno 2023 ore 21:36
Ma certo non ci è dato saperlo. Magari Sony ha fatto una grossa fetta di RD e lasciato free il formato, al consorzio di cui fa parte, accontentandosi delle piccole royalties su xqd. Betamax ha insegnato qualcosa. Poi sono tutte speculazioni e ipotesi, sono aziende scopo lucro che fanno RD, giusto siano ricompensate. |
| inviato il 02 Giugno 2023 ore 21:37
E comunque torno a ripetere sempre la stessa cosa quando passa il messaggio infondato e completamente errato secondo cui Sony "tiene per le palle" altri brand. Sony è una multinazionale, come altre, con diversi rami non necessariamente comunicanti tra loro, ragion per cui, il segmento Imaging ed il segmento Semiconductors, ad esempio, hanno acquirenti, completamente, diversi. Il settore che fabbrica sensori, OLED, ecc, proprio per questo motivo, senza brand "rivali" a cui vendere i prodotti, chiuderebbe domani. |
| inviato il 02 Giugno 2023 ore 22:06
Lo standard delle cfx, che sia a o b, arriva dallo stesso consorzio. Se si sono fatto tre standard: a, b, c, è per avere schede di taglia e performance diverse. Ma il consorzio che le propone é lo stesso, e storicamente è "sostenuto" da sandisk. È lo stesso consorzio che gestiva le compact flash, e dopo i casini di cfast e xqd, è tornato di nuovo a collaborare. Oggi con la a7r4 non trovo limitazioni a usare delle sd rapide. Con delle sd lente però diventa molto lenta svuotare il buffer. Ma penso che ci sia chi ha esigenze diverse dalle mie ed usi la raffica ben più di me. |
| inviato il 02 Giugno 2023 ore 23:00
Che palle questo dualismo meglio Inter o Juventus, Ferrari o RedBull, e a tal proposito quasi tutti si fanno una cultura sul web, che poi spacciano per verità assoluta convinti che molti ci credano poi il bisticcio becero fa contatti, per cui, va bene così. |
| inviato il 03 Giugno 2023 ore 3:37
2000 euro dai su raga che qua stiamo cadendo nel ridicolo più puro |
| inviato il 03 Giugno 2023 ore 3:50
“ E comunque torno a ripetere sempre la stessa cosa quando passa il messaggio infondato e completamente errato secondo cui Sony "tiene per le palle" altri brand. „ Nessuna azienda tiene per le palle nessuna altra azienda. A volte si fanno concorrenza, a volte una è cliente o compratore. Il tenere per le palle sono chiacchiere, ed è un concetto oramai vecchio e superato anche in occidente. Loro devono fare soldi, nel miglior modo possibile e far girare l'economia. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |