| inviato il 22 Maggio 2023 ore 17:39
Solaris The Ganymede takeover |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 17:39
Bergat“ Di dove sei, vedo che abbiamo in comune la passione per la fantascienza „ Sono di Sassuolo. Ho divorato fantascienza negli anni 70 e 80, poi dopo aver esaurito i miei autori preferiti (Dick, Ballard, Farmer, Simak, Sturgeon, Sheckley...) non ho più trovato molti stimoli negli autori "nuovi" che mi venivano proposti e consigliati, ad esempio Gibson o Sterling. Di recente, dopo aver visto Arrival , ho provato a leggere i racconti di Ted Chiang, ma non mi ha convinto molto. Ora sono un po' tagliato fuori dal genere. |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 17:45
Si in effetti gli autori della nuova guardia, non hanno mordente. Hai per caso una copia in formato elettronico de il villaggio dei fiori purpurei? Io sono di Roma |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 19:13
“ Una questione privata „ Credevo di essere l'unico ad aver letto Fenoglio, non se ne parla mai. "Festa mobile" e "Avere e non avere" di Hemingway qualcuno li ha letti? Le poesie di Toti Scialoja? Il primo libro che per finire il quale sono stato sveglio, da ragazzino, oltre l'ora canonica alla quale si spegneva la luce: Zanna Bianca. Altro libro letto da ragazzo e poi riletto molte volte: Kim di Rudyard Kipling. Riletti più volte i tre libri della trilogia di Asimov. Libro comprato quasi per sbaglio, da ragazzo, conquistato dal color aragosta della copertina e poi trovato appassionante: "Trattato di semiotica generale" di Umberto Eco. Ultimi libri capaci di appassionarmi: tutti quelli di Camilleri del Commissario Montalbano, un po' per la lingua e un po' perché sono davvero belli, non ancora apprezzati per quel che meritano: immagine rovinata dalla serie TV. Che non è male, ma i libri sono ben altro. E, a proposito di polizieschi (si fa per dire, definirli polizieschi è troppo riduttivo), quelli del Rabelais del '900: i gialli del commissario Sanantonio, specie gli ultimi. Alcuni dei quali vantano strepitose traduzioni italiane. Grande Frédéric Dard. Ultimamente leggo poco, faccio fatica a trovare libri che mi convincano ad andare oltre le prime 20 pagine. Paasilinna, ecco, quello sì. |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 19:29
“ Credevo di essere l'unico ad aver letto Fenoglio, non se ne parla mai. „ In questo periodo storico è "fuori moda" comunque mi alzi la volata per citare il Silone di "Fontamara" |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 19:40
Bergat“ Hai per caso una copia in formato elettronico de il villaggio dei fiori purpurei? „ No, mi dispiace, però ho guardato su ebay e ne ho visti diversi proprio dell'edizione Galassia. |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 20:05
Di recente la trilogia di Hilary Mantel su Cromwell, Anna Bolena ed Enrico VIII°. Sensazionale. |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 21:40
“ No, mi dispiace, però ho guardato su ebay e ne ho visti diversi proprio dell'edizione Galassia. „ ah grazie |
| inviato il 23 Maggio 2023 ore 7:00
Ne cito solo uno: irripetibile, mitico, selvaggio, meraviglioso, immortale: Cime tempestose di Emily Brontë. |
| inviato il 23 Maggio 2023 ore 20:12
Il Maestro e Margherita di Bulgakov; L'Aleph di Borges; Comici Spaventati Guerrieri di Benni; La serie di Pennac sulla famiglia Malaussène; sempre di Pennac L'occhio del lupo e poi molti altri... |
| inviato il 23 Maggio 2023 ore 21:27
Il signore degli anelli. Tolkien Io uccido. Faletti La trilogia di Millenium. Larsson La biblioteca dei morti e Il libro delle anime. Glenn Cooper Il codice Da Vinci. Dan Brown I pilastri della terra. Ken Follet Impronte degli Dei. Graham Hancok ...e mille altri a seguire, ma questi sono i miei preferiti. |
| inviato il 23 Maggio 2023 ore 21:29
mi stupisce che tra tutte le risposte solo io abbia citato un libro di P. Roth. e dire che li ho letti quasi tutti, pero' ci sono rimasto quasi male Per unire le due cose vi pubblico un suo formidabile ritratto (che riassume il mio pensiero ).
 |
user198779 | inviato il 23 Maggio 2023 ore 21:43
Pinocchio un edizione del dopo guerra l'ho letto nel 1963 a 7 anni purtroppo non lo trovo più sembrava un un piccolo dizionario mi pare avesse circa 500 pagine. Dopo di che non mi sono più fermato quasi tutta saggistica devo pensarci un pò farò una lista cercando di limitarla a 10 titoli , qualcuno l'ho già visto scelto da altri . |
| inviato il 23 Maggio 2023 ore 22:05
“ mi stupisce che tra tutte le risposte solo io abbia citato un libro di P. Roth „ Un grandissimo, mi stupisce però che tra tutti solo Salt abbia citato J. Conrad, almeno Cuore di tenebra l'abbiamo più o meno tutti letto o visto al cinema (con Apocalypse Now): ma è un narratore eccezionale, unico e sarebbe difficile dire qual è la sua opera migliore, però forse Il compagno segreto... |
| inviato il 23 Maggio 2023 ore 22:20
Festa, ma Sorvegliare e Punire, invece, non lo consiglieresti ad un amico? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |