RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Napoli con ottica Fissa


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Napoli con ottica Fissa





avatarsupporter
inviato il 05 Maggio 2023 ore 21:36

Per Napoli non saprei

Sorriso MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2023 ore 22:31

È molto soggettivo e dipende non solo dal tuo modo di fotografare, ma anche da cosa vorresti fotografare di Napoli.

Guardando gli scatti fatti con Sony RX100 a Napoli, più dell'80% l'ho scattato tra 28 e 50mm equivalenti.
Dovessi portare un solo obiettivo, probabilmente sarebbe comunque un 40mm eq perché con quello sono abituato a far tutto in Fuji (27mm f2.8) e perché è compatto e leggerissimo (oltre alla focale, conta anche proprio la lente in sè, ossia peso, dimensioni, ergonomia, punti di forza e debolezza rispetto a ciò che vuoi farci)

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2023 ore 22:36

Queste domande comunque continuano a farmi sorridere,tra qualche mese leggeremo per Roma e Siena cosa porto ,e per Firenze e Canicatti' cosa mi consigliate,cioe' è abbastanza ridicola la cosa da come la vedo io..

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2023 ore 8:09

;-)

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2023 ore 9:03

@Merlino82...sorrido alla tua battuta.

In questo post, precedentemente, ho scritto quello che farei trovandomi in una città a me sconosciuta. Ho anche suggerito di portare uno zoom tutto fare ma....MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2023 ore 11:37

Beh semplice fare dell'ironia su questa domanda e ottenere facili commenti; ma io che sono abituato a cercare di vedere un problema da più angolazioni, ho meno certezze incrollabili.
In primo luogo si parla di un "un unico obbiettivo" e anche di "ottica fissa"; e questo permette di analizzare e di parlare del proprio modo di fotografare.
In secondo luogo, le città NON sono proprio tutte uguali: non è esattamente la stessa cosa fotografare a New York o a Ragusa. Sono da poco rientrato da Siena e Siena significa anche e soprattutto quello che c'è intorno, le Crete,
la val d'Arbia, la val d'Orcia: impensabile affrontarle senza un teleobiettivo che ,spesso, diventa prioritario. E Napoli non è proprio uguale ad altre citta: via Tribunali o S.Gregorio Armeno con le loro piccolissime botteghe e la folla accalcata che, in certi periodi dell'anno, mimano il contenuto di umanità della metro o di un autobus pongono richieste che possono essere risolte in un certo modo. Ma Napoli non è solo i vicoli strettissimi e affollatissimo del grande centro storico, è anche la città vista dal Vomero, il paesaggio ripreso da villa Floridiana che spazia al mare e fino a Capri, Spaccanapoli ripresa dall'alto del Castel S.Elmo con, sullo sfondo, il Vesuvio e che richiedono un medio tele. Napoli è poi anche il mare, gli angoli della discesa della Gaiola dove più utile è un 50 mm oppure del lungomare, ma è anche le isole, il paesaggio variegato di Capri e le casette colorate di Procida. E poi Pompei. E la salita del Vesuvio con riprese dall'alto della città dove il grandangolare spinto usato nei vicoli non va più certamente bene..Insomma la domanda non richiede semplici risposte ( che poi semplificare all'eccesso è sempre sbagliato) , ma risposte articolate vista l'enorme varietà di occasioni fotografiche e la diversità notevole della ambientazioni di una grande città che non è solo limitata ai suoi spazi urbani. Una città grande e variegata. Quindi , credo che, pur nella banalità della domanda, le risposte possano essere arriticolate

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2023 ore 11:51

"vista l'enorme varietà di occasioni fotografiche e la diversità notevole della ambientazioni..."

Io porterei l'equivalente di un 24-105mm su FF. Solo un'ottica fissa un 24 o un 35.

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2023 ore 12:46

@Claudio Santoro...sono state date risposte che vanno dall'ottica fissa a zoom tuttofare e nessuno sembra aver fatto dell'ironia anzi tutti si sono prodigati in suggerimenti.

Si va in viaggio e si porta quello che si ha, poi un giretto nel luogo da visitare e possiamo avere le idee chiare, si lascia il superfluo e via con il ''prescelto''.
certo tutto questo dipende dal tempo che si ha a disposizioneMrGreen

Ancora non ho capito quale fotocamera usa il creatore del post;-)

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2023 ore 13:17

Claudio Santoro ha scritto:
#Beh semplice fare dell'ironia su questa domanda e ottenere facili commenti; ma io che sono abituato a cercare di vedere un problema da più angolazioni, ho meno certezze incrollabili.
In primo luogo si parla di un "un unico obbiettivo" e anche di "ottica fissa"; e questo permette di analizzare e di parlare del proprio modo di fotografare.
In secondo luogo, le città NON sono proprio tutte uguali: non è esattamente la stessa cosa fotografare a New York o a Ragusa. Sono da poco rientrato da Siena e Siena significa anche e soprattutto quello che c'è intorno, le Crete,
la val d'Arbia, la val d'Orcia: impensabile affrontarle senza un teleobiettivo che ,spesso, diventa prioritario. E Napoli non è proprio uguale ad altre citta: via Tribunali o S.Gregorio Armeno con le loro piccolissime botteghe e la folla accalcata che, in certi periodi dell'anno, mimano il contenuto di umanità della metro o di un autobus pongono richieste che possono essere risolte in un certo modo. Ma Napoli non è solo i vicoli strettissimi e affollatissimo del grande centro storico, è anche la città vista dal Vomero, il paesaggio ripreso da villa Floridiana che spazia al mare e fino a Capri, Spaccanapoli ripresa dall'alto del Castel S.Elmo con, sullo sfondo, il Vesuvio e che richiedono un medio tele. Napoli è poi anche il mare, gli angoli della discesa della Gaiola dove più utile è un 50 mm oppure del lungomare, ma è anche le isole, il paesaggio variegato di Capri e le casette colorate di Procida. E poi Pompei. E la salita del Vesuvio con riprese dall'alto della città dove il grandangolare spinto usato nei vicoli non va più certamente bene..Insomma la domanda non richiede semplici risposte ( che poi semplificare all'eccesso è sempre sbagliato) , ma risposte articolate vista l'enorme varietà di occasioni fotografiche e la diversità notevole della ambientazioni di una grande città che non è solo limitata ai suoi spazi urbani. Una città grande e variegata. Quindi , credo che, pur nella banalità della domanda, le risposte possano essere arriticolate#


A queste domande se si risponde in modo ragionato il richiedente si arrabbia e spesso ti butta fuori dalla discussione. Perché il modo "ragionato" non significa consigliarli quello o questo obbiettivo ( e perchè no una macchina ?) ma spiegargli che se deve chiedere queste cose è il caso che per il momento non vada a Napoli. Dovrà leggere molto su Napoli, soprattutto racconti, romanzi ed infine qualche guida turistica. Poi capire cosa gli interessa. Se rispondesse "tutto" non sarebbe ancora pronto. E' come rispondere alla domanda " cosa sai fare ?" "tutto". Significa che non sai fare nulla. Una volta superata questa fase, con qualche nozione di fotografia saprà cosa portarsi. Altrimenti andrà a Napoli, guardera' tutto senza vedere niente. E' pur vero che siamo abituati al pret a porter e che idealmente queste domande potrebbero essere soddisfatte con " esiste Napoli in lattine da 500cc. Sconto per acquisti multipli". Quindi potrà andare a Napoli, portarsi quel che gli hanno suggerito (e qui al solito si va dall'ulgrandangolare al supertele) e fotografare a casaccio. Quando il soggetto era per me poco interessante l'ho fatto anch'io. Ho provato a ironizzare, con un fondo di verità, suggerendogli un 200 mm. Avrei potuto suggerirgli un fish eye o un 600mm. Ma non credo che l'ironia sia stata apprezzata. Quindi, come ho fatto in altre occasioni, gli posso dare un solo suggerimento: cosa portare ? Tutto quello che possiedi.

avatarsupporter
inviato il 06 Maggio 2023 ore 13:24

Ha scritto bene e chiaro Lastprince ..... perché questa domanda?


avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2023 ore 13:27

@Newbie: non mi riferivo a nessuno in particolare riguardo all'ironia. La mia considerazione è che sembra una domanda scontata e banale quella posta, mentre invece può essere necessaria una risposta articolata e personalizzata .

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2023 ore 13:46

Infatti, @Kwilt: dal momento che Napoli non è il paesino di 2000 abitanti ma una città complessa e sfaccettata e non è solo il centro storico, occorre concentrarsi su 1/2 progetti da percorrere, altrimenti inevitabilmente occorre un intero corredo. Io stesso, quando vado a passeggio senza una meta specifica e voglio essere leggero ( perché magari finirò per non scattare nemmeno una foto ma mi godrò la giornata o un aperitivo), ho visto che il "mio" obbiettivo ideale, che spesso normalmente snobbo e utilizzo poco, è il 35 mm a Napoli.
Hai ragione nel dire che il rischio, senza documentarsi, è quello di guardare tutto senza vedere niente, ma non si può nemmeno sottovalutare che,e sono in molti, tanti vengono in città solo per "immergersi" nella sua atmosfera particolare; spesso, in un solo w.e., non si può fare di più e anche questo è lecito. In ogni caso, una domanda forse banale può dare luogo ad una utile discussione: quindi, anche questa domanda può avere un perché

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2023 ore 14:17

Claudio Santoro
io sono a Roma e grazie al treno posso arrivare a Napoli in poco più fi un' ora. L' ho gia fatto e lo rifarò. Ogni volta però con uno scopo diverso. Stavo per dire obbiettivo, ma poteva essere equivocato. Una costante c' è: la sfogliatella al bar di fronte alla Stazione Centrale ( Scaturchio è famoso,ma alcuni napoletani mi hanno indirizzato lì) ed il pranzo in via dei tribunali. A casaccio: finisce sempre bene.

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2023 ore 16:31

35 mm è un'ottica fessa (scontata).
Scendi di focale e osa avvicinandoti ai soggetti in maniera sfrontata, 28mm pure 24!

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2023 ore 16:47

Kwilt. Quando vieni fammi sapere: non si sa mai. Prova le sfogliatelle anche di Pintauro a via Toledo. Per me Roma è la mia seconda città. La conosco bene e ho sposato....una romana;-)
@Centauro anche per me il 35 non è granché; faccio molti paesaggi e preferisco focali decisamente più corte, dal 16 mm. Ma dovendo scegliere un'unica focale e per più cose in giro per la città, quando non ho una meta e soggetti precisi, il 35 mm lo uso: come ho scritto non si parla solo di soggetti umani

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me