| inviato il 30 Maggio 2023 ore 9:12
“ 6 Conclusion (English) The Viltrox 16mm F1.8 (500$ / 520 euros) is a new gem from Viltrox. It is the only 16mm F1.8 prime for Sony mount and achieve top results optically and ergonomically Optically : : very good to excellent sharpness. Very good color rendition, soft background blur, very good AF , good resistance to flare, low distortion , moderate vignetting, no focus breathing, low coma Ergonomically : reasonable weight for a F1.8 wide angle, aperture ring click/clikless , digital screen, Fn buttons, USBC connectivity, weather sealed The next best items would be the Sigma 16-28mm F2.8 DG DN Contemporary (900 euros) or the Sony FE 16-35 mm F2.8 GM (2300 euros) This will be the ideal lens for a landscape, astrophotography, night street photography or architecture Highly recommended „ |
| inviato il 30 Maggio 2023 ore 11:49
ma gigantesco.... |
| inviato il 30 Maggio 2023 ore 14:27
Non capisco se è tropicalizzato o meno |
| inviato il 30 Maggio 2023 ore 14:35
“ -16mm focal length,F1.8 large aperture. -Optical construction of 15 elements in 12 groups,including 4 ED lenses and 3 aspheric lenses. -HD Nano multilayer coating with water-resistant and antifouling coating. -Electronic aperture,internal focus,constant lens length. -Noiseless STM focus motor. -Precision metal structure. Dust-proof „ dal sito Viltrox viltroxstore.com/products/viltrox-af-16mm-f1-8-fe |
| inviato il 30 Maggio 2023 ore 15:40
Elius, mi definisci la tropicalizzazione? Perché ogni fabbricante ci fa quello che vuole. E in ambito fotografico ha perso completamente il senso originale del termine (capacità di funzionare in ambienti caldi saturi di umidità) . |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 11:02
basta che resista alle gocce di pioggia e alla polvere... |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 11:09
Purtroppo nessun produttore di fotocamere ed ottiche dichiara il grado di protezione IP, standard internazionale per i componenti ed apparecchiature elettrici ed elettronici. Secondo me è una vera vergogna che nessuno lo dichiari. Dichiarare solo "tropicalizzato" non significa quasi nulla.... it.wikipedia.org/wiki/Codice_IP se vado a comprare un relè da 5 euro questo è marchiato, tanto per capirci..... |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 11:21
Quella è la protezione alla polvere e alla piogga. Cosa diversa. Nessun fabbricante di fotocamere serio dichiara l'indice di protezione, anche perché i metodi di prova non sono adatti al mondo fotografico: durante i test ip l'ogetto è bloccato su di una struttura, immobile. Una fotocamera la si manipola, la si usa (rotazione di ghiere, movimento interni, ...) La tropicalizzazione è altro, la protezione contro l'umidità ambiente. |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 11:24
In più l'indice ip è verificato sul prodotto nuovo e intonso. Prova a verificare un ip67 su di una scatola elettrica di un'anno apera e chiusa 10 volte... Una fotocamera la si apre sistematicamente (scheda, batteria). |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 11:26
“ Quella è la protezione alla polvere e alla piogga. Cosa diversa. „ tra i vari IP c'è anche quella.... però va dichiarato il valore. Insomma se mi vendono una automobile mi devono dichiarare la potenza e a che numero di giri è espressa, la coppia massima, ecc... non possono dirmi "potenza ottima" o "elevata" ecc. Comunque "così fan tutti" e facciamocelo andare bene |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 12:38
La norme ip non parlano di tropicalizzazione. Nulla a che vedere. Si limitano all'intrusione di acqua liquida e di polvere. Le norme per la tropicalizzazione reintrano per le automobili nella iso 16750, nella mil-sdt-810 per i prodotti militari, la iso 7137 per il settore aeronautico. Nulla a che vedere con l'ip. |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 12:39
Se una macchina fotografica fosse "tropicalizzata" per l'esercito degli stati uniti, risponderebbe alla MIL-STD-810, non a un grado ip. |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 14:03
Le norme MIL sono un'altra cosa.... vengono usate nel settore militare e nell'industria nucleare. Invece le norme IP si usano nel "civile" e codificano tutti i gradi di protezione, dal nulla (mi pare IP10) fino alla massima resistenza in prolungata immersione, IP68. |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 14:30
L'ip indica il grado di protezione ad acqua allo stato liquido e alla polvere. La tropicalizzazione è altro: indica la capacità di funzionare in atmosfere sature di vapore acqueo. Sono cose diverse. L'ultima cosa che si vuole di un prodotto che funzioni in quelle condizioni è un prodotto ip67... altrimenti te lo trovi pieno di acqua all'interno dopo un pò di cicli di uso o di temperatura. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |