| inviato il 04 Maggio 2023 ore 22:20
“ Indietro; dalle tagliatelle della nonna, dalla prima fidanzata, dalle cose che ci hanno emozionato davvero. „ Mi piaci quando fai il filosofo... |
| inviato il 04 Maggio 2023 ore 22:29
Al paese dove hai fatto un anno di servizio militare ... |
| inviato il 05 Maggio 2023 ore 3:09
Jacopo, era ora! manca Franco Effebi57? |
| inviato il 05 Maggio 2023 ore 7:40
È appena arrivata una zenit 122 con helios 44-m7, pila sovietica scarica e mezzo rullino scattato dentro che voglio finire e sviluppare. Come posso non seguire :) |
| inviato il 05 Maggio 2023 ore 8:19
“ mezzo rullino scattato dentro che voglio finire e sviluppare „ uuuuiiiiiiiiii Aggiornaci su quello che vedrai dopo lo sviluppo |
| inviato il 05 Maggio 2023 ore 8:41
Dopo numerose perigliose e rocambolesche peripezie, eccomi! Scusate il ritardo ma devo ringraziare Lorenzo per avermi inviato il link |
| inviato il 05 Maggio 2023 ore 8:45
Dunque la più vecchia...a pellicola la Canon FTb che mi fu regalata negli anni'70 poi rubata a Barcellona e ovviamente, ricomprata. Digitale la Olympus di cui non ricordo la sigla ma che salvava su micro dischetti dedicati. La chiamavo l'Hamburger per la buffa estetica che sembrava un panino |
| inviato il 05 Maggio 2023 ore 10:04
La più vecchia analogica: Canon FX del '64 di mio padre. La più vecchia digitale: Nikon D2X del 2004 |
| inviato il 05 Maggio 2023 ore 11:04
“ Vi siete mai pentiti, più o meno amaramente, della vendita di qualche ferrovecchio? Io si. „ Si, la DP2Merrill .... |
| inviato il 05 Maggio 2023 ore 11:26
Anche io, le 3 DP Merrill |
| inviato il 05 Maggio 2023 ore 11:33
Eccomi! La più vecchia in assoluto: Zeiss Ikon Contina II del '54 perfettamente funzionante e revisionata dal mitico Sig. Carminati, non giurerei sulla precisione dell'esposimetro. Segue una Zorki4 (non K) del '57 funzionante anche quella (anche se ogni volta incrocio le dita). Pentax S3 del '60 (credo). Digitale Nikon D90 (presa usata) Pentimenti? Forse una Olympus is 100 presa usta, ma forse non ero pronto per gli automatismi e AF. E comunque non l'ho buttata |
| inviato il 05 Maggio 2023 ore 13:25
Il mio pentimento analogico è stata la vendita (ad un bel prezzo però) nelle due Nikon F di cui una con motore e di cinque ottiche pre AI. In digitale a volte mi manca la D7100, era un ottima APS-C. |
| inviato il 05 Maggio 2023 ore 13:58
Io sono un estimatore tardivo per quasi qualsiasi cosa, dagli aggeggi elettromeccanici alle opere d'arte (cinema, musica, pittur...), fino anche alle persone (che siano comuni o celebri). Quello che mi sfuggiva prima, o che lo ritenevo scarsamente utile, fascinoso o rilevante, può diventare (e molto spesso accade questo) prezioso ed anche illuminante per me, a distanza di mesi o di anni. Nel caso specifico della fotografia ci si aggiunge un' altra discriminante: quella pecuniaria, sia perchè alle volte non ho la disponibilità economica immediata per far fronte a quel tipo di spese, sia perchè sebbene i soldi li abbia, non mi va di spenderli in quel momento e per quella determinata cosa. Non sono amante dei ruderi e nemmeno inseguo l'antiquariato di stampo feticistico, se non per quanto riguarda l'arredamento di casa, pertanto la mia massima regressione consumistico/collezionistica si ferma alle fotocamere del 2008 ed alle lenti mf della Nikon delle serie ai-ais. Però, quando esco a far foto in giro, mi piace indossare occhiali da sole a goccia con lenti fumè ed un foularino legato al collo in stile texano, che fa tanto ama-fotoreporter fico "de noantri" |
| inviato il 05 Maggio 2023 ore 17:57
Mi aggrego ai maniaci dichiarando tutto il mio amore per le vecchie folding! Fotocamere degli anni 40/50 che solitamente si prendono per quattro spiccioli, spesso sembrano nuove (probabilmente perchè essendo all'epoca molto costose erano tenute con molta cura) e, soprattutto, si ostinano ancora a funzionare perfettamente! L'ultima arrivata nella mia collezione è una bellissima agfa record 6x9 con telemetro. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |