| inviato il 24 Maggio 2023 ore 17:03
Grazie a tutti quanti sono intervenuti nella discussione. Dopo tante elucubrazioni da due settimane ho deciso per il grande salto. Sono passato a Sony. La scelta è caduta su a9 mkii + 200-600 + mc-11 per sfruttare 17-40 F4 e 70-200 F4 Canon già in mio possesso. Ho venduto il Tamron 150-600 e ho in vendita l'7d mkii e il sigma 500 f4.5. Direi che è un altro mondo. Devo dire che per ora ho ancora qualche difficoltà con i menù ma che sto superando lentamente. La combinazione macchina + obiettivo non è ancora un guanto, come lo era su Canon, ma piano piano ci arriverò. Fin da subito ho capito che i risultati saranno nettamente migliori: mi è possibile finalmente fotografare in manuale con auto uso. Ciò mi era praticamente impossibile in condizioni di luce scarsa. Prima a 6400 iso la foto si impastata ora a 25000 iso la foto è pulita. Grazie ancora |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 17:11
Complimenti per l'acquisto! |
user203495 | inviato il 24 Maggio 2023 ore 17:36
“ a9 mkii + 200-600 + mc-11 „   |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 20:25
“ “ Canon o Sony? ? Gli unici corpi macchina appetibili in Sony sono la A1 (che costa un rene) e la A7RV (che ne costa mezzo) quindi direi Canon, vista la più ampia scelta come corpi FF ed anche APS-C „ +10 |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 20:27
Sony mi ha permesso con 1000 euro di avere 42mpx di qualità insuperata. altro che rene. |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 21:37
La mia scelta è caduta su Sony A9 mkii (stacked) usata che costa quanto la Canon R6 mkii (non stacked) nuova. Per avere una macchina paragonabile alla Sony a9 mkii avrei dovuto prendere una Canon R3 (prezzo irraggiungibile). Ora però dispongo di uno zoom 200-600 che non si allunga, di qualità egregia e che con una quarto di giro passa da 200 a 600. Apertura 6,3 a 600. Il 100-500 Canon costa il doppio e a 500 apre a 7.1 con moltiplicatore montato non si chiude fino in fondo. Con Sony in futuro mi sarà possibile acquistare una focale fissa Sigma con Canon RF solo obiettivi Canon. Insomma ho cercato di essere pragmatico e di non rimanere legato al marchio. Il tempo mi darà ragione oppure torto. Chissà |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 21:39
Dimenticavo... Ora scatto solo con otturatore elettronico |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 21:42
Il tarlo che ha cominciato a girare nella mia testa è stato l'errore principe di Canon: non avere aperto a case terze le specifiche dell'interfaccia RF |
user203495 | inviato il 24 Maggio 2023 ore 23:02
“ Il tarlo che ha cominciato a girare nella mia testa è stato l'errore principe di Canon: non avere aperto a case terze le specifiche dell'interfaccia RF „ +1 |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 0:06
Qualunque marca di macchine possieda (nella fattispecie ho Canon), l'idea del COSTO di un EVENTUALE cambio marca mi fà/mi farebbe venire la "permanente" in testa ... e sono calvo!!! GL |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 6:18
Belli questi post....... Costruttivi e risolutivi, di valenza generale per tutti, con sentenze inequivocabili di uso generale, riassumo: Mia moglie è bionda ma volevo provare come sono le more, considerando che a queste si possono fare i colpi di sole ed è un gran vantaggio, cosa fareste al mio posto? |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 9:56
premesso che ogni marchio ha punti deboli e di forza sicuramente sony la fa da padrone per tanti aspetti e avendo nikon e sony la mia idea è che più che mezzo fotografico le sony sono da sempre più un un oggetto "tecnologico", ma la tecnologia deve essere a servizio e non fare da padrone nelle scelte... voglio dire penso che prima di tutto conta il feeling con il mezzo quanto il risultato. Fatta questa premessa ti dico anche che le canon R è qualcosa di nuovo rispetto al precedente mantenendo i menù e e affini, tra i canonisti che conosco c'è chi si è trovato bene e chi meno preferendo il cambio completo, secondo me ti conviene provare qualcosa in negoziom e valutare anche perchè se sony la usi in maniera dinamica forse è più macchinosa per quello che ho capito rispetto a nikon ad esempio, ma per un uso ponderato, cavalletto ha tanti punti di forza come anche il numero delle ottiche che si possono utilizzare ed anche quindi anche costi diversi. |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 11:06
“ Il tarlo che ha cominciato a girare nella mia testa è stato l'errore principe di Canon: non avere aperto a case terze le specifiche dell'interfaccia RF „ Oltre al fatto che Canon non mi risulta abbia vietato la produzione di lenti o accessori per le sue EOS, sta di fatto che un prodotto di terze parti su Canon spesso, molto spesso non va come quello originale, che sia una lente o un flash, o altro. Sicuramente nel processo di retroingegnerizzazione c'è qualcosa che manca al prodotto generalista che viene studiato per poi essere attaccato su 3 - 4 brand diversi per tiraggio, connessioni, logiche di funzionamento, asserire che questo è l'errore principe penso che valuti esclusivamente il proprio piccolo interesse e visione delle proprie necessità. Le case produttrici comunque hanno il grosso del guadagno, per quantità e margine, nel parco ottiche e non nelle macchine fotografiche, detto ciò posso solo notare che i brand che non hanno problemi di compatibilità con componenti di terze parti in questi ultimi dieci anni hanno perso enormi fette di mercato e i loro fruitori, andando a guardare l'attrezzatura hanno più lenti non originali che originali, spesso asserendo che sono migliori. Potrebbe sembrare questo un vantaggio per l'utente nel medio termine, ma alla lunga credo che crei molti problemi di manovra, perchè nel momento in cui vengono meno le vendite delle ottiche in gran numero, diminuiscono le possibilità di investimento e innovazione. Canon già nel 2018 aveva superato le 130 milioni di ottiche vendute e questo è il riflesso di un brand che ha dominato gli ultimi 20 anni del mercato fotografico. Tornando poi al settore professionale che è quello che permette di ripagare gli ingenti investimenti per ottenere nuove tecnologie, come i vari redcarpet del Cinema, i fotoreporter e soprattutto lo sport (F1, Calcio, Olimpiadi, ecc.), dove servono macchine realmente professionali e all'avanguardia, le percentuali del distribuito oggi sono molto vicine a queste: Canon 65% Nikon 33% Sony 2% Poi che Sony abbia fatto il miglior 200-600 al mondo con il miglior rapporto qualità prezzo nessuno lo nega, ma in ambito professionale sono altre le scelte che vengono fatte. Inoltre nella fascia di prodotto media e bassa, Canon tirare fuori molte novità per togliere a Sony lo spazio conquistato fino ad oggi, se ci riuscirà e in che termini non lo so, ma sicuramente ne vedremo delle belle e l'estrema compatibilità dubito sia l'unico fattore vincente, basta vedere quello che ha fatto un'azienda che Apple, criticata per molti anni proprio per cercare in tutti i modi di creare un sistema chiuso, ad oggi fa la differenza in molti settori e non ha paragoni in termini di usabilità, soprattutto se non si è uno smanettone. e Non è detto che Quello che chiami errore è una precisa scelta commerciale, oltre al fatto che |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |