RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Post G9 per un fotoamatore svogliato


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Post G9 per un fotoamatore svogliato





avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2023 ore 21:21

Curiosità personale Esse .... a parte che ha venduto tutto x riflessione e poi vedrà...
Ma xke mai avrebbe dovuto vendere la g9 x prendere una g80?!

avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2023 ore 22:18

Dice che è grossa. Intendevo la g90 per la verità

avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2023 ore 23:43

Ringrazio ancora chi è intervenuto. Premetto che il kit è in vendita ma non ho ancora chiuso definitivamente la trattativa, comunque anche oggi ci ho riflettuto sopra e rimango dell'idea che è la cosa giusta quella di dismettere la mia attrezzatura piuttosto che tenerla lì a prender polvere.

Certo che non avendo fortunatamente bisogno di monetizzare non ho intenzione di svenderla.

Ho anche pensato al passaggio ad un corpo più piccolo (ho trovato un'offerta interessante per una om-5 con il 12-45 pro vicino casa) ma siamo sempre lì… quanto la userei?
dovrei comunque uscire con un borsello apposta per la macchina.

Magari mi faccio condizionare anche dal fatto che essendo apparecchiature elettroniche immagino che hanno un ciclo di vita molto più breve… da qui il pensiero di dismetterla.

Ho altri giocattoli (cannocchiali, attrezzature hobbistiche ecc.) che uso molto raramente, ma che essendo privi di elettronica li percepisco come più duraturi, e quindi non mi pesa tenerli anche inutilizzati.




avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2023 ore 9:32

Io sono in una situazione simile, nel senso che continuo a voler fotografare i momenti della mia vita, della mia famiglia, delle vacanze, ....., ma mi sono via via impigrito sempre di più, non ho voglia di portarmi pesi e a casa non ho voglia di combattere con il Raw.

Un buono smartphone fa le foto, però a me non piace quello che viene fuori, non mi piace l'intervento dell'AI che in qualche modo artefà ciò che viene registrato secondo concetti estetici preimpostati dal costruttore e poi mi permette poca flessibilità.
Il connubio di trasportabilità / qualità l'ho trovato con una e-pm1 e il 20mm. Mi piace molto il file della piccola Oly, pronto, colori belli, soprattutto gli incarnata, contrasti giusti. Ho anche altri corpi e lenti, ma questa accoppiata mi permette la trasportabilità pari quasi a quella di uno smartphone.

Un compromesso più moderno potrebbe una e-p7/8/9/l10 (o simile) sempre con il 20mm.

camerasize.com/compact/#163.933,730.933,725.625,ha,t

avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2023 ore 9:52

Posso confermarti che il pana 14-140 II è un ottimo tuttofare che presi assieme alla gx9 che ho rivenduto quasi subito per la om-5 un altro pianeta ma anche come prezzo..

avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2023 ore 9:54

ma mi sono via via impigrito sempre di più, non ho voglia di portarmi pesi e a casa non ho voglia di combattere con il Raw.


Esattamente così per me, oltre alla questione "fisica" di doversi portare l'attrezzatura magari in trekking già abbastanza impegnativi (una 20ina di km con almeno un migliaio di metri di dislivello), c'è anche la questione di pigrizia mentale nel non aver più voglia di star li a giocare con le impostazioni...

ha senso avere un corpo "professionale" per utilizzarlo continuamente in modalità automatica (iA mode)?

e poi come hai giustamente detto, anche il dopo... raw non li uso più, al limite qualche aggiustatina all'esposizione, punto di nero, contrasto e saturazione e sono a posto... se proprio volessi esagerare avevo comunque acquistato dxo photolab 5 e ho affinity (1.0) da anni... ma affinity lo uso solo per incollare i panorami praticamente (o per qualche fotoinserimento in ambito lavorativo - progettazione edile).


avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2023 ore 10:06

La pen E-P7 con lo zoomino pancake e diversi obiettivi molto piccoli disponibili ogni tanto mi intriga. Penso eh ma senza mirino ... però con la XF10 (o se fosse una GR) il mirino non lo uso e per l'uso che se ne fa non ho mai avuto un problema,anzi è un modo diverso di scattare.

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2023 ore 10:15

La modalità Ai, Auto, ...., io in genere non la uso, navigo tra P, M, A, S, dipende dalla situazione. Se sono a bassa luminosità lavoro soprattutto in S o M per tenere sottocontrollo il mosso, se sono con buona luminosità tendo a usare la modalità P più automatica o A per controllare il diaframma.
Checché se ne dica anche una fotocamera del 2011 come la e-pm1 con una buona lente davanti restituisce una qualità del file che lo smartphone anche moderno non ha.

Riguardo il 14-140, ho avuto la versione 3.5-5.6 mk1. Buono, versatile, molto compatto, buona capacità close-up, però resa normale da kit. C'è poi il fatto che parte da 28mm (focale che apprezzo tantissimo, per me la più versatile), che però in certi contesti naturali può essere limitante.
Io proprio per questo tipo di foto mi sto prendendo il 9/18, molto compatto e leggero, che ho visto utilizzato da Cavallaro in molte foto con bellissimi risultati. Volendo aumentare la versatilità ed il peso c'è l'8/25. Chiaramente manca il tele.

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2023 ore 13:14

Per quanto riguardo la resa del 14-140 , per essere normale da kit , se uno pensa che solitamente da kit ci sono i 3x (18-55), nel m4/3 i 5x (12-60) , essendo un 10x direi che va più che bene , al centro è buonissimo a tutte le focali e l ho preso per questo.
Andai allo zoo a Bussolengo con eos R e 24-240 3 anni e mezzo fa circa e ci tornai poco tempo fa con m1 mark 3 e 14-140, devo ammettere che come dettaglio il pana è sicuramente superiore al canon. E l ho comprato x questo tipo di uscite e ricordi, niente di più.

avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2023 ore 6:51

Le ottiche sono tutte andate e come temevo mi è rimasta solo la G9.. vediamo nei prossimi giorni se si smuove qualcosa... Ho provato per curiosità a contattare una nota catena dell'usato fotografico e avrei la possibilità di permutare la G9 (aggiungendo 400 euro) per una sony rx100 VII... ci devo riflettere, certo avere una compattina dà sicuramente più possibilità di scatto nelle escursioni e si mette direttamente in tasca, e credo che almeno abbia una qualità fotografica migliore del cell...

rovistando nei cassetti mi è "sbucata fuori" una vecchia compattina olympus sz-17, con una notevole escursione focale (crirca 25-600), ma facendo due scatti comparativi è praticamente simile all'iphone, anzi forse scatta quasi meglio l'iphone...

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2023 ore 10:34

Il sensore è simile, sia l'iPhone che la sz17 hanno sensori piccoli. Il vantaggio della sz è l'escursione focale, ma l'iPhone ha processore di immagine più moderno.

Ho iniziato a fotografare in digitale proprio con una compatta Olympus.
Quando riguardo le foto mi piacciono ancora i colori e la resa, anche se si vedono tutti i limiti di 20 anni fa.
La rovina è venuta dopo quando hanno ridotto le dimensioni dei sensori che sono passate dai tipici 2/3" ai 1/2.3" aumentando al contempo i megapixel dai 3 o 4 mpx a 15 o 16 mpx. Un autentico disastro.

La rx100 ha invece un sensore solo un po' più piccolo di una m4/3 e perciò è tutta un'altra storia. L'unica cosa è che passata la novità dell'acquisto vada poi un po' stretta.

Ho usufruito proprio in questi giorni della "nota catena esterna", facendo una permuta, ho dato indietro il materiale Nikon che avevo residuo per prendermi il 9/18. Il tutto è molto comodo, ma bisogna rassegnarsi i conti sono tutti a loro favore! Confuso

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2023 ore 13:36

Ho visto la tua g9 a 590/630€ , se in condizioni ottime il prezzo lo è altrettanto. La "nota catena" me ne propose 450€ x la mia g9 pari al nuovo con 200 scatti....x rivenderla a ???.. morale della favola l ho venduta io a 675.

Per quanto riguarda il sensore da 1 pollice vs m4/3 è circa come m4/3 vs apsc. Le differenze ci sono ma talvolta i compromessi fanno comodo.
Esempio, ho avuto fz1000 e fz2000 ( entrambe sensore da 1 pollice) , ci ho fotografato qualsiasi cosa e ovunque compresi safari .
Le foto mi sono sempre piaciute .
Ora però le confronto con m1 mark 3 e con lenti varie e 14-140 ( o g9) e le differenze si notano... xke ora spulcio le foto al 100000% , prima no... quindi morale della favola anche il sensore da 1 pollice può dire la sua sicuramente di giorno, vacanze ecc e poi sony ci ha abituati ( la rx10 IV mi piaceva un sacco ma costa un rene) ad una qualità di immagine comunque elevata... ma a che prezziMrGreen

avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2023 ore 14:03

L'unica cosa è che passata la novità dell'acquisto vada poi un po' stretta.


cosa intendi con "vada un po stretta"? come qualità di immagine?

Ho visto la tua g9 a 590/630€ , se in condizioni ottime il prezzo lo è altrettanto. La "nota catena" me ne propose 450€ x la mia g9 pari al nuovo con 200 scatti....x rivenderla a ???.. morale della favola l ho venduta io a 675.


si esatto, non ho aggiornato il prezzo dappertutto. le proposte che ho ricevuto sono intorno ai 530 euro in caso di permuta (per la RX100 VII oppure la GR III in un altro negozio) oppure 450 in caso di vendita pura...

Stavo riguardando un po le foto fatte con la LX15 che avevo... alla fine non erano malaccio, avevo anche fatto le foto al battesimo di mia nipote ed erano usciti dei ritratti più che dignitosi per un ricordo famigliare.

Credo che l'ha "cazzata" l'ho fatta permutando la LX15 per la G9, se non ricordo male proprio perchè sentivo la mancanza del mirino e per aver voglia di controllare meglio i parametri di scatto, memore dei tempi della olympus E1( poi seguita dalla E3 ed E5), e poi mi sono fatto prendere la mano con le ottiche per avere tutta la collezione da 9 a 400 mm che rimaneva puntualmente a casa.

Senza macchina fotografica però alla fine non vorrei rimanerci, perchè ogni volta che sono in montagna rimpiango di non poter scattare se non col telefono, per cui credo che l'unica sia andare su una compattina di qualità.

Non so se i 200 mm equivalenti della RX100 VII siano un po difficili da gestire a mano con un aggeggio così piccolo (anche se forse avendo il mirino si può inquadrare avendo anche la testa come punto di appoggio), per cui forse un buon compromesso potrebbero appunto essere le RX100 più vecchie, o addirittura tornare alla LX15, per avere un'ottica più limitata ma più luminosa che aiuta comunque in caso di voler scattare qualche ritratto ai piccoli.

Non nego che mi affascina molto anche la GR III, ma effettivamente potrebbe essere limitante come unico corpo e senza nemmeno il flash (banalmente per lavoro mi capita anche di fotografare all'interno di edifici bui e senza flash è scomodo)...

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2023 ore 14:26

Penso che x uscite montagna ecc... un po di zoom fa sempre comodo... quindi una lx15 e un iphone siamo li... purtroppo...
Una rx100 o tz100 possono aiutare in quelle uscite.
Per ritratti poi basta una qualsiasi fotocamera anche solo con un nifty fifty per fare meglio di un cell, anche una m4/3 mini con 45 1.8.

avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2023 ore 17:54

stavo anche curiosando le canon G5 X e G7 X... un po piu grossina la G5 ma hanno circa 100 mm di focale equivalente e partono da 1.8

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me