| inviato il 29 Aprile 2023 ore 20:05
è interessante come le foto gradite ad uno non piacciono all'altro, ma è ancora più interessante come taluno riesca a correlarne la causa, all'apertura dell'ottica usata. esilerante e non è un forum dedicato alle gomme da masticare.  |
| inviato il 01 Maggio 2023 ore 19:42
Ciao ragazzi , grazie a tutti. Scusate se vi rispondo solo ora e dal cellulare. Ho trovato tutto molto interessante. Allora vi dico la mia impressione dopo un po' di tempo in cui ho utilizzato sia un 23 f1.4 che un 25 f2. Il 25 f2 è davvero compatto, ma e meno luminoso e MF. Per la mia "street" ho preferito proprio il 25 f2 soprattutto per un motivo; ovvero è più compatto e discreto. Mi sembra (forse è una impressione non lo so) che la gente tenda a "considerarmi" di meno quanto scatto con il 25 f2. Con mio sommo stupore la messa a fuoco manuale non è stata per niente un problema; scattando a f8 in iperfocale non ci ho proprio più pensato. Quindi l'assurdità è che mi sono trovato meglio a scattare con il 25f2 MF rispetto al 23f1.4. |
| inviato il 18 Dicembre 2024 ore 1:54
Entro molto in ritardo in questo topic. Un grande “si” è la mia risposta, perché avere un f1.4 non mi vieta di fotografare a f2/2.8/4, cosa che non potrei fare viceversa e anzi un f1.4 a f2.8 è più nitido di un f2.8 TA. E se mentre sono in Vietnam incontro un anziano con le rughe e voglio fargli un bel ritratto supersfocato dietro? Posso mettere f1.4, e due secondi dopo ripassare a f4. E se trovassi una situazione scenica stupenda e mi troverei nel periodo in cui in Scandinavia è sempre buio? Oppure in una situazione buia in generale. Perché per me il primo esempio è street Photography, perché sto facendo un ritratto ad una persona incontrata per strada in Vietnam, magari mentre ride e fuma una sigaretta, gli faccio una con lo sfocato massimo e poi un'altra a f4. La streetphotography tante volte non è la singola foto, ma l'intero modo di vedere la fotografia di strada. Ho letto delle sciocchezze assurde, “sotto l'f2 non è streetphotography”, attenzione quando dite queste cose, perché un novello che viene qui per informazioni si crede che quella sciocchezza detta, possa anche essere lontanamente vera. Quindi per me è un “si”, soprattutto se non te ne frega del peso e non hai “paura” della vistosità dell'obiettivo. alphauniverse.com/stories/is-this-the-perfect-street-photography-lens- Questo ragazza scatta con 85mm in f1.8, molto di voi avrebbero da ridire anche sulla focale, “ERESIA, non è per la street!”. Questi scatti non vi sembrano da street photography? Quindi alla domanda di questo topic si doveva solo sollevare il dubbio sul peso e la vistosità dell'obiettivo, senza fare i professori, perché avere un f1.4 è sempre cosa buona e giusta. |
| inviato il 19 Dicembre 2024 ore 7:25
Tornando alla domanda di apertura personalmente ritengo giusto distinguere, per street in posti poco luminosi e ristretti come mercati e interni un 35 o 28 f 1.4 è molto utile, anche se in misura inferiore di qualche tempo fa visto il miglioramento della resa ad alti iso dei sensori di ultima generazione, si deve però tener conto anche delle maggiori dimensioni e costo rispetto ad ottiche meno luminose. Per street all'aperto dove c'è maggior luminosità è spazi un 50 f 2 è più che sufficiente, di solito si presentano entrambe le situazioni pertanto io porto sia il 28 che il 50 f2, al limite solo il 35 1.5. |
| inviato il 19 Dicembre 2024 ore 23:08
La street è assimilabile al fotogiornalismo. L'isolamento del soggetto dal contesto in cui opera è privo di senso.Direi che sul FF un 35/2,8 sia l' ideale. Piccolo, leggero ed economico. Se si riprendesse, in strada, una bella ragazza isolandola con lo sfocato, si fa un ritratto, non street. Se invece il quesito " tecnico" al solito celasse il desiderio di possedere un obbiettivo molto luminoso, acquista tranquillamente un 1,4 o un 1,2... poiché il diaframma si può chiudere, ci si può fare anche la street. Attualmente il miglior attrezzo per la street è il telefono cellulare. Passa inosservato dapertutto e tutti sono abituati a vederselo intorno. La mitica " qualità" ? Nella street non è importante: non è né foto di paesaggio né una riproduzione di un affresco. |
| inviato il 19 Dicembre 2024 ore 23:21
“ La street è assimilabile al fotogiornalismo. L'isolamento del soggetto dal contesto in cui opera è privo di senso. „ Non sono per niente d'accordo, ma ci tengo a sottolineare che non voglio assolutamente venirti contro, sto solo cercando di capire meglio il tuo punto di vista. Prendendo il tuo esempio, è vero che quello è un ritratto, e su questo siamo d'accordo. Però, se fotografassi un musicista con un tamburo, isolandolo con un'apertura di 1.8, sfocando lo sfondo ma lasciando comunque intuire il contesto, non pensi che potrebbe rientrare nella street photography? Per me lo sarebbe, soprattutto in situazioni ancora più particolari. A mio avviso, la street photography si definisce per il fatto che avviene in strada, nel contesto pubblico. Il metodo con cui catturi lo scatto – come l'uso dell'apertura – è una scelta soggettiva e non dovrebbe, da sola, classificare o meno una foto come street. |
| inviato il 20 Dicembre 2024 ore 0:46
Secondo me è basilare capire su quale formato si intenda utilizzare l'ottica. Su micro 4/3 un 35 mn equivakente corrisponde a 17 mm e come profondità di campo è quella di un 17 mm e dunque "corrisponde" grosso modo alla profondità di campo di un 35 mm f 2.8. Su APS-C usiamo un 23 mm e la profondità di campo è quella di un 35 mn f 2 semplificando e facendo una conversione che mi sta molto antipatica. Ma quello che conta di più se proprio si vuole usare per la street sono le dimensioni dell'ottica, come ha constatato chi ha aperto il topic, una A7 R II con un Samyang 35 mn f 2.8 è compatta ma con il Sigma 35 mm f 1.4 si nota molto di più lo stesso si può dire di fuji dove il 23 f 2 è più compatto del 23 f 1 4. Insomma, per fare il solito paragone automobilistico, che detesto, se volete andare a prendere la vostra bella "sposata con un altro" sotto casa usare una Ferrari da molto più nell'occhio rispetto che arrivare con una 500. |
| inviato il 20 Dicembre 2024 ore 0:58
La street secondo me si basa di più sul fatto che si fotografa soggetti inconsapevoli mentre sono in strada. Giuridicamente parlando se fotografo il signore con il cane in un paesaggio questo non ha il diritto di chiedermi di cancellare l'immagine perchè è parte di un contesto in cui lui appare inquadrato con altri elementi.. Se lo isolo sfocando lo sfondo è lui il soggetto della foto!!! Per me non è street ma rubare un ritratto. |
| inviato il 20 Dicembre 2024 ore 6:15
“ Ciao ragazzi , grazie a tutti. Scusate se vi rispondo solo ora e dal cellulare. Ho trovato tutto molto interessante. Allora vi dico la mia impressione dopo un po' di tempo in cui ho utilizzato sia un 23 f1.4 che un 25 f2. Il 25 f2 è davvero compatto, ma e meno luminoso e MF. Per la mia "street" ho preferito proprio il 25 f2 soprattutto per un motivo; ovvero è più compatto e discreto. Mi sembra (forse è una impressione non lo so) che la gente tenda a "considerarmi" di meno quanto scatto con il 25 f2. Con mio sommo stupore la messa a fuoco manuale non è stata per niente un problema; scattando a f8 in iperfocale non ci ho proprio più pensato. Quindi l'assurdità è che mi sono trovato meglio a scattare con il 25f2 MF rispetto al 23f1.4. „ ovvero la risposta che avevi già e volevi sentirti dire; ti avrei risposto infatti che potevi arrivare all'apertura massima che non ti rendesse più difficile praticare il genere sul campo; impressione o no, un'ottica troppo grande e pesante non si usa efficacemente e quindi non è consigliabile. |
| inviato il 20 Dicembre 2024 ore 6:18
Tra un obiettivo f1.4 ed uno f2, non cambia solo l'apertura massima, anzi è l'ultimo dei parametri da valutare, ma cambia schema ottico, spesso il numero di lamelle e la forma, di conseguenza cambia anche la foto, oltre a questo un obiettivo 1.4 chiuso ad f2 migliora avvicinandosi alle sue prestazioni massime, ovviamente ci sono anche f2 di grandissima qualità, ad esempio l'apo summicron 50, ma in linea di massima tutti gli obiettivi migliorano chiudendo il diaframma. |
| inviato il 20 Dicembre 2024 ore 7:47
Vincenzo, uso prevalentemente ottiche manuali e non parlo per sentito dire ma non serve svenarsi, come fra l'altro ho fatto io, per l'Apo summicron, ci sono anche Zeiss o Voigtlander che come prestazioni si avvicinano coma l'Ultron VM 28/2 II e l'Ultron VM 35/2, i grafici mtf dell'Apo lanthar 32/2, di poco, ma lo superano. Con queste ottiche scattare a f2 o f8 non fa differenza. |
| inviato il 20 Dicembre 2024 ore 8:13
Consapevole di entrare in un ginepraio, secondo me bisogna mettersi d'accordo su cosa è street photography. Una definizione base ed abbastanza condivisa (e condivisibile) è "quel genere fotografico che punta a cogliere o sottolineare o inventare una relazione casuale tra elementi differenti". Da questo ne deriva che "il contesto " è importante. La strada non importa nulla, la fotografia di cui sopra può essere ricercata anche in casa, in fabbrica, allo stadio o ad un matrimonio. Non importa nulla nemmeno la consapevolezza del soggetto, il soggetto (meglio, i soggetti) possono essere anche un tombino e un cane. Tutto questo tenendo ovviamente in conto che all'interno di questa "definizione" - per sua stessa natura - vi stanno moltissime declinazioni diverse, anche contraddittorie. La stragrande maggioranza delle foto che si vedono qui e altrove - mie comprese - non sono "street". Il che non significa che non raccontino. |
| inviato il 20 Dicembre 2024 ore 8:24
Oggi c'è un po' la tendenza a considerare street più un modus di approcciarsi che un genere vero e proprio. Chiaramente ognuno è libero di vivere la street come crede, ma non si può prescindere dal vedere gli altri autori da quando è nata la street alla visione attuale contemporanea |
| inviato il 20 Dicembre 2024 ore 8:44
Da uno che fa street con tutto quello che può registrare un'immagine come il sottoscritto dico che non basta solo definire l'apertura ma pure la lunghezza focale , un 105 1,4 o meglio indicato 50 1.4 non ha la stessa resa di un 24 1,4. Io amo gli 1,4 per street ma sul grand'angolo che ha una resa diversa in street perché sempre valutando le proprie capacità nel farlo, aiuta a staccare dai piani soggetti senza decontestualizzarli. Poi un 1.4 puoi sempre chiuderlo, un 2,8 o 3,5 non lo puoi aprire. Si deve sempre parlare di foto con esempi reali, perché incidono costi spese ed ingombri, nella street ci vuole il cervello formattato da street, conta la visione, il saper vedere ed isolare, l'ottica è relativamente importante lei non vede nulla al posto tuo. |
| inviato il 20 Dicembre 2024 ore 9:05
@Gobbo e agli altri: avreste qualche lente dalla resa particolare da segnalare? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |