| inviato il 19 Maggio 2023 ore 21:53
Il 200-500 è la focale ideale per peso, costo e per completare il resto dell'arredo ottiche, quindi speriamo facciano una versione economica RF base che finalmente sia l'alternativa del vecchio zoom nikon. Questo se lo possono tenere. |
| inviato il 19 Maggio 2023 ore 21:53
Paolo hai già trovato tu. Prezzi che imho ci si avvicineranno molto. Credo che i 17.5 saranno quelli richiesti per un 400 con tc integrato Made in Canon. |
| inviato il 19 Maggio 2023 ore 22:03
“ il 200-500 potrebbe costare fra 17.000 e 17.500 € „ da comprare da assicurare e metterlo sotto una teca antiproiettile |
| inviato il 19 Maggio 2023 ore 23:21
Prezzi pazzeschi... Però che tentazione. |
| inviato il 19 Maggio 2023 ore 23:59
Difficile ammortizzare certe cifre, anche lavorandoci... Secondo me molti si limiteranno a noleggiarli alla bisogna... |
| inviato il 20 Maggio 2023 ore 6:20
Non lo so! Un prezzo del genere, ammesso che sia giusto, sulle prime sconvolge un po', però rendiamoci conto che con un 15-35 e un 70-200 hai tutto un corredo innanzitutto senza doverti portare dietro un bilico di roba, e poi senza avere una singola focale debole. Ma poi diciamocela tutta: fotografia sportiva outdoor, sport velici e safari... fai tutto con un unico obiettivo! Costa... come no... ma viste le premesse e le aspettative ingenerate dal 100-300/2,8 c'è da ritenere che a 500 mm avrà la stessa qualità del 500 IS ll, e quanto a pesi e dimensioni non sarà troppo dissimile, quindi... |
| inviato il 20 Maggio 2023 ore 6:24
Oh... intendiamoci... io non me lo posso comprare... e neppure me lo potrò permettere in futuro, ma questo obiettivo di certo non lo fanno pensando alle esigenze di un miserabile par mio |
| inviato il 20 Maggio 2023 ore 9:35
“ viste le premesse e le aspettative ingenerate dal 100-300/2,8 c'è da ritenere che a 500 mm avrà la stessa qualità del 500 IS ll „ Non so a quali premesse ti riferisci, facili invece le enormi aspettative dei tifosi del marchio. Direi di aspettare e vederle queste prestazioni, anche se basta poco per gridare al miracolo. In Canon, di aspettative, ce ne sono sempre molte. Come il 300/2.8 da 1.4kg. Poi c'è la realtà, il 100-300 da 2.7kg. Per quanto riguarda peso e dimensioni, non penso potrà distaccarsi, non tanto dal 500/4, quanto dal 200-400, di cui è un'evoluzione. Un po' come 100-400is2 e 100-500, l'operazione mi sembra identica. Chiedo, poi, in base ai rumors, vi è la certezza che sia f4 costante cioè anche alla massima focale? Perché in tal caso è dura immaginarlo leggero. Insomma, con questa politica, senza contare quello che sarà il prezzo, penso che il 500is2 abbia davanti a sé ancora un radioso futuro |
| inviato il 20 Maggio 2023 ore 9:41
E chi lo comprerà questo obiettivo ? Canon non ha capito che deve fare come Sony,il 200-600 a un prezzo accessibile a tutte le persone che non sono milionarie. |
| inviato il 20 Maggio 2023 ore 10:15
Certo che la vivete proprio male con stò 200-600 economico. Compratevi una Sony e state a posto. Leone a livello di qualità ottica e prestazioni autofocus non credo ci siano poi dubbi, bene o male tutto quello presentato negli ultimi anni (da tutti, non solo canon) ha prestazioni in eccesso per la maggior parte degli utilizzatori (pro compresi). Sul fatto che sia f4 anche a 500, ci mancherebbe il contrario. Peso e dimensioni saranno una via di mezzo tra 500 e 600 is ii. Sarà quasi sicuramente più grande e pesante del 500 is ii. Secondo me bene non ci sia il tc integrato, su uno zoom è utile ma non tanto quanto lo è su un fisso. Almeno si risparmia in peso e dimensioni Io mi aspetto sui 18k euro a listino all'uscita. |
| inviato il 20 Maggio 2023 ore 10:19
Non so a quali premesse ti riferisci, facili invece le enormi aspettative dei tifosi del marchio. ************************************* E a quali mi devo riferire se non a quelle che, +/- apertamente, sono le dichiarazioni dei progettisti stessi... ovverosia che alla massima focale questo zoom dimostri le stesse prestazioni del 300 IS ll? E comunque 2,7 chili non mi sembrano un granché visto che col mio 300/2,8 FD, 2,4 chili cui vanno aggiunti 2 chili di F-1n col motore, a proposito: non mi sembra che la R3 pesi due chili fotografavo con 1/15 |
| inviato il 20 Maggio 2023 ore 10:28
Peso e dimensioni saranno una via di mezzo tra 500 e 600 is ii. Sarà quasi sicuramente più grande e pesante del 500 is ii. ******************************* Non necessariamente Stefano. Il 100-300/2,8 l'hanno dovuto allungare, rispetto al 300 fisso, a causa dello schema ottico, assai più articolato, che nel corpo del fisso peaticamente non ci entrava. Se, come ritengo, questo 200-500 avrà lo stesso schema ottico del 100-300 non avrà problemi a inserirsi in un "body" che di suo è già assai più "accogliente" rispetto a quello del 300 IS ll. |
| inviato il 20 Maggio 2023 ore 10:37
Anzi da questo mi aspetto che possa anche montare i filtri posteriori. |
| inviato il 20 Maggio 2023 ore 10:48
Vedremo Paolo, a me di schemi ottici e robe troppo tecniche frega (e mi interesso) meno di zero. Quindi non sò ne come era il 300/500 ne come è il 100-300 Però mi viene veramente difficile immaginare che un 200-500 f4 possa essere come (se non più piccolo/leggero) di un 500 f4. |
| inviato il 20 Maggio 2023 ore 10:52
sarebbe bello per me perfetto,il prezzo del rene? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |