| inviato il 26 Maggio 2023 ore 11:47
io non son così convinto che questo moltiplicatore zoom sia da usare con gli altri zoom come il 100-500, il 100-300 ed i futuro 200-500. zoom + zoom non mi sembra una comodità e ci vedo molti limiti in termini di qualità. per questi vedo meglio usare il 1.4x pulito che c'è adesso. invece il moltiplicatore zoom lo vedo molto più adatto ai supertele fissi come il 400:2.8 o il 600:4. |
| inviato il 26 Maggio 2023 ore 13:40
Nessun extender fatto negli ultimi anni ha una forte aberrazione cromatica. Quella che vedi è quella della lente amplificata. ************************************* Ti riferisci al semplice "colore laterale" o alla vera e propria aberrazione cromatica, ovverosia l'incapacità di portare a fuoco sullo stesso piano le varie lunghezze d'onda della Luce Bianca? Perché la prima è solo antiestetica, e si avverte solo in condizioni particolari, la seconda riduce dello stesso fattore di moltiplicazione la Risoluzione... e si avverte sempre e subito. |
| inviato il 26 Maggio 2023 ore 13:45
Poi, ovvio, la qualità serve: compri un mostro come il 100-300 f2.8, lo paghi come un'utilitaria, è ottimo, devi montarci un TC altrettanto ottimo. ******************************** E io proprio a questo mi riferisco Alvar, oltretutto non è un caso che si cominci a parlare di questi nuovi extender proprio in contemporanea col lancio dei "nuovi" 300/2,8 e 500/4 (entrambi in veste zoom) |
| inviato il 26 Maggio 2023 ore 13:59
“ io non son così convinto che questo moltiplicatore zoom sia da usare con gli altri zoom come il 100-500, il 100-300 ed i futuro 200-500. zoom + zoom non mi sembra una comodità e ci vedo molti limiti in termini di qualità. per questi vedo meglio usare il 1.4x pulito che c'è adesso. invece il moltiplicatore zoom lo vedo molto più adatto ai supertele fissi come il 400:2.8 o il 600:4. „ +1 do per scontato che poi ognuno interpreta ed usa come meglio crede la propria attrezzatura. Di certo uno zoom di per sé è già molto flessibile, con un moltiplicatore fisso manterrebbe una super qualità e altrettanta flessibilità. Invece il teleconverter-zoom potrebbe essere perfetto per i già eccellenti fissi 400 e 600 rendendoli più flessibili. Poi ovviamente vedremo quel che tireranno fuori, apprezzo comunque la forte volontà di trovare strade alternative, valide e concrete per supportare al meglio i fotografi. |
| inviato il 26 Maggio 2023 ore 14:44
“ per supportare al meglio i fotografi „ Dici che sia per questo motivo che propongono cose nuove? E io che pensavo lo facessero perché desiderano il nostro denaro ... |
| inviato il 26 Maggio 2023 ore 14:48
“ “ per supportare al meglio i fotografi ? Dici che sia per questo motivo che propongono cose nuove? E io che pensavo lo facessero perché desiderano il nostro denaro ... „   sono un'opera caritatevole ma che segue il gold circle |
| inviato il 26 Maggio 2023 ore 15:09
Insomma dei filantropi... come dire... prosaici ecco! |
| inviato il 26 Maggio 2023 ore 16:13
Secondo me non dovrebbero esserci grosse difficoltà nel progettare un buon teleconverter zoom se poi si pensa di accoppiarlo ad ottiche appositamente progettate per essere compatibili. Ovviamente, se in fase di progetto hanno deciso che il detto teleconverter deve lavorare assieme alle prossime ottiche in arrivo (300/2,8 e 500/4), queste potrebbero essere più compatibili con il nuovo teleconverter zoom che con i "vecchi" 1,4x & 2x... Sono proprio curioso di vedere dimensioni, peso, correzione e prezzo di questo nuovo oggetto! |
| inviato il 26 Maggio 2023 ore 16:49
Se è vero, quello dichiarato qui sul forum, che i 400 e 600 rf sono realizzati con lo stesso schema ottico delle versioni EF aggiungendo in pratica un adattatore EF-RF fisso in coda all'innesto, allora è sacrosanto che lo schema ottico della versione EF sopporterebbe benissimo questo nuovo moltiplicatore inserito in coda all'adattatore come avviene se lo monti dietro alla versione RF, e non ho dubbi che funzionerebbe anche su tutte le ottiche ef adattate RF , l'impedimento al montaggio sugli adattatori sembrerebbe di natura meccanica come avveniva sulle ottiche EF-S dove una guarnizione di gomma fungeva da impedimento al montaggio sui corpi FF. Per qualcuno sembra una assurdità, ma pensare ad un 300 ef 4 L is che può diventare un 420 f 5,6 o un 600 f 8 con un semplice click al peso di 1150 gr + peso teleconverter mi incuriosisce parecchio, se poi riuscissi anche a stabilizzarlo meglio con lo stabilizzatore sul sensore.... URKA E se conosco i produttori di accessori universali immagino che sarà subito disponibile un adattatore EF-RF senza blocchi meccanici all'operazione. Poi , vabbè, se vi basta chiamarlo accrocchio per non usarlo, non lo usate per carità Tra l'altro la Canon ha brevettato tempo fa proprio un 300 f 4 con 1,4x e 2x incorporato, ricordo bene la news |
| inviato il 26 Maggio 2023 ore 17:56
Curioso di vederle il peso, la qualità e il prezzo. |
| inviato il 27 Maggio 2023 ore 0:35
Per il prezzo Canon rumors dice 'non sarà economico'. Al che mi immagino costerà veramente molto. |
| inviato il 27 Maggio 2023 ore 11:30
Io invece Chris sono curioso di vedere se stavolta li fanno davvero due extenders che siano sfruttabili al 100% |
| inviato il 27 Maggio 2023 ore 11:51
Boh Paolo. Cosa hanno i due RF di non sfruttabile? Hai visto i test su 400RF moltiplicato vs 400 IS II ed extender III? Magari sbaglio ma il miglioramento è tangibile. |
| inviato il 27 Maggio 2023 ore 12:12
“ Magari sbaglio ma il miglioramento è tangibile „ miglioramento dovuto alla miglior qualità dell'ottica o dell'extender ? |
| inviato il 27 Maggio 2023 ore 12:23
Secondo me Maurizio dovuto ai converter che reggono meglio. Infatti parrebbe che gli IS III con convertitori ef non raggiungono quei livelli. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |