RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon R6 vs Sony A9


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon R6 vs Sony A9





avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2023 ore 16:45

Se invece volete vedere il risultato reale sul campo, basta che date un'occhiata alla mia umile galleria, sono tutte scattate con otturatore elettronico sia con R6 che R6II (le vecchie foto fatte con reflex le tolsi tempo fa per fare spazio) non mi pare di avere visto rolling shutter. In situazioni diverse dal mio campo come f1 non ho provato, ma con i cavalli, calcio, basket, sci, ciclismo, podismo etc etc finora non ho notato ro. Un giorno mi toglierò lo sfizio anche in f1 giusto per avere un quadro completo, e dire che abito a mezz'ora da Imola...Sorriso

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2023 ore 16:55

@catand è proprio quello il problema, in elettronico seguendo il soggetto distorce ogni linea peroendicolare al terreno

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2023 ore 16:57

Anch'io ormai sto scattando solo in elettronico con r5, essenzialmente bif. Per ora mai avuto problemi. Bambini che giocano in casa la sera con luci artificiali...zero problemi. Qualcno ha da linkare qualche comparativa alle solite pale in rotazione dii r5 con sensori stacked? giusto per saper fin dove ci si può spingere.

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2023 ore 17:01

Si Angelo, in avifauna è veramente molto molto difficile che si verifichi o che si veda, io come già detto, su 33.000 scatti fatti in elettronico mai cestinato un solo scatto per ro con R6 quando l'avevo, ma che sia presente è certo perché non è staked come R3, tutto sta a vedere se nel nostro campo sia avvertibile o meno, noi in avifauna siamo fortunati. Però bo, ho fatto calcio e tanti altri sport e stessa situazione, magari altri hanno avuto problemi in certe particolari situazioni, non saprei, sono curioso di vedere anch'io dove, per questo chiedevo a Jjj per confronto con diverse esperienze sul campo. Una cosa posso dirvela, quando vado fuori a fotografare qualsiasi situazione, anche la più dinamica, la mia scelta sicura è l'otturatore elettronico @40fps full raw e sono sicuro di portare a casa gli scatti che voglio, non ho mai temuto il rolling shutter è questo è quello che per me conta, avere la sicurezza del mezzo che farà il suo dovere indipendentemente dal tipo di azione e scena ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2023 ore 17:24

Io la r6 la uso come macchina secondaria per lo sport, in prima tendina elettronica e scatto singolo. Talvolta se so che per certo non eseguirò veloci movimenti laterali, o per fotografare candids alle persone, metto elettronico. In natura solo elettronico, per avere il totale silenzio, veramente impagabile con mammiferi schivi tipo caprioli, cinghiali etc etc
Aggiungo che l'inseguimento con riconoscimento e poter focheggiare su tutto il frame sono altri vantaggi rispetto alle reflex, dalla 5diii è un abisso di differenza. Comunque avevo scritto in po di impressioni a caldo poco dopo l'acquisto, vedi se riesco a ripescare il topic

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2023 ore 17:33

Ok Jjj, ma scatto singolo per sport? mi fa pensare alle altre impostazioni che usi ... però non vorrei essere troppo invadente...;-) magari ci sentiamo in pvt per non essere troppo pesanti Sorriso

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2023 ore 17:48

Certo ;)

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2023 ore 0:08

seguo

avatarjunior
inviato il 13 Maggio 2023 ore 8:49

Buongiorno a tutti! Jjj ' 86 puoi aggiungere una o più foto reale hai fatto dove hai riscontrato il problema e le relative impostazioni? Grazie mille! :)

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2023 ore 9:29

Adesso sono a un concorso, tornato alla base metto qualcosa nella galleria “prove”

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2023 ore 14:11

Complice una piccola pausa ho fatto qualche scatto sul campo, come richiesto, per valutare il rs della r6, su movimenti laterali. Se aprite il file con dpp dovreste avere tutte le info di scatto per i più curiosi :) trovate le foto nella mia galleria “prove” al link sottostante

www.juzaphoto.com/me.php?pg=284587&l=it#iniziopaginagalleria

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2023 ore 14:18

Aggiungo ciò che avevo già scritto riguardo questa macchina per uso sportivo:

“Ne ho presa una approfittando di un paio di sconti: allora, prima cosa è solida e leggera, ma anche solo il corpo di una 7d (non parliamo della1d) da una sensazione di maggior robustezza. Questa se cade si sgretola MrGreen perciò già solo questo mi fa dire che non vale tutti i dobloni che chiedono. I tasti sono piccoli per me abituato alla 1dx/5d,e alcuni con i guanti non si "sentono" bene

Aggiungo tra le cose non piaciute:

Il mirino: si vede un po sgranato, la risoluzione è bassa (rispetto alla r5 che avevo provato)
L'opzione per renderlo più fluido è essenziale nella fotografia sportiva,ma è fluido mentre si fa il fuoco, altrimenti passa (sarà per risparmiare batteria?) ad una condizione in cui se si fanno movimenti seguendo un soggetto o puntando facendo movimenti laterali sgrana (EDIT: questo comportamento potrebbe dipendere da una singola batteria non performante che avevo in uso).
Con molta luce e contrasti bisogna alzare la luminosità, e la visione rispetto all'ottico è meno confortevole. Molto meno.

Rolling shutter: ESAGERATO. Per me che fotografo cavalli che saltano ostacoli (linee dritte ovunque) è mortale. Bisogna stare molto attenti coi movimenti laterali e spesso è difficile. Per risolvere in questi casi si può passare al meccanico, che in raffica è scarsamente utilizzabile pur con un'opzione aggiuntiva attivata (EDIT: la funzione per ridurre la scattosità durante la raffica funziona ma su H e non su H+, come da manuale). In otturatore elettronico sarebbe utile poter attivare un suono per gli scatti e poter impostare una velocità intermedia di scatto.

Batterie: ciuccia come una lambo, il doppio e più rispetto ad altre macchine. In uso, 500,600 foto a fatica senza usare raffiche (altrimenti saremo sui 1000 2000 3000 dipende dal vostro dito MrGreen) EDIT: con il mirino a 60 fps ho scattato il doppio, poco più di 1000 scatti, con una singola batteria, sempre con la stessa dinamica di utilizzo, in pratica mettere il mirino su "fluido" raddoppia il consumo.

Io ho personalizzato il pulsante dof per croppare all'occorrenza: sarebbe comodissimo poter escludere gli altri formati per attivarlo con la pressione di un solo pulsante. Inoltre nel mirino croppando a 1.6 il quadrato di messa a fuoco risulta enorme. Il file risultante risulta pienamente utilizzabile in stampa a4.

Queste le note dolenti. Per il resto è una piccola bestiolina, l'af è incredibile e permette di fare inquadrature inusuali in modo semplicissimo.

Queste le impressioni usandola un giorno al lavoro. Aggiornerò il post con altri commenti più avanti, provandola in più ambiti. Suggerimenti sono ben accetti

Ho aggiornato dopo un uso un po più intenso e 3-4 mila scatti. Come seconda macchina per ora promossa, con importanti deficit a cui stare attenti. Il problema ora è che mi ha fatto venire l'insana voglia di acquistare una r3 MrGreen ”


E aggiungo quanto riportato in mp a Vito:

“Fotografo cavalli da 13 anni :D è il mio lavoro a tempo pieno.. semplicemente penso che sia una questione di modo di scattare, è chiaro che se non muovo l'ottica inseguendo il soggetto da destra a sinistra (o viceversa) con movimenti repentini il problema non si pone, ma in panning tutte le linee verticali diventano storte, pilieri, staccionate etc etc chiaramente non posso consegnare ai clienti foto distorte perciò uso la prima tendina elettronica.. un altro difettino della r6 è che ha un tasto di scatto molto sensibile, più di quello delle 1d: se tengo la raffica a 12 fps scappa spesso uno scatto non voluto in più, con l'elettronico anche tre, e per me che consegno circa 1500/2000 foto al giorno, è da evitare assolutamente consegnare più di quello che serve, per snellire il lavoro e risparmiare sullo spazio occupato (ogni concorso almeno 2 campi x due fotografi per tre giorni)
Per questo la tengo in singolo.. la raffica comunque non la uso spesso, con la 1dx ho ridotto a 9fps che mi permette facilmente lo scatto singolo senza che parta inavvertitamente il secondo! Ti assicuro che stando 10-11 ore a fotografare il dito a sera non ha la stessa sensibilità della mattina ;) “

In sostanza la r6 può andare bene per uso sportivo stando molto attenti all'uso dell'otturatore elettronico, ma una stacked come prima macchina (o una ammiraglia reflex) rimangono più adatte per uso professionale



avatarsupporter
inviato il 08 Marzo 2025 ore 21:33

Ciao a tutti, mi permetto di riaprire questo post sull'otturatore elettronico..
Sono un felice possessore di r6mk2 e in questi gg mi sono imbattuto in post dove veniva descritto un problema di striature dovute al pre scatto in modalità elettronica su una canon R8. per curiosità sono andato a sbirciare alcuni miei scatti eseguiti in ES e ho notato un problema simile in una mia foto: (viste su un telefonino l'ingrandimento accentua il difetto)
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4999156&l=it
se osservate la punta delle ali possiamo notare delle striature che credo corrispondano alle strisce del sensore
Anche in questa foto, le punte del martino hanno un problema di striature
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4998134&l=it
La stessa curiosità mi ha portato a cercare altre foto con stessi difetti:
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4973335&l=it
L'ala destra di questo uccello ne è completamente piena
@ Vito Serra il contorno dell'ala sinistra di questo martin presenta un problema analogo:
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4845605&l=it
qui su Juza se ne trovano altre, adesso il mio quesito è questo:
il problema è un problema di rolling shutter? (ma non abbiamo una distorsione dell'immagine) o queste bande sono date da un altro fattore che non tengo conto?
p.s: tornando alla mia foto quella dell'airone, ho notato che nella sequenza non tutte le foto presentavano questo difetto.
grazie
Ivan

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2025 ore 22:06

Dipende dell'otturatore elettronico, in questo caso, non essendo stacked, non è abbastanza veloce nella lettura con l'otturatore elettronico (circa 14ms), infatti, se scatti con il meccanico o la prima tendina, non c'è alcun problema (circa 3ms).

Otturatore elettronico: Raw 12bit, 14ms lettura;
Otturatore meccanico: Raw 14bit, 3ms lettura;
Otturatore meccanico prima tendina elettrica: Raw 14bit, 3ms lettura;

Quindi, se desideri azzerare completamente il rischio sui soggetti più veloci, devi utilizzare l'otturatore meccanico oppure il meccanico prima tendina elettronica.
Fortunatamente compare solo in determinate circostanze, qui di seguito ad esempio, ho fotografato un elicottero con l'otturatore elettronico, mi sembra tutto regolare, quindi, va valutato caso per caso l'otturatore da utilizzare. Io se sto fotografando qualcosa di importante e non voglio corre rischi, passo alla prima tendina per avere il massimo della QI, altrimenti utilizzo tranquillamente l'otturatore elettronico per fare bif. Questo è il mio personale motivo per cui penso di passare alla R6III se è vero che avrà il sensore stacked della R3 (circa 5.5ms), altrimenti le alternative sono R5II (circa 6.3ms) oppure R1 (2.7ms, l'unico sensore stacked ad avere raggiunto e migliorato la velocità di lettura dei migliori otturatori meccanici, 3ms).

R6II, Otturatore elettronico




Qui l'ultima tabella aggiornata con R5II e R1. Come vedi, l'R1 è l'unica con sensore stacked a scendere sotto il meccanico, poi c'è solo il global shutter della A9III.
Attualmente, questo è il massimo che offre la tecnologia.



avatarsupporter
inviato il 09 Marzo 2025 ore 8:32

Grazie @ Vito Serra
La situazione mi é chiara ma come sostieni tu mi sono accorto che sono solo alcune condizioni che permettono a queste striature di essere visibili, nel mio caso la foto all'airone era una scena non esattamente veloce, c'era un contro luce e la messa a fuoco si faceva strada tra le fronde degli alberi. Ho altri scatti della stessa giornata in burst raw che ritraggono il decollo di un picchio stesse impostazioni ma diverse condizioni di luce e il problema non era presente. Quindi deformazione dell'oggetto e striature sono un problema date dal RO del sensore ma la seconda problematica é influenzata da fattori di scena (o condizioni particolari della macchina)altrimenti tutte le foto di azioni veloci scattate in ES presenterebbero lo stesso problema. Detto questo sarebbe interessante capire quali siano queste circostanze che permettono la fuoriuscita delle striature.
(Se avrò la possibilità Farò qualche test casalingo per trovare una quadra).
Grazie
Ivan

Per me questa R6mk2 rimane comunque una bomba e sfruttarne il potenziale da soddisfazione.. se la r6iii verrà prodotta con lo stacked canon ce la farà pagare cara

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me