| inviato il 31 Maggio 2023 ore 16:16
“ E' dai tempi della x-pro1 che si porta avanti questa idea. Potremmo chiamarla "Costante di Fuji" MrGreen Scherzi a parte: in condizioni normali, quindi bella luce piena, di giorno, etc etc etc, sfido chiunque a notare le differenze tra asp-c e FF, ma quando le cose si complicano, ta dah! Sorriso „ Infatti non bisogna fare il paragone con le vecchie apsc ma devi farlo con le nuove e in particolare l'unico sistema evoluto purtroppo è Fuji il resto e si vede anche da questi plasticotti non si sviluppato perchè ritenuto inferiore da chi produce FF, ad ogni modo la differenza è di 1 stop ... la moda ci ha inculcato che FF è meglio si vero solo in parte e non c'è l'abbisso come una volta!! Pensa che ci sono professionisti che scattano col 4:3, che bestemmia eh!! |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 16:48
comunque su 16-50 e 18-140 ho visto le review online di Cristhoper Frost e sono nitide da bordo a bordo per ogni focale con i 20 mpx dei sensori attuali DX nikon Saranno buie e plasticose ma sono leggerissime, sembrano essere delle ottiche molto furbe. Peraltro il 12-28 e il 18-140 hanno anche un certo grado di tropicalizzazione pur essendo leggere e in plastica come del resto la Z50. Probilmente sarà nitido anche questo 24 ma bisogna capire il bokeh |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 16:50
Forza ragazzi, non cominciamo con le solite diatribe poco intelligenti sulle prestazioni dei vari formati. Possiamo superarla dai. Per il resto quello che mi interessa è l'immagine che mi restituisce una lente, il materiale utilizzato per la costruzione non ha mai influenzato le mie fotografie. (e se è anche più leggero schifo non mi fa di certo) Ma mi rendo conto che sono gusti, magari qualcuno preferisce il metallo usato dai 7artisans, poi i risultati vabbè... |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 16:52
“ comunque su 16-50 e 18-140 ho visto le review online di Cristhoper Frost e sono nitide da bordo a bordo per ogni focale con i 20 mpx dei sensori attuali DX nikon Saranno buie e plasticose ma sono leggerissime, sembrano essere delle ottiche molto furbe. Peraltro il 12-28 e il 18-140 hanno anche un certo grado di tropicalizzazione pur essendo leggere e in plastica come del resto la Z50. „ Confermo Maurizio. Se non si ha esigenza di ottiche veloci sono lenti molto buone, anzi ottime. |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 17:01
“ Saranno buie e plasticose ma sono leggerissime, sembrano essere delle ottiche molto furbe. Peraltro il 12-28 e il 18-140 hanno anche un certo grado di tropicalizzazione pur essendo leggere e in plastica come del resto la Z50. „ Sono punti di vista, probabilmente il sistema APSC Nikon è visto come non professionale, non metto in dubbio la bontà delle ottiche , ma non le vedo adatte ad un uso professionale , non vedo nel sistema Nikon un 16-55 f2.8 costruito come il Fuji , che è pensato per un altro uso , manca il 23 , il 56 il 33 il 50-140 il 10-24 , 8-16 il 90 etc etc...insomma tutte ottiche costruite con altro standard qualitativo. |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 17:02
Già in preordine sul sito Nital a 329 euro |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 17:03
“ Confermo Maurizio. Se non si ha esigenza di ottiche veloci sono lenti molto buone, anzi ottime. „ Sono daccordo ! |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 17:07
Bello ! non me lo aspettavo ma penso proprio che lo comprerò prima. delle vacanze estive. |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 17:25
@Dados1 “ Sono punti di vista, probabilmente il sistema APSC Nikon è visto come non professionale, non metto in dubbio la bontà delle ottiche , ma non le vedo adatte ad un uso professionale , non vedo nel sistema Nikon un 16-55 f2.8 costruito come il Fuji , che è pensato per un altro uso , manca il 23 , il 56 il 33 il 50-140 il 10-24 , 8-16 il 90 etc etc...insomma tutte ottiche costruite con altro standard qualitativo. „ cosa vuol dire professionali? qualora ti servisse una lente con una costruzione robusta, Nikon ha le lenti FF e del resto le fuji "professionali" sono ben grosse e pesanti quanto lenti FF... un 16-55 f2.8 fuji pesa e ingombra praticamente quanto un 24-120 f4 per nikon z e ha la stessa pdc equivalente. Mi dirai che è F2.8 mentre la lente FF è F4, per carità ma lo stop di differenza lo compensa il sensore in tenuta iso. Ma poi a quanti di noi servono veramente lenti carro armato? Finora i matrimonalisti fuji hanno usato il vecchio 56 f1.2 che non era minimamente tropicalizzata. A livello di sistema è diverso l'approccio: Nikon ha apsc come companion del FF o per vlog o per usi più "leggeri" mentre Fuji punta solo su APSC e questo genera anche diverse stranezze: le lenti fisse fuji devono essere F1.4 o F1.2 per offrire PDC che su FF si ottengono con lenti F1.8 che costano meno con peso simile (xf 56 f1.2 1140€ vs nikon z85 f1.8 840€ xf 33 f1.4 830e vs nikon z50 f1.8). E le lenti Nikon F1.8 non sono certo le vecchie f1.8 entry level di una volta, sono lenti di altissima qualità. Io ho lasciato Fuji tempo fa perchè se vuoi il massimo finisci su fissi che non fanno risparmiare come costo, peso e ingombro rispetto a FF mentre gli zoom non mi convincono o per peso e dimensioni (16-55, 8-16) o per resa qualitativa (18-55,16-80,18-135) e quindi per usi non spinti preferirei una z50 a una xt30ii con relative lenti kit |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 17:26
Beh pian piano qualcosa APSc pare che esce pure... Meglio così |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 17:41
@Dados, ho avuto lenti professionali da migliaia di €... roba Panasonic super tropicalizzata. Tenuti come bimbi dopo 3 mesi di uso più che blando sono finiti in assistenza entrambi gli zoom. Definire professionale una lente oggi come oggi è sempliceente anacronistico. E' una grossa pippa mentale che ci sbattono contro per farci gasare. Poi ci sono dei campi di utilizzo dove è megio andare sul sicuro ma sono quei campi di utilizzo che si e no il 2% degli utenti bazzicano ... e nel mucchio ci metto anche i professionisti. Detto questo preferisco una lente in plastica che funziona bene piuttosto che una cinesata in ghisa che fa cagher... |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 17:43
“ Io ho lasciato Fuji tempo fa perchè se vuoi il massimo finisci su fissi che non fanno risparmiare come costo, peso e ingombro rispetto a FF mentre gli zoom non mi convincono o per peso e dimensioni (16-55, 8-16) o per resa qualitativa (18-55,16-80,18-135) e quindi per usi non spinti preferirei una z50 a una xt30ii con relative lenti kit „ purtroppo aggiungo anche il 10-24... altrimenti probabilmente proverei una xh2 |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 18:06
“ Pensa che ci sono professionisti che scattano col 4:3, che bestemmia eh!! „ Beh, ho visto professionisti, reali, esistenti, che scattavano ai matrimonio con il 18-135, usando una D5500, in JPG, e vendevano le foto un tanto al kg, nel senso: ti faccio le foto del matrimonio, e in base a quanto mi paghi, ti scatto tot. n° di foto. Per cui, mah, andrei cauto a prendere certi professionisti come riferimento! Scherzi a parte, credo anch'io Nikon preferisca concentrare la gran parte dell'offerta nel suo sistema FF, lasciando l'aps-c come scelta d'entrata. D'altra parte finiti sembrano i tempi delle D2X o D200 e delle relative ottiche pro per aps-c, tipo 12-24 /4, 17-55 e 10 fish. E chissà mai se e quando torneranno. Già a quei tempi la scelta di fissi dedicati all'aps-c, in un sistema che in digitale era solo di quel formato (pre D3, per intenderci), dedicati ai professionisti, era poca. Ancora oggi ho letto commenti di utenti che giudicano la scelta progettuale di nikon ancora poco professionale, anche su FF, relativamente all'offerta di fissi. Della serie: i nuovi fissi Z non sono ancora al livello dei vecchi fissi f/1.4 per attacco F (24, 28, 35, 58, 85, 105), rimanendo f/1.8 da una parte, e f/1.2 dall'altra, con dei mastodonti costosissimi e potenzialmente poco utili. Questo scenario, effettivamente, fa poco sperare per un corredo aps-c rivolto a chi ci lavora. Comunque a me non dispiace questa scelta di dotare l'aps-c di ottiche meno performanti, meno pesanti, ma piccole e leggere. Per quanto mi riguarda potrebbe essere una scelta intelligente differenziare per bene i 2 formati, indirizzando un tipo di utenza da una parte, e quell'altro tipo dall'altra. Anch'io apprezzo i fissi Fuji, son belli e performanti, ma ho purtroppo capito di esser poco tipo da ottica fissa: preferisco lo zoom, almeno nella fotografia itinerante. Da questo punto di vista preferisco nikon, sinceramente... |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 18:16
“ Ancora oggi ho letto commenti di utenti che giudicano la scelta progettuale di nikon ancora poco professionale, anche su FF, relativamente all'offerta di fissi.” Fatti probabilmente da gente che ha fumato roba cattiva e non ha mai usato i fissi FF Z, basta usare un 50 o 85 1.8 senza scomodare gli 1.2 per capire che questa affermazione è una grandissima cazzata |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 18:25
Infatti, rispetto alle reflex, oggi con gli 1,8 Z sei più che professionale e mantenendo costi e pesi più che onesti. E un professionista sta attento ai costi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |