RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Licenza perpetua di Lightroom esiste ancora?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Lightroom
  6. » Licenza perpetua di Lightroom esiste ancora?





avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2024 ore 21:34

TufkaR a me non piace imparare nuovi software, ho faticato molto anni addietro passando da LR a C1, fatto all'epoca sia per il modello di licensing sia perché C1 era l'unico con cui usando fuji lo sviluppo "partiva bene".
Oggi un po' la voglia di tornare a LR l'avrei, anche per il suo DAM direi, che non è cosa frequente, ma pure per la più semplice integrazione con moduli come dxo pureraw. Va valutato un po' tutto.
Ma tu se dovessi usare Netflix due o tre mesi l'anno preferiresti pagarlo anche per gli altri nove mesi perché tanto non è molto? Non so, mi fa pensare a chi arrivandi in paesi più poveri compra dieci anche se serve due, che tanto costa un nulla... a me viene da vergognarmi, ecco, ma capisco che ognuno la veda differentemente.

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2024 ore 21:43

P.s. sugli oggetti il concetto di spreco è quasi uguale, certamente, salvo che magari cambiano ergonomia, mirini e schermi migliori, funzioni utili o meno con cui giocare, ecc. Ma anche lì, se una cosa non la uso preferisco non tenermela perché la vedo come uno spreco a non usarla.

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2024 ore 23:11

Mah, non avevo scritto a mesi alterni ma capisco il voler estremizzare, però cambia il senso.
Tra non usare e usare per dei periodi c'è differenza, non so perché ti faccia sorridere ma in effetti è proprio così.

Di fatto ad oggi mi ritrovo una marea di foto, ordinate in cartelle e con parole chiave, ma un DAM facile e affidabile come quello di LR ha sempre continuato a tentarmi, anche perché nel tempo ne ho provati vari ma il rischio, anzi la quasi certezza, è che si introducano ulteriori metadati/informazioni involontariamente a incasinare il tutto. Ogni produttore ci vuol mettere una firma e ti ritrovi centinaia di GB di foto pronte per un nuovo backup completo perché ri-modificate.

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2024 ore 23:41

Proporre un Sw in abbonamento periodico è una tendenza che si sta rapidamente diffondendo.
A me da fastidio così come l'utilizzo del cloud.
Office tra breve sarà solo più a pagamento.

Mi piace acquistare un software ed utilizzarlo così come è senza per prima cosa sopportare continui aggiornamenti non richiesti.

Lavorativamente parlando sono costretto ad utilizzare l'ultimo prodoto, non pago io, ma che questo sia migliore di quello precedente o di quello relativo a due oltre generazioni prima non è detto.
Inoltre spesso le nuove versioni di un programma comportano fastidiose modifice al proprio modo di lavorare che comportano in certi casi una fatica inutile senza valore aggiunto.

Sono l'unico ad essere infastidito da canoni, cloud, aggiornamenti non richiesti?

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2024 ore 3:05

Premesso che da quando c'è l'abbonamento a 12 euro al mese, sostanzialmente si spende molto meno che non quando si compravano e/o rinnovavano le licenze di una volta, ma quelli che dicono di usare poco la macchina foto e quindi trovano che siano soldi sprecati, perchè non usano i programmi che danno in dotazione le case? In Canon io vedo che DPP adesso non è affatto male....e anzi, se vogliamo dirla tutta, se scatti in raw, la conversione è anche meglio di Camera Raw (e per ovvi motivi).....immagino che anche le altre case forniscano software per il trattamento delle immagini.

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2024 ore 7:11

Altri software bisogna impararli come già scritto, magari sono completamente diversi e anche più complicati.
Oggi dovrei essere ben motivato per abbandonare C1 ad esempio, perché mi ci trovo benissimo ma ci ho messo parecchio e quando per fuji ho provato Silkypix m'è passata subito la voglia. Di sicuro non mi piace il modo in cui trattano i clienti, specie per come si sono comportati con le versioni free per Sony/Fuji, una cosa che non digerisco pur non toccandomi direttamente ma dandomi lannetta impressione, ogni volta che apro il programma, di avere a che fare con una ditta di avvoltoi.
In linea di massima, in effetti, un abbonamento a tempo per pagare il giusto per quel poco che faccio potrebbe essere la giusta via, perché no, poi comunque rimane la gestione che non è poca cosa. Il tutto ruota su cosa si possa fare una volta scaduta la sottoscrizione e mi pare un compromesso piuttosto accettabile.

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2024 ore 7:52

"Sono l'unico ad essere infastidito da canoni, cloud, aggiornamenti non richiesti?"

No, siamo almeno in due.

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2024 ore 7:56

Affinity Photo, 52 euro per sempre e passa la paura, in quella fascia di prezzo per me di meglio non c'è, l'unica cosa che gli manca è la Library, per il resto è un software eccellente (rispetto al prezzo poi, è regalato per me).

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2024 ore 8:33

Mi pare una ottima sintesi, spesso si sottovaluta il discorso che fai che i software alternativi convengono se li tieni per un tot di anni senza aggiornato, altrimenti il pacchetto Adobe è più conveniente ed è sempre aggiornato.

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2024 ore 9:57

Bridge infatti l'avevo provato e scartato, ma mica mi ricordo perché.
Intendiamoci, di soldi in software ne ho spesi e ne spendo, sicuramente ne ho buttati anche parecchi inutilmente, è proprio questione di capire se ne vale la pena.
Per me 100€ l'anno sono accettabilissimi fintantoché c'è da imparare e utilizzare il sw, l'importante è non rimanerci bloccati nel momento in cui non dovesse essere più fondamentale il sw di editing, ma poter continuare a usare il resto. Mi pare di capire che Adobe consenta questa modalità, Phase One manco per nulla.

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2024 ore 11:42

Si grazie, sembrerebbe perfetto. Poi scommetto che inizierei a usare anche la versione mobile in vacanza e a quel punto l'attiva/annulla rimarrebbe solo un'ipotesi, ma ottimo che la versione locale Classic mantenga le funzionalità di importazione e organizzazione foto.

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2024 ore 11:43

Il problema è che mediamente il pensiero comune percepisce un software come un qualcosa generato da uno di discreta intelligenza, che un mattino si è svegliato dicendo "adesso butto giù 2 righe in C e faccio Lightroom e Photoshop"...e poi pretende di diventare ricco a sbafo alle spalle degli altri....ovviamente ho ingigantito la cosa, ma il concetto è quello, e vale anche per le nuove filosofie di progettazione in ambito obiettivi per macchine foto....purtroppo non funziona così.

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2024 ore 12:05

"Sono l'unico ad essere infastidito da canoni, cloud, aggiornamenti non richiesti?"

No, siamo almeno in due.

Tre

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2024 ore 12:10

L'abbonamento può tornare utile chi ci lavora, cambia macchina spesso etcc...
Per uso amatoriale spinto potrebbe andare bene, ma che lo usi 3 volte l'anno punterei altri software.

Per netflix è soci, torna utile, dato che lo apro 1 o 2 mesi mi vedo tutti i film/serie che voglio e poi lo stacco.

Cloud significa tutto e niente, per esempio carico le foto in auto sul cloud di Amazon prime , oltre a caricare altre foto e lo trovo ottimo avere sia un backup che accedere da tuttti i miei dispositivi.

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2024 ore 12:17

Rigel non so se tu ce l'abbia con me, nel caso lo trovo di dubbio gusto il tuo ragionamento, anzi modifico: è di dubbio gusto comunque.
Nel mio caso sono un privato e come tale ho sempre pagato tutto, anche software a contributo libero e volontario, proprio perché ho rispetto di chi lavora, molto meno di chi pensa di essere superiore agli altri.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me