RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Medio formato analogiche, ma anche digitali


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Medio formato analogiche, ma anche digitali





avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2023 ore 21:26

Ripeto, una scansione fatta bene può aumentare la qualità rispetto alla camera oscura, proprio perchè trasferisce le informazioni su un supporto digitale permettendoti di usare tutti i moderni strumenti per il miglioramento della QI.
*******************************************************

Per quanto si possa cercare di migliorare digitalmente la qualità di una pellicola scansionata resta pur sempre il fatto che una scansione comporta una consistente perdita di qualità che, nel migliore dei casi, ossia in presenza di una scansione a tamburo, ammonta a circa il 40% delle informazioni presenti sul negativo originale.
Ovviamente anche un obiettivo da ingranditore ti fa perdere qualità, ma un APO limita questa perdita di dettaglio al 10% circa.
Allo stesso modo in cui anche un obiettivo da proiezione provoca una certa perdita di qualità, ma un Supercolorplan e simili la mantengono entro il 7%.

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2023 ore 21:40

Però nessuno ha ancora parlato della Pentacon SIX, quella si che era la MF degli squattrinati!!
Ho avuto il piacere di possederla ed usarla per una decina-quindicina di anni.
La ho avuta con pozzetto e pentaprisma esposimetrico, 80mm/2,8 - 50mm/4 - 180mm/2,8 - 500mm/5,6 - soffietto per macro.
Le ottiche, a parte l'80mm (almeno il mio esemplare) decisamente mediocre, erano eccezionali, parliamo di Carl Zeiss Jena..... Ottiche robustissime e pesanti, molto pesanti (il 180mm era a 1,6 kg...)
Il mirino era accettabile se si usava il pozzetto, il pentaprisma esposimetrico era penoso, troppo buio.
Le foto comunque le faceva piuttosto bene, a parte quelle con l'80mm.... lì rimpiangevo amaramente la precedente Rolleiflex col suo 75mm f3,5 Planar.
Aveva fama di essere fragile, ma a me onestamente non ha mai dato nessun problema, aveva solo quelle pecche che ho detto sopra, quindi tutto sommato ne posso parlare abbastanza bene.
Considerate che un corredo Pentacon SIX costava non più di un buon corredo 35mm

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2023 ore 21:41

23 per cento di differenza ..

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2023 ore 21:59

Però nessuno ha ancora parlato della Pentacon SIX


Ne ho comprato una nuova a 100€ l'anno scorso col normale, non so se e quando la userò Cool

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2023 ore 22:12

Io uso regolarmente una Mamiya RB67 con tre ottiche (anche se il 90% sono scattate con il normale) e una Yashica mat 124G.

La Mamiya sempre su cavalletto, ho sia il pozzetto che il pentaprisma, almeno così sono devo portarmi dietro uno sgabello per inquadrature non "di pancia". La qualità costruttiva e delle ottiche è ottima per i miei standard e il formato 6x7 mi piace più del quadrato.

La Yashica, è una copia della Rollei, si vede e si sente la differenza di qualità costruttiva. L'ottica però è molto buona e per stampe fino al 30x30 sono soddisfatto. Sto pensando di venderla per prendere una Rollei (credo la 3,5) ma sono indeciso perchè non ho ancora capito se quest'ultima vale l'extra spesa, per le mie esigenze. Credo che una 3,5 in medie condizioni stia sui 700 circa. Della Yashica sento la mancanza di un pentaprisma, vorrei poter inquadrare anche ad altezza occhio senza salire su un piedistallo tutte le volte.

Solo bianco e nero max 100 iso (la FP4 la espongo a 80-64 con il D76 e la Fomapan 25 iso con il Rodinal)

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2023 ore 22:17

Ne ho comprato una nuova a 100€ l'anno scorso col normale, non so se e quando la userò Cool


se puoi... prova quel 80mm Biometar... ho sempre avuto il dubbio che il mio era un esemplare mal riuscito.....

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2023 ore 22:19

@Luca della 3,5 ce ne erano due
la F con il Planar
la T con il Tessar, più economica

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2023 ore 22:51

@Gian Carlo. Grazie! Ora rispondo anche ad altri (su cose che NON ho visto SOLO in fotografia!).

@Davide. Ecco, ora vedo di risponderti facendo appello ai miei ricordi di 25-30-35 anni fa, ed appoggiandomi agli elenchi di macchine ed obiettivi che ho, ed ho avuto: Fujica G 690 e Fujica G 670 (avute e rivendute). Erano esteticamente identiche. Somigliavano a Leica M anabolizzate: in USA le chiamavano Texas Leica. Erano, quindi, delle telemetro, ad ottica intercambiabile. L'unica differenza è che la prima faceva il formato 6 X 9; la seconda il 6 X 7. Le ho avute con il normale Fujinon S 100/3.5, e con il grandangolare Fujinon S 65/5.6. Non riuscii a trovare il tele (poco male, però: le distanze di m/f erano tali che quell'ottica sarebbe risultata poco conveniente per il ritratto. Meglio il normale, successivamente "croppato" in stampa). Come ho già detto, ottiche eccellenti, ma il peso (nel bauletto specifico Fuji) letteralmente mi segava la spalla! E mancava il tele ...
Fuji GS 645 Professional & Fuji GS 645 Wide Professional (le ho tuttora): come è facile desumere dalla sigla sono formato 4,5 X 6, telemetrata la prima (NON la seconda) e ad ottica FISSA. Entrambe stanno in una bella "busta" (pelle morbida? Alpaca? Roba del genere, insomma), e stanno comodamente nel tascone di un giaccone (la ragione per la quale le acquistai). La "normale" ha un bel 75/3.4 mm. folding; la seconda un grandangolo 60/4.0 che "estrude" molto poco. Ragione per cui entrambe stanno in una "busta". Anche qui, ottiche eccellenti! Spero che l'Alzheimer mi abbia concesso di risponderti esaustivamente!

@Luca. Più che "sotto sopra" avrai visto immagini rigirate sinistra-destra! Il mirino "da sopra" si chiama "pozzetto", ed è normalmente intercambiabile con loupe o, più normalmente, pentaprisma che rimette tutti i lati dell'immagine al posto loro. Mamiya medio formato ne ho 5, ma NON le 645 (che neppure ho mai avuto) per cui posso offrirti ben scarso aiuto. Tieni però conto che Mamiya, soprattutto nel MF, ha sempre prodotto "robe" di assoluta eccellenza!
@Robermaga. Si, tutto vero. Quelle Mam. mettevano a fuoco per il tramite di un vero e proprio soffietto, per cui la m/f era "quasi" macro. Ho appeso in casa la fotografia dell'orecchio di una donna che ho molto amato. L'ho scattata con quell'80 mm. che, non a caso, definii "pittorico". E' un B. & N. che pare un disegno a carboncino. E' incorniciata con una cornice da quadro vero. Non mi permetto di dire che sia bellissima, ma ... lo penso! Nel mirino (delle 330 ... ne ho due!) c'è una "squadretta" che nei close-up indica la parallasse! Si, esisteva anche la 220 ma, al momento, preferii prendere una seconda 330. La considero "tanta roba"!

@Leone Giuliano. Anch'io "curai" la Mamiya 6, ma non ne incrociai mai una ... una ... da considerare "occasione"! Poi già avevo la 7 con quasi tutte le sue ottiche (43/4.5, 65/4.0, 80/4.0, e 150/4.5 ... mi manca solo un grandangolo, tra il 43 ed il 65 ... forse un 50 ... non ricordo bene!)! Quanto poi alle Rollei, in un altra (malaugurata) discussione, non a caso indicai tra i vantaggi del sistema Hasselblad l'estrema disponibilità di offerta nel mercato dell'usato, anche se (pure lì) con prezzi da brivido! Ricordo che i magazzini A 12, usati-come-nuovi, li pagavo 900,000/1,000,000 di lire! Facevo conto, ogni volta, di comprare un'INTERA fotocamera!

Mi scuso per il "pippone"! Ciao a tutti quanti! GL

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2023 ore 23:24

Per quanto si possa cercare di migliorare digitalmente la qualità di una pellicola scansionata resta pur sempre il fatto che una scansione comporta una consistente perdita di qualità che, nel migliore dei casi, ossia in presenza di una scansione a tamburo, ammonta a circa il 40% delle informazioni presenti sul negativo originale.


Spero che tu abbia prove concrete e documentazione esaustiva su quanto affermi, altrimenti sarebbe piuttosto grave.

Però nessuno ha ancora parlato della Pentacon SIX, quella si che era la MF degli squattrinati!!
Ho avuto il piacere di possederla ed usarla per una decina-quindicina di anni.


Pure io l'ho posseduta, ma per poco.

Il corpo macchina lasciava a desiderare ma le ottiche erano (e sono) un capolavoro.





Qui le avevo affiancate






avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2023 ore 23:28

Come Paco! Bene soprattutto il 180/2.8 (che usavo, tramite anello di raccordo, anche su Canon FD)! GL
P.S.: C'era un fotoriparatore, a Milano, specializzato nell'eliminare il difetto -ricorrente- dell'accavallamento dei fotogrammi. Al momento non ne ricordo il nome (zona Lambrate/Città studi, mi pare).

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2023 ore 23:35

Sono morbosamente attaccato ad una delle più terrificanti trappole che l'industria fotografica sovietica abbia mai prodotto.

La Kiev 88, attorno alla quale gravita un piccolissimo corredo (Zodiak 8, Mir 26, Volna 3 e il duplicatore convertibile in tubo prolunga).

Lo so, lo so, esploderà da un momento all'altro.
Me lo ripetono tutti da 10 anni, ormai.MrGreen

(a onor del vero è sempre stata usata con cura e parsimonia, non ha lavorato moltissimo)

Più la più classica delle classiche Yashica 124 mat G.

Avrei anche una secchiata di folding MF, ma nessuna che abbia un qualche interesse "qualitativo"

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2023 ore 6:43

@Paco, però quella Pentacon aveva fascino secondo me... MrGreen;-)

@Rustyman una domanda, che attacco aveva la Kiev? Baionetta Hasselblad? In pratica può montare le ottiche della 500C? Io ho ancora il 50mm e il 150mm per Hassy

avatarjunior
inviato il 09 Maggio 2023 ore 6:43

Rustyman, io avevo un caro amico purtroppo scomparso che usava solo 6x6 e in più sovietico. Perciò Kiev 88 e 60 a josa. Ricordo le macumbe e le visite a padre Merrin del film L' esorcista ogni qual volta ne acquistava una! Il problema era che erano buone macchine, ma al minimo guasto, appena riparata, iniziava a disfarsi, oggi si rompeva lì, domani la. Un paio erano perfette e ne era orgoglioso. A me piacevano, specie le ottiche.

avatarsupporter
inviato il 09 Maggio 2023 ore 8:11

Giancarlo le Kiev 60 e 88 hanno attacco Pentacon six

avatarsupporter
inviato il 09 Maggio 2023 ore 8:21

io sto valutando una horseman, anzi la sto cercando, ad essere sincero l'ho anche trovata in ottimo stato con 65 80 150 MrGreen, le Linhof purtroppo sono fuori baget, non avrebbe senso visto che ci farei qualche rullino all'anno

le Horseman 6x9 sono dei piccoli banchi ottici, permettendo tutti i movimenti necessari per una fotografia slow che alla fine è quella che cerco



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me