| inviato il 08 Maggio 2023 ore 23:23
“ EPSON PERFECTION V 850 PRO „ se quello è il risultato ... il tuo elmarit si sta rivoltando nella borsa No... manca totalmente dettaglio (la grana è poco visibile ed è 'fioccosa'), ed i bordi delle dune sono molto 'digitali' (alone chiaro intorno ai dettagli scuri), senza alcun dubbio la dia è di gran lunga migliore. Morale: non acquisterei quell'Epson (ora lo so), per la mancanza di nitidezza: potrebbe essere un problema di messa a fuoco dello scanner |
user247223 | inviato il 09 Maggio 2023 ore 0:17
Madrano “ Riassumo: è solo una questioni di quanto si vuole spendere. È una di quelle cose che con tanto si riceve tanto „ Assolutamente condivisibile; e, soprattutto, se si pretende di vedere stampe - 40X60 - di elevata qualità. La proiezione è qualcosa di affascinante e magico, ma ha un deficit, la diapositiva non la si può osservare per troppo tempo, pena l'imbarcamento della stessa, causa temperatura luce. Si potrebbe ovviare il problemino con un buon lentino di ingrandimento, e osservare la diapositiva per tutto il tempo desiderato, ma alla lunga l'occhio si stancherebbe. Non resta che una stampa realizzata con tutti i crismi; e con una simile stampa ci si cullerà nella scena per poi in essa perdersi e restare sospesi all'infinito. E la stampa di elevata qualità sarà ammirata di continuo da chiunque lo richiedesse; e una stampa di qualità ricavata dalla diapositiva rimarrà per sempre impressa nella mente: Uno spettacolo unico! |
user247223 | inviato il 09 Maggio 2023 ore 0:29
Mauro 53; Velvia con Elmarit? desolato ma...sembrano scatti digitali! Sono certo che le diapositive sono di gran classe, ma tra lo scanner e la PP c'è stato un brutto deterioramento della scena originale. |
user247223 | inviato il 09 Maggio 2023 ore 0:31
Gli scanner piani consentono di ottenere solo scadenti scansioni. |
| inviato il 09 Maggio 2023 ore 0:35
GiovanniT Fino ad ora abbiamo parlato del sesso degli angeli, nel senso che non mi sembra che tu abbia messo a disposizione i dati immagine e exif dei file scansionati. Ad esempio - DPI Immagine - Dimensioni immagine (pixel x pixel) - Dimesione in cm o mm - Dimensione file compresso .jpg - Fattore di compressione - Profilo colore - Scanner utilizzato (se lo trovi tra i dati) Parlo dei dati ricavati dai file originali che ti hanno mandato. |
user112805 | inviato il 09 Maggio 2023 ore 6:41
Eremita85; io, come penso la gran parte dei partecipanti alla discussione, non sono un professionista ma sono un amatore della fotografia che negli anni ha accumulato migliaia di diapositive che erano nei caricatori, ingombravano interi scaffali e non venivano più guardate. Non so se esiste uno scanner in grado di mantenere la qualità della diapositiva, credo che se esiste costerebbe una fortuna e, per uno che non lo fa per lavoro, finita la scansione delle dia diverrebbe inutile. Per l'utilizzo che ne faccio, che poi è quello che farebbero tutti cioè riprodurle su monitor o smart tv, ritengo che il risultato che ho ottenuto con Epson V850 siano più che soddisfacente, se voglio poi vedere le foto al massimo riesumo proiettore telo e diapositive. E' infantile ingrandire al 100% una scansione in cerca di difetti perchè il file ottenuto è risaputo che non è minimamente paragonabile a una dia o ad una foto digitale e di difetti ne ne troverebbero tanti, se si vuole un ingrandimento si porta la dia in un laboratorio. Io considero la scansione una sorta di archiviazone. |
user247223 | inviato il 09 Maggio 2023 ore 8:41
Mauro53“ per avere buoni risultati, se non ottimi, devi apportare ulteriori correzioni in photoshop. Se vuoi farti un'idea guarda le due foto del deserto Libico che ho pubblicato, sono scansioni da dia Fuji Velvia 50 scattate nel 2001 con Leica M6 e Elmarit 90 2.8. „ Caro Mauro, non ti inalberare, te ne prego ma io non ho notato una buona qualità nelle tue scansioni; secondo me hai esagerato nella PP e le dune sono innaturalmente lisce e non lasciano trasparire la classica presenza dei granelli di sabbia che, invece, il magnifico 90Elmarit con la propria straordinaria incisione, dovrebbe mostrare. Infine, la maschera di contrasto applicata ha provocato una inaccettabile e alquanto sgradevole fluorescenza intorno ai bordi delle dune. Perciò, resta una visione altamente fastidiosa che non ci riporta alla magnifica, magica, sontuosa ed inimitabile sensazione che soltanto Velvia impressionata con ottica Leica è in grado di regalare. Pure io posseggo l'Epson V850 che, però, utilizzo solo per il MF, in quanto con il 35mm è decisamente carente. Velvia con Leica pretendono il massimo! Saluti cordiali. |
| inviato il 09 Maggio 2023 ore 13:16
@Old pentax, ho dato un occhiata ai pochi dati exif dei file ricevuti: dimensione immagine: 3,12x1,87 cm dimensione in pixel: 2952 x 1768 px risoluzione: 2400 DPI profondità in bit: 24 rappresentazione colore: non calibrato é tutto quello che sono riuscito a capire. |
| inviato il 09 Maggio 2023 ore 13:31
Quindi ti hanno tagliato una discreta fetta di immagine. In più hanno usato una risoluzione un pò bassa per la scansione e se aggiungiamo che il colore non è calibrato le tue lamentele sono rispecchiate dai dati. Normalmente chi fa quel genere di scansioni lo fa "un tanto al chilo". Tanto buona parte del pubblico non capisce nulla o quasi. Una nota per i commenti che si fanno nelle discussioni dei forum: si elaborano teorie senza avere dati oggettivi. Sarebbe meglio fare meno voli pindarici e invece ragionare su dati concreti. |
| inviato il 09 Maggio 2023 ore 13:58
“ Quindi ti hanno tagliato una discreta fetta di immagine. In più hanno usato una risoluzione un pò bassa per la scansione e se aggiungiamo che il colore non è calibrato le tue lamentele sono rispecchiate dai dati. Normalmente chi fa quel genere di scansioni lo fa "un tanto al chilo". Tanto buona parte del pubblico non capisce nulla o quasi. „ ma a questo giro gli è andata male e gli toccherà rifarle per bene |
| inviato il 09 Maggio 2023 ore 14:57
@GiovanniT: in qualità fotografica per fare una stampa non potresti andare oltre il formato A4. La profondità colore è a 8 bit a quanto pare |
| inviato il 09 Maggio 2023 ore 15:02
Infatti. Penso che l'indicazione 24 bit riguardi la profondità del colore durante la scansione perché salvando il file in formato jpg i bit disponibili sono solo 8. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |