| inviato il 21 Maggio 2023 ore 12:56
Ottimo cellulare, un po' ingombrante. |
| inviato il 21 Maggio 2023 ore 12:59
Competitivo ? Era una battuta?! Stessa baionetta meglio ? Si se ci sono le lenti... anche altri è vero, infatti nikon ha 3 lenti apsc , 16-50/18-140/50-250 ... poi fissi e zoom FF. Sony è partita prima ovviamente e ha un parco immenso. La serie M aveva : 11-22 15-45 18-150 55-200 16 1.4 22 f2 30 1.4 32 1.4 56 1.4 E poi dimentico altro sicuro. E invece ti prendi una bella r10-50-200-10000 20000 ecc x metterci ? 15-30 18-150 16 2.8 35 1.8 50 1.8 Gran progressi insomma. Al momento fuji a parte , l.apsc cosi non lo prenderei mai e poi mai in considerazione, m4/3 o FF. |
| inviato il 21 Maggio 2023 ore 13:02
avrebbero potuto almeno pensare e proporre un adattatore Ef-M - Rf-s |
| inviato il 21 Maggio 2023 ore 13:11
“ avrebbero potuto almeno pensare e proporre un adattatore Ef-M - Rf-s „ Non è meccanicamente possibile. “ E invece ti prendi una bella r10-50-200-10000 20000 ecc x metterci ? CUT „ Tralasciando tutte le EF adattate, ci puoi montare nativamente tutte queste lenti: alikgriffin.com/list-of-canon-rf-lenses/ di cui tre originali Canon solo per quel formato. Direi che per un sistema APSC uscito solo un anno fa rispetto ad uno uscito 11/12 anni fa non è male. Tra l'altro, il sistema M è ancora in vendita. Non è più in sviluppo da anni, ma se uno ha le tue esigenze può continuare ad acquistarlo. |
| inviato il 21 Maggio 2023 ore 13:21
Cat, mi hai anticipato di qualche secondo. Ritengo i dati di Raf alquanto ingenerosi. Nella sua lista mancano un tot di RF ed RF-S (tutti non L). La R50 e' uscita ieri, la R100 non ancora. |
| inviato il 21 Maggio 2023 ore 13:27
Mi dovete spiegare una cosa ora , quindi prenderesti una r50 o r200 per poi prendere un rf 70-200 2.8 o 4 , oppure un 100-500 , eh si ci credo proprio. Ci sarà un motivo se ho elencato solo quelle... ci manca solo che devo elogiare lensbaby o manual focus... HO ELENCATO LENTI APSC . Idem compri una entry level r200 ovvio per metterci lenti FF L... |
| inviato il 21 Maggio 2023 ore 13:33
Raf, c'e' poco da spiegare. Figurati se poi io mi sento in grado di farlo. Vi sono solo 3 RF-S tutti zoom. Nella tua lista ne mancano 2. Considerando le ottiche RF non L, come scritto in precedenza, ve ne sono altre 9 sotto i 250mm. Alcune di queste mancano nella tua lista. Il sistema RF e' nato da poco, quello RF-S da meno, ho scritto gia' riguardo R50 e futura R100. Che le ottiche RF povery siano piu' buie delle M e' fuori di dubbio. |
| inviato il 21 Maggio 2023 ore 13:36
Ho dimenticato il 18-50 ? Ah beh... 24-105 cheap che su apsc rende peggio del 18-150 ? Spiegami dai... parti da zero, ti compri una r50-100-200 e poi dimmi quali lenti compreresti . |
| inviato il 21 Maggio 2023 ore 13:37
No, non spiego. |
| inviato il 21 Maggio 2023 ore 14:08
@Catand , "Non è meccanicamente possibile" . il tiraggio delle M è di 18mm, quello R è 20 mm ; perchè non sarebbe meccanicamente possibile ? una flangia di riduzione da 2mm in acciaio non è possibile ? |
| inviato il 21 Maggio 2023 ore 14:09
Da spiegare c'è poco, io in digitale ho iniziato con una 600D, ed un 18-200 apsc. Visto che però uno zoom del genere non mi piaceva sono passato a 3 fissi il 50 mm 1.8 ef poi un 100 mm macro entrambe FF e poi un 10mm apsc. Due su 3 FF. È brutto pensare che i propri gusti e le proprie idee debbano adattarsi a tutti ognuno ha i propri gusti e le proprie esigenze. E pare che canon proprio sciocca non è avendo sempre la maggiore, e di tanto, fetta di mercato. Purtroppo qui siamo tutti geni del marketing, allenatori, politici, medici scienziati ecc |
| inviato il 21 Maggio 2023 ore 14:22
“ Spiegami dai... parti da zero, ti compri una r50-100-200 e poi dimmi quali lenti compreresti „ Immagino che la R100 sia destinata a chi "si accontenta" dello zoom kit... Poi qualche altro obiettivo lo faranno, no? E comunque vedo che di obiettivi per il sistema R (e quindi anche per la R100) ne sono disponibili 33 (tra i quali un 15-30, un 14-35, un 16 fisso... etc.) www.canon.it/lenses/eos-r-lenses/ |
| inviato il 21 Maggio 2023 ore 14:31
“ @Catand , "Non è meccanicamente possibile" . il tiraggio delle M è di 18mm, quello R è 20 mm ; perchè non sarebbe meccanicamente possibile ? una flangia di riduzione da 2mm in acciaio non è possibile ? „ C'è anche il differente diametro da considerare. In teoria, poi, ci vorrebbe anche un "vetro" per adattare il differente tiraggio. Se mai si potesse fare, costerebbe di più l'adattatore della lente. |
| inviato il 21 Maggio 2023 ore 14:38
Non spieghi o non riusciresti a spiegarlo? Le faranno ? Lo sai tu?! Se compro una macchina oggi è x lenti che ci sono oggi. 33 lenti ok, parti da zero e prendi una r50-100 e prova a dirmi cosa comprerest, frengod non me lo spiega. 14-35 ??? Ripeto, compri una entry level ovviamente x metterci 2000€ di lente, si certo. Non per niente ho detto che l unica che ha senso è la r7. Chi cerca una r100 x tenere quello in kit ? Consiglio uno smartphone moderno. Spendi uguale se prendi il top o meno se vuoi e fa tutto da solo e te ne freghi di tempi diaframma e iso. |
| inviato il 21 Maggio 2023 ore 14:41
“ il tiraggio delle M è di 18mm, quello R è 20 mm ; perchè non sarebbe meccanicamente possibile ? una flangia di riduzione da 2mm in acciaio non è possibile ? „ E' il contrario... l'obiettivo EF-M dovrebbe ENTRARE nel corpo RF di 2mm... E come dice Catand, facendo un adattatore che lo tiene distanziato dal corpo sarebbe necessario un lentino di correzione... che tutti evitiamo come la peste. (Comunque se ci metti il lentino lo spessore dell'adattatore non è influente... con la lente adatta si corregge tutto) | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |