| inviato il 14 Maggio 2023 ore 20:23
Non stiamo parlando di una Phase 1. Il webmaster di questo forum l'ha usata per anni per la caccia fotografica e così un sacco di altri fotografi naturalisti ma anche una marea di matrimonialisti. Fino all'arrivo della 5D3 le serie 1 erano le uniche FF Canon con un sistema di AF evoluto (oltre che con una serie di accorgimenti molto graditi dai pro, il primo che mi viene in mente ad esempio la doppia scheda) per questo un sacco di gente, me compreso, se le comprava (anche di seconda o terza mano come nel mio caso ) |
| inviato il 14 Maggio 2023 ore 20:31
“ Non condivido il tuo pensiero, Absolute, perché in tanti anni di fotografia, sempre e comunque a livello amatoriale, mi sono passati per le mani corpi ed ottiche di vario tipo. Di Canon ho avuto le entry level come la 600d, le medio livello come 5d e 6d, ed i corpi professionali serie 1. La differenza si vede e si sente in ogni step. Costruzione in primis, ma poi l'af, la qualità d'immagine, l'esposimetro, il bilanciamento del bianco, etc... Più si sale di livello, più tutta una serie di parametri migliorano. Poi è pacifico che è più il desiderio di possesso che la reale necessità, a fare acquistare determinato materiale, però è anche innegabile che sui corpi professionali ci sono delle cose che sulle medio e basso livello non trovi. Ancora adesso, in ambito mirrorless, la differenza tra un corpo amatoriale ed uno professionale la vedi tutta. „ Francamente dubito fortemente che una 5d3 abbia qualità d'immagine, tenuta iso, esposimetro, AF, bilanciamento del bianco tanto inferiori rispetto alla 1ds3. Anzi, sensore ed AF erano sicuramente più evoluti. Poi la costruzione, va bene, ma non è detto che tutti debbano piantarci chiodi col corpo macchina ricordiamoci che stiamo parlando di macchine di generazioni diverse. La 1ds3 va paragonata con la 5d2, la 5d3 è coetanea della 1dx. |
| inviato il 14 Maggio 2023 ore 21:00
Con l'andare avanti della discussione si perde sempre un po' il tema principale. Non sto cercando la macchina perfetta o migliore ma una fotocamera con un certo carattere. La domanda è se realmente c'è differenza con la mia 5d3 e si avvicina (come si vocifera) alla resa analogia anche per quanto riguarda i colori. È lo stesso motivo per cui ho scelto il 35mm f1.4 L prima serie. Prima con la 6d avevo il sigma 35mm f1.4 art super nitido... Non era ciò che volevo... Così da trovare nel Canon tutto ciò che cercavo: tridimensionalità, colori, transizione dei piani e sfocato. Ed anche difetti che però lo rendono quasi unico. Sto cercando la stessa cosa nel sensore ora... |
| inviato il 14 Maggio 2023 ore 21:36
“ Cerco una resa più analogica seppur rimanendo con una nitidezza degna di nota. La resa la cerco molto sul colore. „ La resa “analogica” non te la darà quel sensore, che a me pare solamente vecchio. C'ho passato tre anni 8 ore al giorno sui raw di quel sensore, e ti assicuro che una 6D funziona meglio. Se funziona meglio significa che puoi facilmente sacrificare un po' di informazione per “emulare” la resa della pellicola con un facile preset in post, io ne ho quasi un migliaio per Camera Raw. Quella “resa” analogica che puoi cercare si sente forte con gli obiettivi, ma sul colore non ci trovo nulla di così differente. Io credo che gran parte della fama di quella macchina, o di tante altre macchine, nasca nel suo contesto: al tempo era la migliore, e la più desiderata, l'inarrivabile, l'indomabile . Si porta avanti questa fama, ma nella sostanza la maggior parte dei sensori attuali è molto migliore. Non hanno quel corpo, ma funzionano meglio. Poi, io sono il primo a usare macchine di ogni genere e era, e se hai una scimmia in groppa non puoi che provarla, non c'è altro modo di toglierla. |
| inviato il 14 Maggio 2023 ore 21:56
Aggiungo: la resa simil analogica la si vede maggiormente a 1600 e 3200 iso, per la grana che ne deriva. A 100 iso il file è pulito ed indistinguibile da una 5d, 6d o 1dx che dir si voglia. |
| inviato il 14 Maggio 2023 ore 22:03
Ecco il commento di sem mi serve molto... |
| inviato il 14 Maggio 2023 ore 22:32
Il "funziona meglio" dell'amico Maurese, mi fà pensare al parallelo, Biolo, che fai tu tra il Sigma ART 35/1.4 ed il Canon EF 35/1.4 L Mk. I. Anche lì. il Sigma "funziona meglio"! Solo per rispondere al tuo interrogativo (la mia risposta sta, ANCHE e SOPRATTUTTO, nell'averne DUE! Ma puoi leggere ANCHE l'opinione dell'amico Axl, che vale ben più della mia!). GL PS.: anche l'amico Signessuno (che, personalmente, stimo "moltamente" tanto) si è autorevolmente espresso sul sensore della 1 DS Mk. III! |
| inviato il 16 Maggio 2023 ore 19:31
Congrat. Alessio! Io ne ho due: una belliSSIMA, ed una come nuova! Ciao. GL |
| inviato il 16 Maggio 2023 ore 19:56
“ Congrat. Alessio! Io ne ho due: una belliSSIMA, ed una come nuova! Ciao. GL „ Grazie GL |
| inviato il 16 Maggio 2023 ore 20:22
Bravi bravi alimentate pure la scimmia... A dismisura... Bravi... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |