| inviato il 13 Maggio 2023 ore 12:40
“ il 24-200: tra Z7 e Z50 con lo stesso obiettivo è esattamente come scattare con la Z7 in DX mode, ne più ne meno dato che il sensore ha la stessa identica densità „ Oltretutto, su FF, ha una resa molto omogenea centro-bordi, se proprio devo trovargli un difetto è che è un po' chiuso a 200, ma... in primo luogo rende bene anche a tutta apertura e poi la Z7 rende bene anche alzando gli ISO per cui forse... è un po' penalizzato se ci fai i notturni oppure le stelle. Personalmente, con la Z7 ci ho fatto un intero matrimonio senza usare il flash e lasciando che la macchina lavorasse in ISO auto, non c'è nessuna foto mossa e nessuna immagine rovinata dal noise, sia lavorando sui ritratti che con il grandangolare |
| inviato il 13 Maggio 2023 ore 12:44
Si, si, tutto condivisibile. Il 24-200 su APSC usa solo la parte centrale della lente, quella che “performa meglio”, quindi mi aspetto una prestazione migliore rispetto ad una lente APSC. Poi, che parta da 24 e non da 18, ok. Infatti ho proprio messo che se resti in APSC, meglio il 18-140, tanto con la Z50 fino a 300 oltre ai piccioni al parco fai poco. Però, ragazzi, denigrare chi dice: intanto mi compro le ottiche fufu e sto in APSC, poi, se capita o posso passo a fufu, mi pare antipatico. Ci sono 1000 motivi per non essere decisi al 100% del sistema… @Gasbbio Pure io sono abbastanza contento del 24-200, ma non è LA lente, è un ottimo tuttofare, una spanna sopra al vecchio 24-120, ma le sue orrende aberrazioni le ha pure lui, smarmella un po' a focali lunghe, etc.. C'è di pro (e non da poco) che in meno di 6 etti hai tutte le focali che ti servono in quasi tutte le situazioni. |
| inviato il 13 Maggio 2023 ore 12:46
“ una partenza da 24 su aps-c per una lente che dovrebbe essere tuttofare non mi pare il massimo. Finiresti per usarlo come se fosse un tele-zoom, da mettere solo quando serve lungo. E allora tanto vale il 50-250. „ Concordo |
| inviato il 13 Maggio 2023 ore 12:50
Se hai intenzione di non passare a FF il 18-140 è la sua lente. Leggera e performante. Se invece sei indeciso, o vuoi il doppio sistema (come me) ha più senso il 24-200. Poi sulle focali è soggettivo, a me che parta da 36 su apsc non disturba molto, però mi rendo conto che son gusti. |
| inviato il 13 Maggio 2023 ore 12:55
Il 18-140 sarà pure versatile ma se leggete le recensioni è la lente "peggiore" tra quelle dx native |
| inviato il 13 Maggio 2023 ore 13:06
Non è affatto vero. Una lente con una ottima resa per il tipo di lente che è. È la prima volta che sento dire questa cosa. |
| inviato il 13 Maggio 2023 ore 13:16
Basta leggere un po' di recensioni...thom hogan in particolare. Ho semplicemente detto che appare peggiore delle altre due e non che sia scarsa! |
| inviato il 13 Maggio 2023 ore 13:19
“ il 24-200: ma le sue orrende aberrazioni le ha pure lui, smarmella un po' a focali lunghe, etc.. „ guarda... ci ho fatto migliaia di foto realmente in tutte le condizioni, aberrazioni... non le ho notate, magari perché vengono corrette dal software, e perdita di nitidezza a 200... sì... non viaggia la massimo ma comunque buono. non ho fatto prove comparative con le altre lenti che posseggo, ma anche perché non ne ho sentito il bisogno, la resa complessiva è più che soddisfacente. |
| inviato il 13 Maggio 2023 ore 13:26
“ Il 24-200 su APSC usa solo la parte centrale della lente, quella che “performa meglio”, quindi mi aspetto una prestazione migliore rispetto ad una lente APSC. „ Eh si, l'area di un sensore full frame è ben 2,35 volte superiore all'area di un sensore aps-c, giusto per far percepire la differenza (molti considerano 1,5 che è solo il fattore di crop risultante però)
 Quanto buon vetro da portarsi appresso come peso e dimensioni e pagato caro ma non sfruttabile ad usare una lente full frame su un aps-c... |
| inviato il 13 Maggio 2023 ore 13:59
Anche se è la parte centrale, se è scarso scarso rimane. |
| inviato il 13 Maggio 2023 ore 15:07
Sabbio, c'è l'ho pure io, migliaia di foto pure io, anche un'intero viaggio in Normandia e Bretagna con la famiglia. Mai più senza. Però se cominci a guardare bene, vedi che al 100% le aberrazioni si vedono. Poi come resa (colori e nitidezza) è un po' inferiore al 24-70/4, e ci vorrebbe anche, soprattutto sotto f8, in particolare poi nel fringe. Foto in cui non è facile beccare il fringing. In quella della Brianza, lo vedi sui rami sopra la casa abbastanza nitidamente, ma magari sono io che sono un po' pignolo… |
| inviato il 13 Maggio 2023 ore 16:24
Ti chiedo scusa gsabbio.... ottimi esempi di foto: Le prime 2 sono mosse, il varano non è a fuoco e lo è il palo invece... Il 18-140 il peggiore tra gli Z ? Ma se è una spanna sopra alla versione dx.... mah... Rimango curioso di vederli uno a fianco all altro, secondo me il 18-140 tra 24 e 140mm rimarrebbe più nitido del 24-200 nelle .medesime focali, spero di vedere qualche test. |
| inviato il 13 Maggio 2023 ore 17:31
Ho la z50 con il suo 16 cinquanta e mi ci troppo benissimo in quanto a qualità e compattezza,nel tempo ho aggiunto un supergrandangolare sgauso di terze parti . Se dovessi cambiare qualcosa oggi...forse la z30 è più compatta e mi farebbe lo stesso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |