| inviato il 23 Aprile 2023 ore 13:48
Rafx ho capito, ma il problema non è di giorno (anche lo zoom 27-280 della mia compatta era buono), il problema è che il micro con zoom soffre troppo in basse luci, e non voglio stare lì a mettere i fissi mentre l azione si svolge, x questo mi serve uno zoom versatile accoppiato a un sensore che tiene meglio gli alti iso. e x apsc cosa c'è di buono? a me interessa molto il tammy 18-300, poi ci sono i nikon e canon 18-150 ecc potrei anche rinunciare al ff e accontentarmi di sensore apsc + superzoom tuttofare + uno zoom f2,8 per quando cala la luce. Ma se mi dite che anche così non risolvo x quando cala la luce allora scarto l'apsc e vado dritto su ff , li gli f2,8 o gli f4 spesso sono sufficinenti |
| inviato il 23 Aprile 2023 ore 15:17
Quindi pensi che da m4/3 a aps-c tu possa notare differenze tangibili?! Da m4/3 a FF certo che si e ci mancherebbe pure, da m4/3 ad aps-c ni perchè le ottiche devono essere buone. Il m4/3 soffre troppo in basse luci solo perchè continui ad usare il 12-60 f/5.6 dove non gli compete ... e ti è stato detto 10000000 volte. Se tu usassi ottiche adatte ad ogni tipo di scatto non soffrirebbe un bel nulla, e il pregio del m4/3 sono gli zoom luminosi ricordalo per la loro compattezza e flessibilità oltre che qualità, non i fissi, quelli li hanno tutti, se tu usassi un 12-40 2.8 e 35-100 2.8 vedrai che non soffrirebbe di certo ma ti sei ostinato da anni . La voglia di cambiare sistema la hai, ti consiglio di cambiare però... è inutile essere indecisi tra 3 formati... + la compatta = 4... Quello che ti posso dire avendo avuto m50 + 18-150 , eos R 24-240 , e m1 mark 3 o g9 + 14-140 , come qualità ottica senza dubbio vince l'ultima, e il 18-150 canon finisce ultimo. Il sensore ? nelle 3 combo non ho notato nessuna differenza proprio perchè li ho usati nel loro contesto, cioè di giorno. Tranne ovviamente se bisogna fare recuperi estremi ma non è il mio caso. Ovvio che il sensore FF l'ho visto salvarmi le chiappe quando sono andato alle grotte di Frasassi, ho scattato con la s5 anche a 8000 iso a f/1.8-2 e zero problemi, e per me la grana non è uno di quelli, ad esempio con il corredo che ho ora m4/3 non riuscirei ad avere risultati accettabili , per quello vorrei forse trovare prima dell'estate un fisso luminoso per quei casi senza spendere troppo. il 18-140 nikon è un classico anche x z50, ma non eri quello che un 28-200 vedrebbe i 200 corti??? il 18-150 canon senza ×a ne lode. il 18-300 non lo prenderei mai in considerazione, più compromessi che pregi e anche il sensore aps-c non ti toglierebbe dai guai assolutamente. Quindi sei punto e a capo.... prenderai una FF e uno zoom buio per usarlo di sera o al buio a teatro, scatterai a 6400/10000 iso e dirai che c'è troppo rumore... |
| inviato il 23 Aprile 2023 ore 16:16
ho visto che da 3200 in su l'apsc già tiene meglio il rumore, il micro perde dettaglio ed è già invaso da rumore cromatico, uno zoom 2,8 su micro non ti permette di lavorare sotto i 3200 x cui non risolve nulla. Basta vedere la galleria sport dove la maggior parte o usa apsc con zoom f2,8 o ff con f2,8 o f4 (se si vuol risparmiare peso e costo alzando un filo di più gli iso, cosa che col micro non posso fare). Il ff lavora decisamente meglio da 6400 in su inutile negarlo. E poi gli zoom f2,8 x micro costano come gli f2,8 del ff, xchè dovrei spendere uguale x avere di meno,? X cui o apsc o ff prenderò uno zoom tuttofare x il giorno ed uno f2, 8 x le notturne. Investire certe cifre nel micro non ha proprio senso x me, oggi più che mai |
| inviato il 23 Aprile 2023 ore 16:34
Ah beh se so di lavorare a da 3200iso in su bella forza che prendo una FF... ma cosa ci azzecca il tuttofare buio a sto punto ? Perchè se stai a f/8 su FF e ti piacciono i suoi 6400 iso... e usi f/2.8 su m4/3 sai bene a che iso saresti no ?! Ma in che condizioni scatti se un f/2.8 m4/3 non consentirebbe di stare sotto i 3200iso ? In quelle condizioni però useresti una FF a f/6.3-8 ... Poi tiri fuori la galleria sport... quindi FF f/2.8... o f/4... però ora hai gx9 + 12-60 3.5-5.6 ... ci fai sport ? |
| inviato il 23 Aprile 2023 ore 16:37
Sport e danza Il tutto fare buio mi serve x avvicinarmi al soggetto quando non posso farlo coi piedi mi pare ovvio |
| inviato il 23 Aprile 2023 ore 16:38
35-100 2.8 m4/3 costa come 70-200 2.8 FF ?! Magari... 500€ ho pagato usato con 1 anno di garanzia per 35-100 2.8 II , magari lo avessi trovato x la s5 che avevo prima a quel prezzo !!! Cmq fai bene a non investire sul m4/3 , tu compri solo nuovo e quindi ti voglio vedere, body FF nuovo + zoom tutto fare nuovo + zoom f/2.8 nuovo... se non vedo non credo... Sport e danza , gx9 + 12-60 3.5-5.6 , azz... + masochista di così non si può. |
| inviato il 23 Aprile 2023 ore 16:59
Ah beh senza ombra di dubbio se col ff devi scattare con quegli iso e luminosità , non hai mica alternative eh se non fissi luminosi ma per fortuna non scatto in quelle condizioni da te citate Direi basta inquinare dai xke siamo partiti x il tuttofare... x viaggi ecc... ora siamo passati ai 70-200 2.8 ... |
| inviato il 23 Aprile 2023 ore 17:01
Ok, seguo, il tuttofare mi interessa più di tutto il resto. |
| inviato il 24 Aprile 2023 ore 16:50
“ Che balle... Confuso mi tornano i dubbi! MrGreen Riguardando le foto dell'accoppiata 24-105L + 70-300L sono ovviamente migliori, ma visto che mi devo portare anche il 17TS-E ed il 35 1.8, qualcosa devo sacrificare, mi servirà allungarmi oltre i 100mm?!? Il 17 per cosa mi serve?!? Indecisione canaglia! MrGreen Però è anche vero che in america non ci vado tutti i giorni! „ Sono i dubbi che vengono a tutti prima di partire, me compreso. Non so esattamente dove andrai in America, ma per le città e per panorami penso che con 17 + 35 + 24-105, fai praticamente tutto. Poi se posso permettermi un consiglio, aggiungici un EF 200 f/2.8 L (sono di parte ), e hai qulità e varietà di focali per qualsiasi situazione. Il super zoom è comodo, ci mancherebbe, ma ha troppi limiti, primo su tutti la luminosità, per come la vedo io. |
| inviato il 24 Aprile 2023 ore 17:09
La soluzione senza limiti di budget sarebbe 24-70 e 70-200 entrambi F2.8! |
| inviato il 24 Aprile 2023 ore 17:12
E con un baldo maratoneta con lo zaino sulle spalle, acqua alla bisogna. |
| inviato il 24 Aprile 2023 ore 18:51
Comunque non è solo una questione di peso.. è pure la scomodità di dover cambiare in continuazione continuazione mentre sei in giro che disturba. A Roma per esempio sono andato col 16-35L e col 100L, qualità wow ma che seccatura ogni due e tre a cambiare. . Per questo stavo pensando di portare il 24-240 Come base diurna, uno per l'architettura ed il 50 come base di sera al buio .. così non dovrei cambiare quasi mai. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |