| inviato il 05 Giugno 2023 ore 18:47
Chicco purtroppo qui dentro c'è un sacco di gente che per una differenza di prezzo su un'ottica a momenti consiglia il cambio sistema. Senza considerare intanto la padronanza del mezzo dopo anni di uso di una marca, il fatto che ci si possa trovare bene, che non si ha una sola lente da 'buttare alle ortiche' e che magari, con l'altra marca non ci si è trovati bene. No, nulla conta: butta via tutto e passa ad altro marchio perchè il 135 costa meno. Frega nulla se hai dei flash, un workflow rodato, conosci a memoria resa e risultati in certe condizioni di ripresa. Quello non ha un prezzo misurabile facilmente, quindi l'unica cosa che conta è la differenza in euro di un'ottica rispetto all'altra. |
| inviato il 05 Giugno 2023 ore 19:35
2800€ per un 135 a me sorprendono parecchio. Stando in casa canon l'ef è sempre costato attorno ai 1000. Che avesse bisogno di una aggiornata penso siamo tutti d'accordo, che fosse una buona lente penso pure. Di cambi si sistema ne ho fatti due in oltre 30 anni. Ma vista la politica canon non rimpiango di avere preso sony. Guardi altro? I soldi sono tuoi, fai quello che vuoi. Se canon facesse qualcosa che per me (non giudico gli altri), non esiterei a prendermi un corpo e una lente rf. Ma oggi per me come lenti non fa nulla che ne valga la pena. Provato il 24-70/2.8 rf e il 15-35/2.8... mi tengo il sigma per sony e il 16-35/4 ef. Dal mio punto di vista vanno pure meglio. I due rf sembrano arrivare dagli anni '90 in controluce. I vecchi 17-40 e 24-70 mk1 erano già molto meglio. |
| inviato il 05 Giugno 2023 ore 20:09
“ Ma che l'obiettivo in sé sia ottimo è fuori discussione, ma per chi conosceva la Canon del sistema FD era chiaro che questo 135, pur se in montatura AutoFocus, era un FD a tutti gli effetti tant'è che alla fine le sue prestazioni sono solo leggermente superiori rispetto all'omologo FD e, forse, pari al 100/2... nonostante la riga rossa. „ il 100 EF f2.0 come flare va meglio del 135 EF f2.0 www.the-digital-picture.com/Reviews/Lens-Flare.aspx?FLI=0&API=0&FLICom |
| inviato il 05 Giugno 2023 ore 20:16
“ e il 16-35/4 ef „ Ce l'ho anche io, su quale fotocamera? |
| inviato il 05 Giugno 2023 ore 20:18
Ho avuto entrambi in ef. Per me 100/2 e 135/2 erano abbastanza equivalenti. Vendetti il 100 per prendere il 135, che mi era più congeniale come focale. Oggi dei due rimpiango solo il peso, il 135gm è un discreto mattone. |
| inviato il 05 Giugno 2023 ore 21:43
Nessuno dice che il 135/2 L sia una cattiva lente, ma sente il peso degli anni. Rimane il canon fd in versione autofocus. Ha tanti pregi: buona nitidezza (per l'epoca), sfocato molto dolce. Ma in digitale va maluccio in controluce, i bordi su di una panf o su di una bigmp non sono nitidissimi nemmeno chiundo il diaframma, e soffre parecchio (in termini 2023) di ca longitudinale. Lo vendetti per prendere il gm. L'unica cosa che gli rimpiango è il peso. Nb: otticamente sia il sigma che il samyang sono un filo meglio del gm. Se dovessi comprarlo oggi prenderei il samyang per il peso. |
| inviato il 05 Giugno 2023 ore 21:45
"i bordi su di una panf o su di una bigmp non sono nitidissimi" Va bene che tutto si può utilizzare anche per il paesaggio, ma guardare i bordi ad una lente luminosa nata per il ritratto... |
| inviato il 05 Giugno 2023 ore 21:49
Non c'é mica scritto che ci si può scattare solo ritratti.... un 135mm si usa anche in paesaggio. Consideriamo poi che all'epoca i zoom canon non è che brillassero ai bordi all'infinito... |
| inviato il 05 Giugno 2023 ore 22:05
Pie11 come nessuno dice che il 135/2 sia una cattiva lente ?????? cioè da quello che leggo nelle risposte ne esce che manca solo di scrivere che fa cagare . comunque ribadisco che a me di Sony non frega un bel niente ,può continuare a fare le tv o gli stereo, posso considerare confronti con Nikon,zeiss e mettiamoci sigma...gia samyang lo considerate xche costa poco....ma qui entra la vecchia favola della volpe e l'uva.ho CANON da sempre e non dico sia la migliore ma e' quella che ho scelto tanti anni fa e ormai sono affezionato al mondo Canon.i confronti con altri marchi non mi interessano per il semplice motivo che per me e' un hobby e mi deve rilassare e dar piacere i problemi li lascio ad altri aspetti della vita.Mi volevo togliere uno sfizio e mi son preso il 28/70 f2 ,cosi mi piaceva tanto e' ignorante come obbiettivo....pesante...grosso...costoso ...mi serviva veramente ?NO ....Ma mi da soddisfazione e a me questo basta, capisco i ragionamenti sulla nitidezza ,flare,vignettature e avete tutti ragione.....ma ci sarà' sempre qualcosa di migliore.Ripeto x me e' un hobby che deve rilassare non una ricerca della perfezione |
| inviato il 05 Giugno 2023 ore 22:09
unico appunto che si scriva che il 17/40 era migliore qui si che e' una vaccata grossa come una casa ,faceva veramente pena come obbiettivo in tutto |
| inviato il 05 Giugno 2023 ore 22:54
Il 28-70 ce l'ho anche io e secondo me logora chi non ce l'ha |
| inviato il 05 Giugno 2023 ore 23:03
Chicco, si possono dire i difetti di una lente che ho avuto? Oppure visto che è canon solo incenso? Dico quello che penso, avendola acquistata nel 1997 o nel 1998 e venduta nel 2020. E' tutt'ora una buona lente? Per me si: sofacato morbido, sufficentemente nitida, af affidabile. Il 135/2 tiene bene in controluce? No. Già all'epoca non era reputata. I bordi all'infinito spaccano il pixel in 4? No. I 43 anni del progetto ottico si sentono. Ha parecchia ca? Si. Canon avrebbe dovuto aggiornarlo 15 anni fa? Per me si (ma rimane la mia personale opinione). Se canon avesse aggiornato gli ef che volgio (20/2.8, 28/1.8, 50/1.4 e 135/2) per andare bene su corpi digitali sarei ancora con reflex canon e basta. Il samyang è più nitido, tiene meglio in controluce, ha meno ca e ha uno sfocato più pulito? Normale, è una lente del 2022 e non del 1980. Oggi gli preferirei il samyang, sicuro. Perché non compararli? Al samyang puzza l'alito? Faccio un torto a qualcuno a dire quello che ho detto? Vedi tu... Il 17-40/4 faceva schifo, come nitidezza sono d'accordo. Ma aveva una resa cromatica da paura. Anche nel controluce più estremo non velava. Ma come tenuta il controluce il 15-35/2.8 fa schifo.... ma è nitidissimo... il 15-35/2.8 iii e il 16-35/4 (e le altre ottiche di quegli anni) sono stati l'apice di canon. Poi non ha più saputo ripetersi, e ha aumentato i prezzi alla follia. |
| inviato il 06 Giugno 2023 ore 6:32
il 100 EF f2.0 come flare va meglio del 135 EF f2.0 www.the-digital-picture.com/Reviews/Lens-Flare.aspx?FLI=0&API=0&FLICom ********************************** Io parlavo del 100/2 FD, che onestamente è molto superiore al 135 EF in controluce e non solo, che anche il 100/2 EF superi il 135 EF lo trovo abbastanza normale vista la nota debolezza del 135 in questo campo. Che il 135/2 EF sia un ottimo obiettivo è, ripeto, fuori discussione, che abbia grossi limiti però, nonostante la mitizzazione che se ne è fatto, è altrettanto fuori discussione. Che lo si accetti o meno la realtà non cambia. |
| inviato il 06 Giugno 2023 ore 6:40
Carissimo Paolo, ho il 135 f2, e l'ho trovato ottimo, L'ho usato poco perchè solitamente uso focali più corte, ma i pareri di solito sono più che positivi Opticallimits lo considera Highly Reccomended...Sorriso Cool *********************************** Certo Frank, anche io sono uno di quelli che lo considera un ottimo obiettivo, tralaltro molte delle più belle fotografie* che abbia mai riprese le ho fatte col 135 EF, ma che abbia dei limiti oggettivi è un dato di fatto incontrovertibile mio caro. *) belle per me ovviamente... quanto valgano da un punto di vista oggettivo è tutto da vedere, chiaramente! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |