RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il nuovo Microsoft Edge ha una AI che crea immagini, tipo Midjourney


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Il nuovo Microsoft Edge ha una AI che crea immagini, tipo Midjourney





user204233
avatar
inviato il 09 Maggio 2023 ore 11:09

Il tuo intervento non mi pare molto pertinente con il mio… che sia fattibilissimo non lo nega nessuno. Anzi… il problema è proprio nella facilità con la quale è possibile far passare un'immagine inventata come reale.


Hai tirato in ballo tutti i settori esistenti, perciò direi che il mio intervento è più che pertinente, ad ogni modo:

di quali strumenti stiamo parlando? Perchè io mi riferivo proprio al fatto che non si può affrontare la questione AI mettendo da parte la galassia dei social media, anzi, è da lì che bisognerebbe partire vista la mole di informazioni che veicolano ad oggi.

Su Instagram, proprio in virtù del numero abnorme di utenti e contenuti presenti, credo proprio che i processi che consentono l'upload di immagini siano limati al minimo al fine di garantire l'efficienza e la stabilità della piattaforma... perciò non credo proprio che lato Meta ci sia un qualche interesse ad appesantire queste procedure.

In questi quindici anni non mi sembra ci sia stato alcun potere politico in grado di imporre alcunchè a queste aziende, semmai anzi, è accaduto il contrario.

Stiamo poi parlando di immagini, ma non scordiamoci ciò che accadrà con la possibilità di generare artificialmente contenuti testuali... testi che verosimilmente faranno da corollario alle immagini di cui sopra. Con tutto ciò che ne consegue.

Fino ad oggi non è stato fatto nulla, un po' per volontà, un po' per incapacità ed impreparazione, dubito che cambierà alcunchè in un futuro prossimo.



avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2023 ore 11:47

Che vada regolamentata è palese, prima lo fanno meglio è ma non impatterà sulla creatività degli artisti piuttosto sugli abusi.

e anche oggi ho perso il lavoroMrGreen


arxiv.org/pdf/2303.10130.pdf
L'elenco è qui, io mi sono iscritto ad un corso di panetteria...

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2023 ore 11:54

@Wazer
Esempio fresco fresco:
oggi scrivo ad un collega che le email automatiche non funzionano, sparanno cazzate e i dati non sono presenti come c'è scritto, lui mi risponde che le email automatiche sono corrette.
Ma non vedo l'ora che venga sta IA che manda a zappare la terra a sta gente.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2023 ore 12:25

“ Hai tirato in ballo tutti i settori esistenti, perciò direi che il mio intervento è più che pertinente”
Non ho tirato in ballo settori. Mi sono riferito ad ambiti (quelli che hanno a che fare con la realtà). In ambito pubblicitario penso ad esempio alla opportunità di impedire immagini che non abbiano a che fare con il prodotto reale (fattispecie peraltro già prevista nella definizione di pubblicità ingannevole).

“ di quali strumenti stiamo parlando?”
Di tutti. Si va per ambiti non per strumenti.

“ perciò non credo proprio che lato Meta ci sia un qualche interesse ad appesantire queste procedure”
Le norme si varano per obbligare a fare ciò che non viene fatto spontaneamente. Va fatta una normativa a livello quantomeno comunitario. Vedi che Metà si adegua…

“ In questi quindici anni non mi sembra ci sia stato alcun potere politico in grado di imporre alcunchè a queste aziende, semmai anzi, è accaduto il contrario.”
A parte il fatto che l'AI si sta ingerendo ora in modo tanto pervasivo da diventare critico, a parte il fatto che non è vero che non siano stati assunti provvedimenti normativi (in Francia ad esempio è stata varata la c.d. “Loi Mannequin“), a parte quindi i presupposti errati da cui parti, nemmeno condivido la prospettiva nichilista per cui siccome si sarebbe sbagliato sino ad oggi non sia opportuno fare nulla nemmeno ora.

“ Stiamo poi parlando di immagini, ma non scordiamoci ciò che accadrà con la possibilità di generare artificialmente contenuti testuali...”
Certo il discorso è trasversale




avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2023 ore 12:31

"Intendi che non sarebbe stato giusto nemmeno mettere un disegno fatto a mano?"

No, non ho detto quello.

Intendo che non è ammissibile metterci una foto fatta da una AI simile ad una foto vera, nemmeno se alla foto falsa c'è la scritta "fatta dalla/con una AI", semplicemente perché poi la gente le scrittine a latere non le legge.

Se c'è anche in minima parte lo zampino di una AI in una foto pubblicata per informazione, non la pubblichi, e basta.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2023 ore 12:43

Intendo che non è ammissibile metterci una foto fatta da una AI simile ad una foto vera, nemmeno se alla foto falsa c'è la scritta "fatta dalla/con una AI", semplicemente perché poi la gente le scrittine a latere non le legge.

+1 legge sono quelle 4 parole del titolo e stop

Se c'è anche in minima parte lo zampino di una AI in una foto pubblicata per informazione, non la pubblichi, e basta.


un'utopia, spacciano per vero fotomontaggi fatti male figurati una foto di IA, questi pensano solo al denaro altro che fare informazione.


avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2023 ore 13:07

Ci saranno tanti disoccupati nel settore fotografico attuale, generati dall'uso delle AI fotografiche.


Il mondo del microstock (collaboro amatorialmente con quattro agenzie dal 2015) dall'introduzione dell'AI è in vistoso calo ma non per tutte le tipologie di fotografia. Io lì carico solo ed esclusivamente foto travel ed escursionistiche e quando l'editore ricerca un luogo per finalità ad es. turistiche la realtà del luogo non la trova nell'AI. E' anche vero che Shutterstock ha da pochi mesi introdotto un fondo per i Contributors di "rimborso" per quando un acquirente prende in licenza una immagine al fine di destinarla alla lavorazione o al database dell'AI...se nel tempo il database dell'AI avrà tante di quelle immagini da poter ricreare fedelmente tutti i luoghi e punti di interesse turistici, a quel punto davvero la fotografia rimarrà solo per immortalare eventi e farsi i selfie

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2023 ore 13:21

@Vaake
ultimamente vendono direttamente dataset, e pagano meglio delle singole foto a 10 centMrGreen

user204233
avatar
inviato il 09 Maggio 2023 ore 13:33

Le norme si varano per obbligare a fare ciò che non viene fatto spontaneamente. Va fatta una normativa a livello quantomeno comunitario. Vedi che Metà si adegua…


Guarda che neanche all'interno di queste aziende hanno piena coscienza di cosa abbiano generato questi processi e questi strumenti a livello globale, parliamo di miliardi di utenti, non c'è possibilità alcuna di intervento politico, nè tantomeno di una regolamentazione.

Anche perchè ogni regolamentazione sarebbe in netto contrasto con gli interessi economici di Meta, basta qualche piccola minaccia da parte di queste aziende (parliamo di Meta, ma il problema si riproporrebbe ovviamente anche con altri attori), che dal lato istituzionale ci si ferma, perchè il prezzo da pagare (ossia il ritiro del servizio offerto dal mercato di riferimento) sarebbe troppo alto.

Quanto ai meccanismi di funzionamento: sono stati, in passato, diversi ex dipendenti Facebook a fare tutta una serie di ammissioni:

www.ilsole24ore.com/art/i-dolori-facebook-documenti-riservati-spuntano

Lo stesso avverrà per l'AI.

Sarebbe un po' come chiedere agli sviluppatori di Midjourney e ChatGPT quale sarà l'impatto di tali tecnologie a livello planetario, banalmente, ci si troverà dinnanzi ad un forte entusiasmo oppure, al catastrofismo più nero od alle risposte più disparate, proprio perchè da sviluppatori non hanno la minima idea di cosa possa comportare l'AI su scala globale, in quanto l'effetto materiale di ciò che loro producono, è un qualcosa che travalica le loro competenze.

Occorerebbe un approccio al problema marcatamente interdisciplinare ed io non credo che sia possibile mettere in atto alcunchè, viste le contraddizioni che ci sono a livello sistemico.

Poi, è chiaro che probabilmente partiamo da punti di vista diversi, non ho la più pallida idea di quale sia stato questo intervento francese, ma mi risulta che in Francia Instagram, Facebook e Whatsapp funzionino perfettamente, se per te basta qualche "aggiustatina" al mezzo, diciamo che difficilmente troveremo un punto di accordo e di visione comune.










avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2023 ore 13:51

“ Guarda che neanche all'interno di queste aziende hanno piena coscienza di cosa abbiano generato questi processi e questi strumenti a livello globale, parliamo di miliardi di utenti, non c'è possibilità alcuna di intervento politico, nè tantomeno di una regolamentazione.”
Non capisco l'attinenza al mio ragionamento ne come la prima parte del ragionamento regga la seconda

“ Anche perchè ogni regolamentazione sarebbe in netto contrasto con gli interessi economici di Meta, basta qualche piccola minaccia da parte di queste aziende (parliamo di Meta, ma il problema si riproporrebbe ovviamente anche con altri attori), che dal lato istituzionale ci si ferma, perchè il prezzo da pagare (ossia il ritiro del servizio offerto dal mercato di riferimento) sarebbe troppo alto.”
Ma figurati se instagram (per dirne una ma il mio non era un discorso circoscritto a Metà) perde il mercato europeo pur di non adeguarsi ad una normativa che la obbliga a segnalare le immagini AI… ma dai… direi che il potere contrattuale della Comunità europea ancora ce la fa ad imporre una cosa del genere…

www.ilsole24ore.com/art/i-dolori-facebook-documenti-riservati-spuntano
Non mi si apre il link, mi chiede di abbonarmi.

“Sarebbe un po' come chiedere agli sviluppatori di Midjourney e ChatGPT quale sarà l'impatto di tali tecnologie a livello planetario, banalmente, ci si troverà dinnanzi ad un forte entusiasmo oppure, al catastrofismo più nero od alle risposte più disparate, proprio perchè da sviluppatori non hanno la minima idea di cosa possa comportare l'AI su scala globale, in quanto l'effetto materiale di ciò che loro producono, è un qualcosa che travalica le loro competenze.”
Non capisco l'attinenza al mio ragionamento

“ Occorerebbe un approccio al problema marcatamente interdisciplinare ed io non credo che sia possibile mettere in atto alcunchè, viste le contraddizioni che ci sono a livello sistemico. ”
Come per tutti gli interventi normativi ben fatti direi (se ho capito la super×la)

“ non ho la più pallida idea di quale sia stato questo intervento francese”
Documentati se ti interessa

“ma mi risulta che in Francia Instagram, Facebook e Whatsapp funzionino perfettamente”
Che cosa c'entra?


“se per te basta qualche "aggiustatina" al mezzo, diciamo che difficilmente troveremo un punto di accordo e di visione comune”
Non conosci la normativa ma la definisci “aggiustatina”?



user204233
avatar
inviato il 09 Maggio 2023 ore 14:07

Non mi sembra ci sia da parte tua una grossa voglia di discutere, buon proseguimento.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2023 ore 14:49

i giornali hanno già cominciato a pubblicare immagini generate delle AI senza specificarlo.
Immagino che in futuro succederà ancora.

Ma per la "Fotografia" (di cui mi piacerebbe sentire la definizione) non credo sia un gran problema, anzi.
Generi come il reportage, per esempio, continueranno a esistere.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2023 ore 15:16

Sarò stato sintetico (ero in giro con il cellulare) ma mi pare di non essermi sottratto affatto al confronto per cui non capisco il tuo ultimo messaggio.

Il confronto è partito dal fatto che ho scritto che a mio parere è necessario (e aggiungo urgente) provvedere ad una regolamentazione sull'uso in alcuni ambiti della IA. Tu sostieni che non è possibile farlo.
Ci sono molte disposizioni normative che già limitano enormemente (a in alcuni casi a mio parere eccessivamente) le piattaforme che hai citato. Una su tutti la normativa sulla privacy.

Ti ho anche citato una legge francese (di cui puoi facilmente trovare notizie anche su internet) che dimostra come sia possibilissimo intervenire in un settore già maturo. Anche in Italia (che notoriamente non conta nulla) è stata bloccata chatGPT.

Anche il fatto che la Comunità Europea sarebbe prona agli interessi di Meta e per ciò impedita a legiferare mi pare una posizione (ai limiti del complottismo) che non tiene conto degli interessi economici (e sociali) che verranno lesi da un uso non regolamentato di tale tecnologia.

In breve tempo temo che cominceranno a proliferare servizi in competizione con le varie professioni intellettuali, i cui ordini, per la delicatezza della materia trattata (e anche un pò per logiche di casta), reagiranno duramente, anche in sede istituzionale tramite i propri rappresentanti.

Nell'ambito giornalistico l'uso dell'AI non può non essere disciplinata. Non è pensabile che un giornalista possa pubblicare una foto generata dall'AI nell'ambito di un servizio di cronaca giocando sull'equivoco che quella foto sia reale. I questo senso credo che anche dal punto di vista dei vari ordinamenti deontologici la questione verrà (direttamente o indirettamente) regolamentata.


avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2023 ore 15:24

i giornali hanno già cominciato a pubblicare immagini generate delle AI senza specificarlo.
Immagino che in futuro succederà ancora.

E' uno degli (ab)usi che esige una regolamentazione

user204233
avatar
inviato il 09 Maggio 2023 ore 16:05

Ma io non ho detto che l'Unione Europea sia asservita a Meta ed ai suoi interessi, molto più banalmente credo che Meta non sia vista, dai vari poteri politici, come un problema, con tutto quello che ne consegue.

Gli utenti, invece, percepiscono da anni che qualcosa non torna, c'è un'insoddisfazione, un malcontento di fondo, eppure non si smuove nulla, su nessun livello.

Negare che negli ultimi quindici anni il mondo sia cambiato in virtù dell'esistenza dei social media mi pare negare un'evidenza storica.

Per questo temo che nonostante questa "levata di scudi", con l'intelligenza artificiale possa ripresentarsi la stessa identica situazione, tutto qua.














Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me