RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Alternative Windows al Macbook Air M1 M2 [parte 2]


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Alternative Windows al Macbook Air M1 M2 [parte 2]





avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2023 ore 14:25

Allora, se i dati si riferiscono non ad un batch ma a una media di 5 foto allora io così mi trovo allineato nel senso che ci metto i tempi della tabella (tipo in media 1-2 secondi peggio della 4080) su una foto della D850.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2023 ore 14:33

Non so quanto impieghi il pc di Franlazz79 ma 1 minuto a foto con DeepPrime significa che la GPU non viene usata, non c'è altra spiegazione

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2023 ore 14:34

a foto ci impiego dai 16 ai 20 secondi ora scarico il lab.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2023 ore 14:38

Allora, se i dati si riferiscono non ad un batch ma a una media di 5 foto allora io così mi trovo allineato nel senso che ci metto i tempi della tabella (tipo in media 1-2 secondi peggio della 4080) su una foto della D850.


i tempi nel foglio google nella colonna "D850 Images time" sono quando indicato da Photolab per l'esportazione delle 5 immagini della D850, non c'è da fare medie nè altro. Da tenere presente che al primo giro impiega più tempo per avviare i processi

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2023 ore 14:41

ok forse facevo un operazione diversa, io usavo l'applicazione del deepprime su pure raw, non conosco questa suite, io uso adobe+topaz di solito

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2023 ore 14:31

Sto guardando la recensione di MSI Prestige 13 EVO

Leggero, compatto, ottima dotazione di porte, display IPS opaco in 16:10, tanta RAM e 1TB di memoria.
Non sembra male.
https://www.amazon.it/dp/B0BS6V9BHT?hdblit-api-21&linkCode=osi&th=1&ps

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2023 ore 21:01

Oggi ho visto un LG da Euronics e mi ha colpito per la leggerezza e la dotazione di porte. Però era di 11° generazione. Sono andato a vedere il sito LG e c'è questo prodotto davvero interessante:
www.lg.com/it/computer/lg-17z90r-gaa79d
Non avrei mai pensato ad un 17" ma se questo pesa 1,35kg (contro ad esempio i 2.20kg del mio) beh, ci potrei fare un pensierino.




Modello con qualcosa in meno (anche nel prezzo)
www.lg.com/it/computer/lg-16z90q-gaa56d

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2023 ore 21:10

Veloce update della mia esperienza personale con un M1: questa settimana ci ho smanettato parecchio e ho sviluppato anche qualche foto, al momento utilizzando solo qualche strumento base di Darktable e RawTherapee. A parte una breve attesa nel caricamento dei software, il resto dello sviluppo è parecchio reattivo, soprattutto considerando che ha solo 8gb di RAM (memoria unificata!!!).
Per l'utilizzo di tutti i giorni (web, LibreOffice, ecc) copre il 100% delle esigenze di chiunque.
Ho comprato un libro per studiare a fondo MacOS, con cui sto cominciando a fare amicizia. A parte qualche giro contorto e delle scelte incomprensibili (perché per gli shortcut una volta usa command, un'altra option, un'altra ancora control. Ti fa noia usare sempre lo stesso tasto? Boh, forse lo capirò a fine libro) alla fine è un buon OS per chi non vuole capire troppo come funzionano le cose e si accontenta di quello che gli danno.
Continuo a studiare. Spero che questa mia esperienza possa essere utile a qualcuno. Buon divertimento!!

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2023 ore 21:14

@Riccardo Arena Trazzi unica cosa è che con la scheda integrata intel di sicuro non ti avvicineresti alle prestazioni di m2 (soprattutto con i5). Inoltre cambia da processore a processore ma la serie 12 non ha fatto gridare al miracolo diversamente dalla 13 che ha ottimizzato molto l'efficienza.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2023 ore 21:44

@Gianpaolo64 Eccomi, ora mi sono allineato con il test, mi sono accorto che esportavo DNG mentre la tabella era riferita a jpeg e poi qualche secondo balla a seconda delle regolazioni nei singoli moduli, riassumendo:

DeepPrime 14 secondi

DeepPrime XD 22 secondi

mi sembra in linea con i risultati attesi per la mia scheda, in particolare il più pesante non va male

credo che a rallentare la fase finale del test più leggero sia comunque il tempo dei dischi che più di tanto (pur essendo i miei pci-e 4 discreti) non si velocizza in certe operazioni

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2023 ore 22:03

@Franlazz79

tempi ottimi, infatti come dicevo dipendono sopratutto dalla GPU, poi qualche secondo più o meno balla sempre sopratutto con un test breve. Lo scopo del raccogliere quei dati non era tanto fare un bechmark quanto dare ujn'idea del livello di prestazioni delle varie GPU con quel sw specifico.

L'LG linkato sopra non sembra male, quello che gli manca è una GPU decente. Va bene per tutto tranne che per i nuovi sw AI che richiedono elevata potenza di calcolo

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2023 ore 22:22

Riccardo,
io ci penserei bene, macchine cosi' per andare in giro per lavoro, aeroporti, fare presentazioni e lavorare nei tempi morti sono perfette, pero' oggi non avere una GPU dedicata (meglio se Nvidia) è un handicap che diventerà sempre più grave nel futuro prossimo. Ovviamente questo e' vero se vuoi usare software di postproduzione fotografica con i nuovi algoritmi AI (l'ultimo il denoise della suite Adobe di cui sta discutendo mezzo forum) e magari fare gaming, altrimenti è molto meno critico. L'unica architettura che va bene anche con GPU "integrata" è Silicon di Apple: se hai in mente macchine di questo tipo allora lascerei stare windows e prenderei mac con m1/m2.
Venendo all'ultimo notebook che hai postato ecco le mie note: lo schermo sembra di buona qualità ma ha senso un 2K di soli 17 pollici? Molto bene la RAM DDR5 con 6 GT/s: se deve essere DDR5 dove avere una frequenza di clock alta, altrimenti si rischia vada peggio di una piu' economica DDR4. Infine, per il mio personalissimo sentire, prezzo fuori scala (penso ad un tipico notebook gaming che prenderesti con quei soldi) ma capisco che abbiamo aspettative diverse da un PC (per me viene prima di tutto la performance, poi tutto il resto)

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2023 ore 23:16

Il problema è che molti paradigmi tecnologici sono cambiati ed il mercato offre diverse soluzioni per arrivare ai medesimi risultati, quello che è da mettere in campo è l'identificazione corretta delle proprie esigenze e comfort. Io ad esempio su portatile non riesco a giocare ne a postprodurre e finche mia moglie mi lascia uno spazio in casa per quelle cose tengo il fisso che è stato aggiornato di recente approfittando della fase in cui la serie di cpu 5000 era calata e non fidandomi della nuova (l'alternativa validissima era intel serie 13). A livello mobile uso il PC aziendale (un comune lenovo i3, quello mi hanno dato,chiedendo probabilmente mi davano un i5 ma per il mio lavoro non serve (office 365, mail e riunioni online ed un infinità di portali specifici del mio settore, senza contare che per motivi di sicurezza sono il 90% del tempo su un desktop remoto), un Ipad pro M1 12.9 che uso moltissimo per riunioni, mail e firmare documenti quando mi muovo senza PC (praticamente sempre se non quando sono lontano dall'ufficio per più di 5 giorni), mi mancava un cellulare più business e mi sono ordinato ieri un S23 ultra (sim aziendale+personale) così almeno se sono in giro firmo pure senza ipad e posso prendermi un giorno di ferie risolvendo qualche problema ai colleghi e pure posso andare in qualche riunione solo con il cell e presentare qualcosa direttamente con quello senza nessun altro peso.

Ora questa è la mia infrastruttura tecnologica mix di esigenze lavorative e personali, probabilmente se non lavorassi in un ufficio con certe caratteristiche non me ne farei niente dell'Ipad e per uso personale come telefono avrei ordinato Iphon pro Max (dual sim limitato e solo con 1 esim) che è un investimento maggiore nel tempo, ma alla fine messo tutto sul piatto quello ho scelto. Di solito visto il portatile lento da ufficio se devo fare qualcosa con la grafica o la fotografia (di solito a supporto delle attività promozionali) lo faccio direttamente dall'ipad.

Il problema per Riccardo secondo me è capire bene le proprie esigenze, se elabora foto fuori casa spesso allora certo scheda video discreta è irrinunciabile ma farei lo sforzo per andare su qualcosa di più prestante, serie 4000 come dicevo, anche perchè in fondo la mia scheda da quasi 1000 euro fa bella figura se paragonata ad alcune più vecchie ma 22 secondi per salvare una foto sono un infinità di tempo soprattutto perché i software aumenteranno il loro peso sempre più e velocemente e magari tra un anno ne servono 30-35 ed una 3060 ne richiede 60 e se si esportanocentinaia di foto possono diventare ore.

Diversamente se elabora a casa il grosso delle foto, e sistema solo qualche foto in vacanza allora va benissimo un air m1 che per uso generalista è gran comprare a 900 euro o meno.

In fondo vale pure per la fotografia, io per esempio uno dei motivi per cui nell'ultimo anno ho comprato un sacco di tecnologia e non ho fatto upgrade da a7rIV a V è perché quello che fa la seconda mi serve poco ed oramai esco sonlo con a 7c e 3 fissi e pure economici 1.8 (quando un tempo inseguivo nitidezza estrema e f1.2) le esigenze di ognuno di noi cambiano e devono essere il fattore dirimente nell'addottare le tecnologie, poi se domani trovo un affare dal mio fornitore che deve raggiungere il budget annuale e mi fa un prezzo molto vantaggioso magari torno a casa con la a7rV ma in questo momento le mie esigenze non la considerano primaria, anzi tutt'altro.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2023 ore 7:46

Ho comprato un libro per studiare a fondo MacOS

Ricorda di consultare anche l'help generale su MacOS nel Finder (oppure online support.apple.com/it-it/guide/mac-help/welcome/13.0/mac) e quello specifico per ogni software nei rispettivi menu. Sono abbastanza dettagliati, anche se non arrivano a spiegazioni più tecniche, ad esempio sul Terminale.

per gli shortcut una volta usa command, un'altra option, un'altra ancora control.

Tutti gli shortcut che mi ricordo, perlomeno quelli delle funzioni principali, usano command, poi ce ne sono altri (di solito le varianti) che usano command+option. Ad esempio command-W è chiudi finestra, option-command-W è chiudi tutte le finestre.
Control di solito è usato per funzioni di sistema support.apple.com/it-it/HT201236

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2023 ore 10:47

Grazie mille Trystero!
Visto che ci siamo, ti chiedo una cosa: come si fa per disinstallare completamente un software, comprese tutte le impostazioni? Mi spiego meglio: ho provato ad installare Thunderbird (che usavo mille anni fa), ma non sono riuscito a configurare la posta dell'ufficio. Mi creava l'utente ma qualche impostazione era sbagliata e non mi scaricava la posta. Allora decido di disinstallare Thunderbird e reinstallarlo. Una volta fatto, misteriosamente (ma neanche tanto) mi è ricomparso l'utente che pensavo fosse stato eliminato con la disinstallazione precedente. Evidentemente qualche cosa è rimasto sul MAc e vorrei cancellarlo. Ma dove sta?
Grazie ancora e scusate l'OT (dovremmo aprire una discussione di supporto e assistenza MacOS MrGreen )

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me