| inviato il 15 Maggio 2023 ore 13:14
“ ti mancano forse le tre migliori lenti „ hai toccato esattamente il punto: il dubbio è se upgradare a xt5 e aggiungere il 56 o provare il FF partendo da un buon sensore FF con lente top. Terrei comunque tutto il corredo fuji che secondo me per molti utilizzi è il meglio che possa desiderare. In effetti lenti fuji ne ho tante e alcune sovrapponibili (18-55; 16-80; 15-45) ma sono in comune con mia moglie che usa una xe3. Il mio dubbio è che un upgrade passando a xt5 non sia un cambio poi così radicale rispetto a quello che ho già. Ho un'ottima opinione della Fuji ma tant'è mi ronza il pensiero che valga la pena provare un sistema FF visto che l'ultima volta che ho usato una ff era una Minolta a pellicola. Anche fosse solo per confermarmi l'idea che alla fine Fuji è la soluzione migliore per me. “ lato foto puoi andare di A7III e risparmiare dei soldi „ in effetti, seguendo anche i ragionamenti di sopra, se si tratta solo di provare, va benissimo la A7III. ...quindi scarto la A7IV. Restano i dubbi su a7III, z6II o fuji for ever, ma parlarne qui sarebbe OT, magari aprirò un post dedicato. Intanto...grazie |
| inviato il 15 Maggio 2023 ore 16:45
Tornando in topic ho avuto sia A7r2 e sia A7r3, adesso ho la A7iv che mi sembra un ottimo prodotto sia come tenuta alti ISO e sia come AF decisamente superiore alle precedenti. Anche la risoluzione è un ottimo compromesso. La uso principalmente per avifauna con 100-400 moltiplicato 1.4 e non ho problemi di rumore evidente. Chi parla di 800 ISO non sa di cosa parla è semplicemente ridicolo. Scattato foto musical con Sony 70-200 F4 e A7iv fino a 6400 ISO gestibilissima. |
| inviato il 15 Maggio 2023 ore 16:52
Adriano, grazie per il tuo contributo. Avevo seri dubbi che la 7IV gestisse malissimo gli ISO. Vedo se trovo qualcuno della mia zona disposto a farmela provare. Intanto domani provo il 200-600 sulla 7RII e magari condivido con voi qualche scatto. |
| inviato il 15 Maggio 2023 ore 16:59
Già la A7rII 6400 iso se li beve, figuriamoci se non lo fa la A7lV, secondo me non serve nemmeno verificare |
| inviato il 15 Maggio 2023 ore 18:39
“ Intanto domani provo il 200-600 sulla 7RII „ Se può servire anche nelle mie gallerie ho postato molte foto, con focali diverse, con ISO comprese fra 100 e 400 ISO ( c' era il sole ), fatte con il 200-600 sulla 7RII. |
| inviato il 15 Maggio 2023 ore 19:47
Viste Gio, gran bella galleria. |
| inviato il 15 Maggio 2023 ore 20:27
Concordo pienamente con l'osservazione di Left. passare a ff, a parità di tecnologia, non ti da nessun vantaggio , se non uno stop ad alti Iso. Oggi come oggi una h2s fuji non ha niente di meno di una nikon z8, anzi una costruzione e lenti molto più robuste, oltre al fatto che costa la metà della Z8, e te lo posso assicurare essendo passato dal 6x6 al ff e oramai in aps-c. Poi ti posso dire avendo x-t1, X-h1, e ultimamenteX-t5, che rispetto all'h2s non ha il sensore stacked, ma ha 40 Mp sfruttabili totalmente . ecco una foto fatta con x-t5 e obiettivo 90 mm a f2
 |
| inviato il 15 Maggio 2023 ore 21:18
Grazie mille ad entrambi, capita raramente ( galleria Foto Monti 3 ) di trovarsi in estate dopo una nevicata sulla punta di una montagna, la neve sulle rocce migliora i paesaggi. |
| inviato il 15 Maggio 2023 ore 21:18
Bergat il 90 fuji, nell'usarlo, mi dava lo stesso piacere del 135L, altro obiettivo superlativo. |
| inviato il 15 Maggio 2023 ore 22:04
“ ecco una foto fatta con x-t5 e obiettivo 90 mm a f2 „ e.. Quindi? |
| inviato il 15 Maggio 2023 ore 22:54
“ Concordo pienamente con l'osservazione di Left. passare a ff, a parità di tecnologia, non ti da nessun vantaggio , se non uno stop ad alti Iso. Oggi come oggi una h2s fuji non ha niente di meno di una nikon z8, anzi una costruzione e lenti molto più robuste, oltre al fatto che costa la metà della Z8, e te lo posso assicurare essendo passato dal 6x6 al ff e oramai in aps-c. Poi ti posso dire avendo x-t1, X-h1, e ultimamenteX-t5, che rispetto all'h2s non ha il sensore stacked, ma ha 40 Mp sfruttabili totalmente . ecco una foto fatta con x-t5 e obiettivo 90 mm a f2 „ mannaggia a te.... è già un po' che ho una scimmia apsc che mi vuole saltare addosso.... Una foto vale più di 1000 parole, complimenti Ps: se Sony esce con una apsc con sensore da 40mp ci farò più di un pensierino. |
| inviato il 15 Maggio 2023 ore 23:26
Giancarlo prenditi una bella a7riii a 1300 usata come nuova e fatti passare la scimmia |
| inviato il 15 Maggio 2023 ore 23:33
Comunque io sono passato da fuji xt2 a sony a7rii e se devo essere sincero, l'unica cosa che mi manca di fuji è l'aspetto vintage con il piacere d'uso delle rotelle, per tutto il resto non c'è paragone. Se parliamo di obbiettivi, in proporzione su fuji spendi di più perché non hai l'ampia scelta di terze parti che di da sony. Poi non biasimo nessuno perché ognuno ha le proprie preferenze ed è giusto così, ma è innegabile che un sensore più grande ti dia una marcia in più con poca luce. |
| inviato il 16 Maggio 2023 ore 7:07
“ Giancarlo prenditi una bella a7riii a 1300 usata come nuova e fatti passare la scimmiaMrGreen „ potrei, ma cambierebbe ben poco rispetto alla rII che ho, almeno per gli utilizzi che ne faccio io. L'apsc mi attira per le dimensioni e pesi, mi frena perchè il FF ne ha un po' di più.... soprattutto agli alti ISO e lavora meglio con le ottiche vintage, sfruttandone tutta la loro copertura di campo. La mia macchina ideale forse sarebbe una ipotetica A7rC con un bel sensore tipo A7rII i III... Sono solo paturnie eh... |
| inviato il 16 Maggio 2023 ore 7:17
Con una ghiera aggiunta, qualche pulsante in più e il mirino della a7riv, sarebbe effettivamente perfetta |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |