RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Rivista Fotografare, è viva?







avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2023 ore 18:24

Si, ma sono diversi anni, ormai, che per i test si affida ad una rivista francese

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2023 ore 18:25

ha mollato anche li, è finita.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2023 ore 18:27

I miei riferimenti attuali sono lenstip, juza, dpreview, photonstophoto ...
e ovviamente wikipedia.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2023 ore 18:29

Yeah, DpRev.... Oh wait. MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2023 ore 18:34

maledetta amazon....

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2023 ore 16:53

Mi sa che proprio il mondo della fotografia è totalmente cambiato e le riviste seguono il morente, almeno dal punto di vista della conoscenza e della sperimentazione.
Chi produceva macchina ha ridimensionato, cambiato o molto piu' semplicemente mollato. Quante marche abbiamo salutato fondamentalmente dal 2000 in poi?
L'immagine (bada bene: non parlo di foto come ricerca,ricordo e ragionamento personale) è un bene da consumare. Se ne producono tonnellate infinite ogni giorni grazie a tutto un mondo di tecnologia il cui unico scopo è bruciare l'immagine stessa subito sostituita da un'altra e via senza respiro e senza ragionamento. La foto si scorre e si dimentica sostituita subito da un fiume di nuovi scatti.
Nessuno si sofferma sulla tecnica, sul confronto, sulla ricerca anche piccola e personale. Troppo lenta, fuori tempo. Si scatta, l'apparecchio fa tutto e ce l'abbiamo sempre pronto in tasca.
Quindi la rivista che ci sta a fare?
qualche volta pure juza (perdonatemi) mi pare fuori tempo massimo quando invece molti qua ancora ragionano sul diaframma scelto per ottenere questo o quel risultato.


avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2023 ore 18:05


IL digitale È fotografia, e le risorse a cui è possibile accedere oggi gratuitamente ce le sognavamo al tempo delle riviste.

Pensate soltanto a questo forum.


Ho paura che questo gratis abbia livellato tutto verso il basso..... troppo in basso (fatte salve le dovute eccezioni).

Anche l'impegno di chi quotidianamente lavora per cercare di proporre un prodotto valido ha tutti i diritti di essere pagato anche perche' il suo lavoro, il costo degli strumenti, i contatti, le comunicazioni hanno un costo nemmeno di poco conto.
Mi viene anche da pensare a chi faceva e fa test sulle ottiche e sulle macchine: fare questo lavoro ha un costo in termini di apparecchiature, di tempo e di conoscenza. Se lo devi fare gratis, o lo fai alla buona perche' tanto il tempo lo devi impegnare in altro per mangiare oppure cambi proprio mestiere.

Ora che sia gratuito, forse, ha annullato il lavoro del professionista che se non guadagna manco mangia e ha lasciato spazio a qualcosa di tutto sommato poco conto.


avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2023 ore 18:41

... mi pare fuori tempo massimo quando invece molti qua ancora ragionano sul diaframma scelto per ottenere questo o quel risultato.









E non solo... c'è pure chi parla ancora di diapositive!
Eh... siamo messi proprio male Triste

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2023 ore 18:50

E' un peccato perchè riviste così portano alla luce fotografi più o meno famosi, ma che fanno cose interessanti, che nel mare di internet difficilmente verrebbero scoperti

Cioè prima di comprare la rivista fotografi come

Davide Cerati
Maria Pansini
Deanna Dikeman
James Barnor
Michela Palermo
Alessandro Valsecchi

Manco sapevo chi fossero. Invece così li ho conosciuti! E' un peccato però


Michela Palermo molto interessante

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2023 ore 18:55

Quindi la rivista che ci sta a fare?


Se la rivista scrive di fotografia è auspicabile che sopravviva, se scrive di test, tecnica e affini ne possiamo fare a meno.

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2023 ore 19:10



E non solo... c'è pure chi parla ancora di diapositive!
Eh... siamo messi proprio male Triste


urca.... io allora vado a nascondermi.... ancora viaggio a Rodinal

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2023 ore 19:19

urca.... io allora vado a nascondermi.... ancora viaggio a Rodinal









Pure!
È proprio scaduto sto' forum...

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2023 ore 19:58

E però, Paolo ti ci metti anche tu: ancora a parlare di 'ste diapositive...MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2023 ore 20:15

Condivido le parole di Arconudo, ma lo spazio per una rivista cartacea si è ristretto drammaticamente e, se si parla di piccoli numeri, impossibile sopravvivere. Una volta, ti leggevi l'editoriale che ti informava di manifestazioni fotografiche, mostre, del parere di esperti, ti ragguagliava dell'indirizzo generale della fotografia o delle novita della Photokina riferite da giornalisti accreditati Si leggeva la posta e le risposte ad alcuni quesiti. Ti informarvi sui concorsi fotografici e sulle mostre di fotografia.Poi, potevi vedere ( per me la parte più interessante) il portfolio di qualche autore nuovo o anche celebrato e, sempre molto piacevole, seguire l'intervista che ti permetteva di comprendere le motivazioni interiori di un autore. Poi, certo, cerano anche i test tecnici per qualcuno interessanti e le curve MTF. Magari anche le esperienze sul campo di un professionista. E poi, altrettanto affascinante e che oggi si è totalmente perso, c'era il rito dell'attesa, di cosa avresti trovato il mese successivo, il senso della sorpresa. Quale di queste funzioni oggi non potrebbe essere sostituita da un giro su internet, su youtube, su vari siti specialistici? Solo qualcosa di molto ristretto, per certi versi anche elitario, indirizzato a pochi cultori e fortemente selezionato potrebbe avere un senso. Ma con quali numeri?

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2023 ore 21:15

E però, Paolo ti ci metti anche tu: ancora a parlare di 'ste diapositive...









Claudio, amico mio, eppure lo dovresti sapere che lo faccio solo per darmi un tono! MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me