RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Iniziare ad utilizzare il flash...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Iniziare ad utilizzare il flash...





avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2023 ore 21:23

Non è che chi compra modificatori Elinchrom, Westcott, Profoto, Brise o Dedolight sia uno sprecone.

Beh ma molti credono che le foto gli vengono meglio, quando non sanno nemmeno accendere un flash.
Gente che quando usci il Profoto A1 andò a comprarlo in massa perchè la pubblicità gli diceva che era una luce da studio portatile che faceva miracoli, quando non era nient'altro che uno speedlight come gli altri. Non parliamo poi dei suoi accessori, che per dei pezzi di plastica, si facevano pagare come a peso d'oro ( forse anche di più ) .

Il succo è che quando fate delle affermazioni, mettete degli esempi concreti o per sentito dire, delle foto in comparazione dove c'è la superiorità.
Perchè oggi sono gli accessori/modificatori, fino a ieri invece erano i flash Godox. Fortunatamente tutti i video di prova e le testimonianze, oggi sono reputati di ottimo livello e comparabili alle marche più blasonate. Ad oggi credo che Godox, insieme ai suoi rimarchi da parte di Neewer ( il suo sistema Q è prodotto da Godox, ieri rimarchiava i Godox originali ), Quadralite e Flashpoint è il maggior produttore di Flash. Oltre essere forse il più grande innovatore.

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2023 ore 21:31

I Profoto A1 (ne esistono vari modelli) sono ottimi e hanno ottimi modificatori, a prezzi altissimi. Difetti: il portagel prima versione aveva i magneti deboli e la batteria dura poco; pregi: tanti. Lascia perdere i video e le recensioni "genuine" di internet, è tutta pubblicità e per la maggior parte fatta da gente incompetente.

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2023 ore 21:55

Lascia perdere i video e le recensioni "genuine" di internet, è tutta pubblicità e per la maggior parte fatta da gente incompetente.

Onestamente credo che preferirei i consigli "genuini" di internet dei vari Manny Ortiz, Irene Rudik, Gavin Hoey, il nostro Stefano Tealdi che di Lollus su Juzaphoto.

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2023 ore 22:09

Infatti tu sei Maigol e io no. Le chiacchiere degli altri vanno bene per piccoli suggerimenti pratici o per idee nuove su cose da provare, *sempre di persona*. L'esperienza personale richiede studio, metodo e la capacità di apprendere dai propri errori. Non ci sono scorciatoie.

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2023 ore 22:22

Di prodotti godox "inaccettabili" per i miei standard:
Tt685, fa la luce a strisce a certe focali. Credo che il tt860 sia pure peggio.
Ad400, il ventilatore è troppo poco potente per la potenza della lampada pilota, il softbox scalda parecchio, fa paura.
Softbox 120 ottagonale, non ha un passaggio aria adeguato per l'uso con luci pilota generose (ad400) o in video.
Mi sono trovato molto bene invece con l'ombrellini da 105 cm, le lampade per video, il mf12 e il v1.

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2023 ore 22:41

Hai letto il libro di Stefano Tealdi sei già a buon punto.

Il mio consiglio se parti da zero con i flash è semplice: non comprare tutto subito. Ma prendi le cose poco alla volta: parti con stativo, ombrello e io ti consiglio il godox 860III o l'AD100 pro, magari prendine un paio.

Guardati i video di Tealdi, specie I più vecchiotti, dove diventa palese che un buon risultato si può ottenere sfruttando al 100% anche attrezzature che possono essere considerate dai più non esattamente di prim'ordine.



avatarjunior
inviato il 13 Giugno 2023 ore 19:32

Allora eccomi ad aggiornare la discussione:
ho preso Ad200pro e Xpro + la staffa per attacco bowens + un octabox da 80cm circa a montaggio rapido+il supporto che mi era stato consigliato.
Ho fatto le prime prove il Weekend scorso e devo dire che il risultato è molto gradevole per essere i primi test.
Indoor ad200 non batte proprio ciglioCool e va che è una bellezza anche circa a metà potenza; all'aperto (verso le 11 del mattino esposizione al sole) c'è l'ha fatta abbastanza bene a contrastare la luce ambiente fermandosi entro 1/250 per mezzo busto con modella molto vicina. Con il sincro H, la situazione è naturalmente più difficile e dovrò ricorrere ai filtri ND per ovviare (o aggiungere un altro AD200MrGreen)
Mi sto vedendo tutti i video di Gavin Hoey ed è bravissimo a spiegare in maniera elementare tutti i concetti riguardanti il flash: il bello è che utilizza un'attrezzatura normale (ad esempio spesso ha in funzione proprio ad200) e ti da tante idee sviluppabili al massimo con 2 luci.

Vi rompo ancora con due quesiti:
Gavin Hoey usa sempre il suo esposimetro Sekonic perché per lui è naturale usarlo, il metodo alternativo è il famoso "sbaglia e riprova". Voi lo usate o andate a occhio?

Per la foto macro, nella quale in passato non ho mai usato il flash, che diffusore usate su un flash normale( non ring)?




avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2023 ore 19:38

L'esposimetro è una questione di abitudine. È utilissimo se si usano più flash a differenti distanze per avere (ad esempio) tot luce in meno per la schiarita o stessa quantità di luce da più punti sul soggetto.

Io mi sono comprato un 758 usatissimo e funzionantissimo da usare per non ceffare dei fotogrammi a pellicola, e devo dire che non ne disdegno l'utilizzo anche col digitale.

Per quanto riguarda le macro la butto lì percbe non sono un esperto, ma direi che ci vuole un softbox con doppio diffusore per avere la luce più morbida possibile

avatarjunior
inviato il 13 Giugno 2023 ore 19:39

godox fa questo:
https://www.amazon.it/GODOX-Silicone-Diffuser-Adattatori-AD100PRO/dp/B ma non so se per macro è troppo ingombrante...

Oppure il "famoso" https://www.amazon.it/MagMod-Fotografia-Illuminazione-Modificatore-mig

oppure https://www.amazon.it/Diffuser-Universale-Pieghevole-Compatibile-Speed

avatarjunior
inviato il 13 Giugno 2023 ore 19:42

Franco grazie dell'intervento, in effetti per 2 flash penso sia molto utile perchè la difficoltà aumenta e andare ad occhio mi farebbe impazzireMrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2023 ore 19:42

Con l'analogico è semplicissimo fare qualche scatto di prova e vedere non solo se l'espiosizione è giusta ma anche la qualità e la direzione della luce, osservando il display della fotocamera e anche sbirciando l'istogramma.
Se invece si scatta in analogico allora sì che bisogna misurare in qualche modo la luce, e bisogna pure essere bravi ed esperti almeno il quadruplo di quanto non serva col digitale, per riuscire ad ottenere l'immagine che si ha in mente, soprattutto se i flash sono più di uno.
Siccome so di non essere bravo abbastanza, se dovessi scattare in analogico userei luci continue e non i flash.

avatarjunior
inviato il 13 Giugno 2023 ore 19:50

Per essere le prime prove indoor ho notato che la situazione è più gestibile per me perchè è più facile controllare la luce ambiente, visto che non cambia e mi posso concentrare sullo scatto e sul posizionamento del flash e la sua potenza.

In esterno invece la luce ambiente cambia di continuo, il piccolo schermo all'aperto non sempre mi permette di capire al volo la situazione (ora capisco perchè chi lo fa di lavoro usa spesso un portatile con la visualizzazione immediata dello scatto in tethering) e allora l'esposimetro sarebbe utile

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2023 ore 19:55

In più di 35 anni nei quali ho seguito back stages i più svariati, NON ho MAI visto un professionista senza avvalersi, nelle fotografie con i flashes, di esposimetri a luce incidente. "Nel mio piccolo", utilizzavo/utilizzo/utilizzerei un (OTTIMO) Minolta Autometer 3 F! Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2023 ore 20:03

@Farso85, quelli che hai linkato sono fuffa al 200%. Se vuoi una luce diffusa su un fiore o su una farfalla devi fare in modo che tale luce provenga da una fonte luminosa gigante rispetto al soggetto, leggasi “prova a usare il softbox che hai” bilancia la luce del flash bene con quella ambiente e riesci a fare dei capolavori.

L'ultima volta che ho fotografato una neonata, ho usato il godox Ad400pro con la parabola piccola in dotazione , mettendo a distanza di un metro dalla parabola un diffusore tipo lastolite translucido diametro 120 o giù di lì a mezzo metro dalla bimba. Non è il massimo ma il risultato era molto più che buono

avatarjunior
inviato il 13 Giugno 2023 ore 22:20

L'esposimetro non è necessario, è fondamentale! sia in analogico che in digitale...
...la luce è luce indipendentemente dal modo in cui si scatta.
Andare a tentativi è una perdita di tempo oltre ad essere poco professionale davanti alle persone ritratte ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me