| inviato il 20 Aprile 2023 ore 16:31
Se va bene una Fuji X-A allora va bene anche una NEX 5.... (100€ o anche meno) |
| inviato il 20 Aprile 2023 ore 16:57
“ Con il ff un po' di vantaggio dovrebbe esserci per - maggiore gamma dinamica ” Sei sicuro ? La pellicola ha una gamma dinamica bassissima inferiore anche a vecchi sensori apsc Quindi risoluzione penso che possa aiutarti ma gamma dinamica Non lo so |
| inviato il 20 Aprile 2023 ore 16:59
“ - maggior contributo dell'ottica che riesce a dare al sensore tutte le informazioni che cattura (penso al Canon di cui si parlava)” Ma in questo caso anche tu serve a poco Se sei fermo fai 2 o 4 o 30 foto e le fondi e hai una risoluzione pazzesca e senza rumore Anche con un cesso di sensore microscopico Infatti si usano gli scanner che hanno sensori lillipuziani |
| inviato il 20 Aprile 2023 ore 17:00
Quando La roba sta ferma diventa tutto più facile ! |
| inviato il 20 Aprile 2023 ore 17:03
Bisognerebbe fare delle prove Comunque la D700 rendeva meglio di uno scanner Nikon di mia sorella |
| inviato il 20 Aprile 2023 ore 17:28
“ Comunque la D700 rendeva meglio di uno scanner Nikon di mia sorella „ considerando che sull'ottica devo mettere un tubo di prolunga (il suo dell'epoca) non rischierei neanche di far sbattere lo specchio sulla lente per cui potrei tentare anche la strada di una reflex, peccato che la D700 la vendano a cifre alte per il mio budget. “ Se va bene una Fuji X-A allora va bene anche una NEX 5.... (100€ o anche meno) „ interpreto bene quel "se va bene" nel senso di "se ti accontenti di"? il mio scopo è ottenere una digitalizzazione migliore di quello che ottengo con il Plustek Opticfilm 135 quindi ok tenere il budget basso ma neanche spendere pochissimo per ottenere pochissimo. Diciamo che vorrei superare la qualità dello scanner senza svenarmi. |
| inviato il 20 Aprile 2023 ore 17:41
Mr oizo sei andato a vedere le scansioni nella mia galleria? hai guardato qelle di Gian Carlo e di Enrico?? ti sei fatto un idea di cosa si ottiene con le fotocamere? |
| inviato il 20 Aprile 2023 ore 17:43
ecco una foto sempre con il 28 2.8 fd chiuso a 5.6 qui si apprezza un pò di più la nitidezza del sistema ibrido notare che questa è ingrandimento 100% di scansione a soli 20mpx E ritagliato a 12mpx circa
 ovviamente si accettano commenti e critiche! grazie! |
| inviato il 20 Aprile 2023 ore 17:47
sul mercatino è in vendita una Canon 6D a 350 euro...rientrerebbe nel budget e avrebbe un sensore FF da 20 megapixel... leggendo un po' di discussioni su forum esteri c'è chi ha provato digitalizzazioni con entrambi i sensori (FF vs APS-C) senza notare particolari differenze. A questo punto direi che la dimensione del sensore potrebbe non essere condizionante. |
| inviato il 20 Aprile 2023 ore 17:48
“ Infatti si usano gli scanner che hanno sensori lillipuziani „ Gli scanner non hanno affatto sensori lillipuziani! Hanno sensori larghi ququanto e pellicole che sono in grado di acquisire (ad esempio gli Epson V700 e superiori possono acquisire anche pellicole 10x12cm, quindi hanno un ascensore largo ben 10cm, per non parlare degli scanner professionali) ma fatti di 3 sole linee di pixel (sensori trilineari), ciò significa che ogni pixel dell'immagine finale generata è acquisito ed elaborato con tutti e tre i pixel del sensore, uno per ogni canale (RGB); questo è un grande vantaggio rispetto al sensore delle fotocamere (quello si che è minuscolo) che comporta che poi l'immagine subisca una demosaicizzazione, con im0atti negativi sia in termini di risoluzione che di riproduzione dei colori. Ciò detto, gli scanner piani amatoriali (tipo gli Epson che ho citato) offronon prestazioii effettive abbastanza scarse, quindi, se si è capaci di sopperire a tutte le difficoltà date dalla digitalizzazione con fotocamera, cioè: perfetta planeità pellicola, perfetto parallelismi pellicola-fotocamera, corretta temperatura colore fonte illuminazione, spettro della stessa, (cosa spesso sottovalutata), difficoltà nell'inversione dei negativi a colori, si ottengono migliori risultati con una buona fotocamera (FF e almeno 24 Mpix) che con scanner piani amatoriali. |
| inviato il 20 Aprile 2023 ore 17:51
“ La pellicola ha una gamma dinamica bassissima inferiore anche a vecchi sensori apsc „ Forsse stai parlando delle diapositive che arrivano a un massimo di 5 - 6 stop; i negativi b&n e a colori superano di slancio i 12 stop e possono arrivare anche a 14. |
| inviato il 20 Aprile 2023 ore 17:54
E i negativi 6x6 ne avevano tanta, mai misurata, ma la loro maggior ricchezza di toni era ben visibile |
| inviato il 20 Aprile 2023 ore 18:11
Però guardavo questa X-A3 citata, non conosco le caratteristiche del sensore rispetto alla mia X-T2, problema che non ha nemmeno un pezzo di mirino... mettere a fuoco bene sullo schermo potrebbe essere un po' una menata. “ hai guardato qelle di Gian Carlo e di Enrico?? „ Devo precisare, le scansioni visibili nella mia galleria sono per la maggior parte fatte con scanner, solo ultimamente mi sono convertito alla "rifotografia", pentendomi di non averlo fatto prima. Per avere una idea, nella cartella analogico, dalla prima fino più o meno alla foto della Vespa bianca sono scanner, le successive macchina. Proprio sulla foto della Vespa ho fatto diverse prove, con macchine differenti, luci, esposizione e diaframmi, in ogni occasione sempre risultati migliori dello scanner. |
| inviato il 20 Aprile 2023 ore 18:34
“ Forsse stai parlando delle diapositive che arrivano a un massimo di 5 - 6 stop; i negativi b&n e a colori superano di slancio i 12 stop e possono arrivare anche a 14. „ questa non la sapevo hai qualche fonte dove viene spiegato questo? io ho sempre sentito 10 o max 11 stop per pellicole bn idem se hai una fonte che dice quanto è grande il sensore del epson v700. a vedere le foto sembra il solito scanner con il sensorino |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |