| inviato il 21 Aprile 2023 ore 7:53
Al 135 Carl Zeiss con innesto Contax/Yashica |
| inviato il 21 Aprile 2023 ore 7:59
Zuiko 55mm f 1.2. |
| inviato il 21 Aprile 2023 ore 8:15
Io direi semplicemente che le ottiche vintage da 80 mm in su rendono mediamente bene su una full frame mentre i grandanfolari hanno tanti problemi. Puoi veramente spaziare tra tanti modelli da 30 euro a 1000 e più. Per collezine ho un po di tele tra cui Nikon 105 f 1,8, il 135 f2 Leica 90 mm f 2 che hanno già citato, sono buone lenti ma quando le vedo proposte a prezzi assurdi se non per ragione collezionistiche ti consiglio di andare su ottiche più recenti. Non discuto che il Canon fd 100 mm f 2 sia ottimo ma prenderlo a 800 euto .... meglio allora un Canon EF 100 f 2 a 300 euro che con anello adattatore va su Panasonic in AF. Prova con un 135 f 2,8 f 2,5 Canon Fd, Pentax 42x1 o K, Nikon, Contax, Olympus con 150 euro hai una signora ottica. Nei ritratti un 135 f 2,8 banalmente sfoca quasi come un 90 f 2, tele più lungo minor pdc, schiaccia un po di più i piani però. Tra le ottiche recenti e poco care valuta anche il Samyang 85 mm f 1,4. |
| inviato il 21 Aprile 2023 ore 8:55
“ con 150 euro hai una signora ottica „ Concordo, e si può spendere ancora meno con ottiche f/2.8 e soprattutto con gli f/3.5/4; aperture che, per il mio gusto, sono più che sufficienti per avere uno sfocato accentuato con una PdC ideale per i ritratti, a meno che non siano ritratti a figura intera, in tal caso serve un'apertura maggiore per avere lo sfondo con una certa sfocatura. Fra i Nikon c'è il 135mm f/3.5 Q(C) con schema Sonnar che si trova facilmente sotto i 100€; fra gli M42 il CZJ Sonnar 135mm f/3.5 tanto per fare un nome, ma ce ne sono tantissimi altri molto validi. @Vito97ph Ho visto che i ritratti della tua galleria sono stati scattati con un 45mm ad f/1.8 su M4/3, quindi è circa come se avessi usato su FF un 90mm f/3.5 come livello di sfocatura. Quindi anche un obiettivo poco luminoso come un 135mm f/3.5 ti darebbe una sfocatura maggiore. |
| inviato il 21 Aprile 2023 ore 11:11
Non discuto che il Canon fd 100 mm f 2 sia ottimo ma prenderlo a 800 euto .... meglio allora un Canon EF 100 f 2 a 300 euro che con anello adattatore va su Panasonic in AF. L'EF 100/2 è un obiettivo veramente valido, il test MTF di Tutti Fotografi poi era anche particolarmente lusinghiero, al punto che sulla carta è superiore all'FD. Poi l'ho provato e si, si è confermato essere un obiettivo di qualità... l'FD però è ben altra cosa. Per capire il 100/2 FD dovete considerare che otticamente è ALMENO PARI al 135/2 L EF, il suo sfocato è altrettanto splendido, anche se leggermente meno "spesso" stante il 35% in meno di compressione prospettica, meccanicamente è migliore del 135 L e, cosa questa di gran lunga più importante, in controluce non lo vede, ma neppure da lontano. In effetti 800 € mi paiono un po' troppi, per me in ottime condizioni è obiettivo da 5 o 600 €, però visto che è anche meglio del 90/2 Leica R direi che si possa anche prendere come riferimento la quotazione media di quest'ultimo. Un altro eccellente medio tele è lo Zuiko 100/2... ma temo abbia quotazioni anche superiori. Altrimenti l'alternativa migliore è il Canon FD 100/2,8 breachlock, otticamente è più o neno equivalente al 100/2, ovviamente ha uno stop in meno, e quota in genere intorno ai 300 euro. Dimenticavo: meglio evitare il Canon FDn 100/2,8... non regge il confronto. |
| inviato il 21 Aprile 2023 ore 12:47
“ Quindi anche un obiettivo poco luminoso come un 135mm f/3.5 ti darebbe una sfocatura maggiore. „ Quello M42 Zeiss Jena ha molti vantaggi, tra cui: molto buono già a 3,5, bello sfocato liscio, e mette a fuoco a 1metro, se non ricordo male. Mi è sempre piaciuto, però ne ho rotti due. |
| inviato il 21 Aprile 2023 ore 12:51
“ Mi è sempre piaciuto, però ne ho rotti due. „ E che ci fai agli obiettivi? il lancio del peso? |
| inviato il 21 Aprile 2023 ore 13:26
Zeiss Contax |
| inviato il 21 Aprile 2023 ore 17:48
Appurato che il 135mm 2.8 Sonnar (attacco c/y) lo prenderò, se volessi qualcosa di “più corto” quale sarebbe la scelta “giusta”? |
| inviato il 21 Aprile 2023 ore 18:13
Più corto Contax Sonnar 85 mn f 2,8 per restare in casa Contax ed avere lenti con colori e resa omogenea.. Se non ti spaventa l'adattatore macchinoso Contax G 90 mm f 2,8 questo lo trovi anche intorno ai 150 che è un affare. Poi ci sono i Nikon 80 mm ma secondo me in modello Ais non brilla per resa meglio quello f 1,8. Il 135 mm era una scelta comune la focale 80 90 mm meno: costa già di più, con quella cifra compri quasi un 85 mm f 1,8 attuale. |
| inviato il 21 Aprile 2023 ore 18:31
@gainnj L'unico neo è trovare un anello adattatore da Contax g ad l-mount |
| inviato il 21 Aprile 2023 ore 18:37
Vero nel mio brevw periodo con la S5 avevo preso il MC-21, un Lica. R cinese pessimo, ballava l'ottica, un nikon Ai-s e un leica 39x1. Molto buono come 90 mm c'è anche il voigtlander Apo 39x1 f 3,5, piccolo piccolo,a me piace un sacco. |
| inviato il 21 Aprile 2023 ore 20:20
Per i pochi ritratti che faccio uso con grande soddisfazione il Planar 85 f1,4 per Contax. Obiettivo leggendario, ma attenzione, a f2 e a f2,8 presenta il particolare ninja-bokeh, che potrebbe non piacere a tutti. Qui ad esempio a f2,8:
 |
| inviato il 21 Aprile 2023 ore 20:31
“ Qui ad esempio a f2,8 „ Azz... orribile. é la stessa ragione per cui sono passato dal nikon AF-D 85 f1.8 alla versione AFS dove le luci fuori fuoco non diventano esagonali (che... già il bo-keh dello AFD era decisamente migliore rispetto a questo Planar) Per come la vedo io, da un obiettivo da ritratto non voglio la nitidezza assoluta ma, assolutamente la morbidezza dello sfocato. |
| inviato il 21 Aprile 2023 ore 21:41
Beh, le vedi solo se sono presenti punti luce. Per il resto se l'obiettivo è così amato e cosiderato un motivo ci sarà. A f1,4 ha giusto quella caratteristica che vorresti, ovvero un bokeh morbido e pastoso, ideale per i ritratti, con il tipico contrasto degli Zeiss. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |