RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Reflex vs mirrorless (Af e altro)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Reflex vs mirrorless (Af e altro)





avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2023 ore 19:39

Parliamo di illuminatore AF, non di un faretto. Il problema dell'AF con poca luce, non è relativo alle sole ML. In ogni caso, l'illuminatore del corpo macchina, non va molto lontano, a prescindere dal tipo di luce emessa. Io ho una A7II, che non è proprio l'ultimo grido per l'AF, ma riesce a mettere a fuoco anche con poca luce. Certo al buio non ci riesce nessuna macchina, in tal caso si fa come una volta: MF e messa a fuoco a stima.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2023 ore 20:06

Rimane il vantaggio dell'invisibilità per ill. IR.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2023 ore 22:29

@jazzcocks Beh se questa è una ml e la foto è fatta senza flash ha un af molto buono (c'è un 2.8 davanti però...) Che macchina è? Con la mia ml non riesco a fare una foto in queste condizioni, già provato, af fa avanti e indietro e non è detto alla fine ce la faccia ad arrivare, a volte si a volte no. Devo prendere la reflex per fare foto in queste condizioni.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2023 ore 22:46

E' la Sony A7RII con il 85 f1.8.
In effetti f1.8 aiuta tanto. Quella sera lì non ho avuto neanche un fuori fuoco.
Anche questa nella stessa sala, 5000 iso invece di 12800 perchè ho aperto tutto il diaframma f1.8



avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2023 ore 23:27

Visto anche la seconda foto, notevoli entrambe. Io però rimango dell'idea che una reflex full frame + flash con IR sia un setup ancora difficile da battere in questo scenario. Questo non per fare il polemico o voler sostenere a prescindere qualcosa, ma perché in queste situazioni una apertura così ampia è più difficile da gestire, dipende dalla foto, alcune volte con la persona singola si può usare lo sfocatone, tipo la seconda foto, che è venuta bene, mi piace molto, ma a volte quando ci sono più persone o si deve contestualizzare di più un singolo bisogna chiudere un pò per guadagnare profondità di campo salendo al limite con tempo e ahimè iso in modo da avere la pdc che serve. In ogni caso devo dire che il risultato delle due foto postate resta notevole e mi fa capire il progresso che c'è stato nell'af, ma bisogna essere consapevoli che si sta lavorando agli estremi dei limiti del sistema, con i relativi rischi connessi, mentre la scioltezza dell'IR in queste situazioni credo permetta più tranquillità in campo. Poi su tutto il resto ok non c'è partita, posso mangiare un gelato con l'altra mano mentre il riconoscimento dell'occhio della mirrorless segue un pargolo che gioca...

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2023 ore 7:07

In realtà la A7RII è una delle peggiori ML come AF in bassa luce, oggi arriviamo comodamente a -7 EV di sensibilità AF, eppure già beccava in quelle condizioni.

Una reflex in bassissima luce l'unica cosa che fa è sbagliare a quelle aperture, IR o no, a 1.8 ti trovi a fuoco la maglietta.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2023 ore 7:28

In realtà la A7RII è una delle peggiori ML

Ma non erano le migliori? Attento che qua in giro parli male di sony ti bloccano MrGreen

oggi arriviamo comodamente a -7 EV

Questo non lo so, non ho mai sentito -7EV ma ultimamente non guardo molto le schede tecniche ma bisogna vedere anche a che apertura. Giusto per curiosità sono andato a guardare quella della z50 e c'è scritto -4EV a f/1.4, e per esperienza ti posso dire che in una scena nella foto come quella della foto poco sopra faceva fatica col 50ino anche a f/2.8. La d7200 col sb-700 con lo stesso obiettivo agganciava subito. Per cui boo credo che le schede tecniche siano si utili ma fino a un certo punto, conta quello che succede quando ce l'hai in mano

avatarjunior
inviato il 02 Maggio 2023 ore 8:20

Io, non essendo un professionista, faccio foto per puro divertimento quindi il sistema che vado ad usare è irrilevante, ma meno tecnologia ha più mi diverto.
Il "problema" delle ml odierne è che ormai fanno "tutto" loro, sono eccezionali da quel punto di vista.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2023 ore 11:47

Il "problema" delle ml odierne è che ormai fanno "tutto" loro, sono eccezionali da quel punto di vista.

Non discuto sul fatto che possano fare foto tecnicamente perfette ma su cosa me ne faccio di una foto tecnicamente perfetta però priva di bellezza fotografica. Perché secondo me per fare una bella foto più che una fotocamera che mi sforna foto tecnicamente perfette serve sempre un bravo fotografo.
Vi siete mai chiesti come mai le foto di due fotografi scattate allo stesso soggetto, nello stesso posto e con la medesima fotocamera quelle di un fotografo sono belle mentre quelle dell'altro sono banali e prive di alcun significato artistico?

avatarjunior
inviato il 02 Maggio 2023 ore 11:56

Phsystem,
Sono d'accordo. Io parlavo solo del mezzo, la "mano" è un altro discorso.

user109536
avatar
inviato il 02 Maggio 2023 ore 12:23

Per me la cosa fondamentale che mi ha portato alle ML, oltre alle dimensioni generali e al peso di fotocamere e obiettivi ( uso il 40-150 f2.8 ai concerti), è lo scatto assolutamente silenzioso che mi dicono ( non ho esperienza quindi attendo lumi ) non sia sempre possibile nelle Reflex. Fotografo concerti di musica classica e con un click nel momento sbagliato ti puoi far buttare fuori.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2023 ore 14:06

Per me la cosa fondamentale che mi ha portato alle ML, oltre alle dimensioni generali e al peso di fotocamere e obiettivi ( uso il 40-150 f2.8 ai concerti), è lo scatto assolutamente silenzioso che mi dicono ( non ho esperienza quindi attendo lumi ) non sia sempre possibile nelle Reflex.

Secondo me non bisogna generalizzare perché le reflex non sono tutte uguali. Sicuramente una fotocamera senza il movimento meccanico dello specchio è più silenziosa. Però anche fra le reflex ci sono quelle più rumorose e quelle che lo sono meno. Ad esempio io ho due reflex, una è aps-c e l'altra è una FF. Ebbene quando faccio dei ritratti con la aps-c il modello/a che sto fotografando non riesce a percepire lo scatto. Completamente diverso quando allo stesso soggetto scatta le foto un mio amico con la sua rumorosissima Nikon D300 che sembra il martello di un fabbro.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2023 ore 14:22

Silenzioso vuol dire senza rumore, non con poco rumore.
Pochissime reflex hanno in Live View lo scatto COMPLETAMENTE silenzioso, una Nikon che io ricordi (D850 o D810? Il modello non lo rammento), e forse poco più. E comunque è utilizzabile in pochi contesti per via del lunghissimo tempo di lettura del sensore da parte dell'otturatore elettronico.

Molte ML invece sono in grado di NON azionare l'otturatore meccanico, lavorando con quello elettronico (scatto completamente SILENZIOSO), mentre quasi tutte le reflex invece DEVONO usarlo il meccanico (scatto rumoroso, più o meno rumoroso dipende dal tipo di otturatore e di specchio, ma del rumore allo scatto ci sarà sempre). Ed è una funzionalità che diventa sempre più utilizzabile senza problemi, visto il migliorare continuo dei tempi di lettura dei sensori con l'uso dell'otturatore elettronico.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2023 ore 14:27

Un po' di rumore credo ce l'abbiano tutte. Anche la mia compatta Fuji X10 non è una reflex e non ha lo specchio però il click dell'otturatore centrale almeno il fotografo che la sta usando lo percepisce.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2023 ore 14:29

La Pentax K3iii che ho io (ma penso ce ne saranno altre) scatta 100% senza rumore un live view con otturatore elettronico che mi pare lavorare bene; se si usano obiettivi con il controllo elettronico dei diaframmi non c'è neanche il rumore della leva diaframmi. Però c'è il click di sollevamento specchio quando si entra in live view, cosa che potrebbe essere effettuata anche una sola volta. E ovviamente l'autofocus fa pena o quasi, anche la raffica o l'uso del flash sono limitati. Per cui è un workaround che può andare bene occasionalmente non certo per un professionista che ci deve lavorare. Costui è meglio che si compri una ML con un bel sensore veloce e otturatore elettronico performante.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me