RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

dove sta andando il mercato?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » dove sta andando il mercato?





avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2023 ore 10:12

Comunque è evidente ed odioso che tutto questo lo paghi solo chi è dipendente o pensionato (chi in pratica non può avere libertà di fissare dei prezzi) e ci guadagni in modo schifoso chi può variare i propri introiti.
Quando vedo ad esempio certi cheff stellati piangere miseria in TV mi girano talmente i cosiddetti che la spengo!


Non proprio Gian Carlo, lo paga anche il piccolo commerciante o l'artigiano o chi ha un lavoro autonomo, basta vedere la moria di attività commerciali nelle nostre città e nei paesi.

Circa gli chef stellati, con poco eccezioni, sono state sempre attività prigioniere della loro fama, dove i conti spesso faticano a tornare e dove l'indebitamento è esponenziale, vedi il Moma di Coopenahgen.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2023 ore 10:22

Bruno77 le reflex pesano? Prova prendi una oly con un zoom di qualità,magari un 60/250 vediamo come è leggera,o una fuji MF mirrorless con ente se non pesa? Mi sembra che la gente oggi sia fatta di cartone .. di vero se una oly con un fisso allora concordo,ma i vetri di qualità sono sempre pesati...MrGreen

avatarsupporter
inviato il 16 Aprile 2023 ore 10:24

Mah… dalle mie parti il caffè al bar è arrivato anche ad 1,50 €. Ok che la corrente è aumentata ma vogliamo vedere quanto è il ricarico su un caffè? Fra l'altro spesso fa pure schifo e spesso non viene neanche battuto lo scontrino…. Stessa cosa che spessissimo fanno anche gli artigiani vari. Non parliamo di quelli dell'edilizia che negli ultimi due anni si sono atteggiati peggio delle star del cinema.
Avete provato a prenotare le ferie o un viaggio ultimamente? Auguri!
L'alternativa per un dipendente è solo una. Rinunciare. Ma così si finisce in recessione mandando in avvitamento il mercato.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2023 ore 10:33

Eppure davanti ai bar c'è sempre la fila anche se vendono cose assolutamente rinunciabili. I posti turistici semore strapieni che neanche te li godi. Le autostrade intasate a ogni ponte. Per fortuna ho gusti strani ed evito di fare quello che fanno tutti

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2023 ore 10:56

Non parliamo di quelli dell'edilizia che negli ultimi due anni si sono atteggiati peggio delle star del cinema.


Sono in braghe di tela, pieni di debiti e crediti non riscossi, e con loro tutti quelli collegati (perché l'edilizia traina tantissimi settori), a breve faremo i conti con tantissimi fallimenti che coinvolgeranno una marea di fornitori ... e saranno razzi amari per tutti (parlo a ragion veduta visto che lavoro nel settore Triste)

Avete provato a prenotare le ferie o un viaggio ultimamente? Auguri!


Sì. e non ci sono andato MrGreen però mi sono concesso una notte dall'10 al 11 scorsi nello stesso hotel dove per Pasqua avrei speso 150,00 Euro a notte mentre così ne ho spesi invece 85,00, io sono come @Gfirmani:

Per fortuna ho gusti strani ed evito di fare quello che fanno tutti


MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2023 ore 11:13

Che siano in braghe di tela, mi dispiace, non ci credo.

Ce ne sarà qualcuno: e ci sta (per la gestione in particolare del 110, su cui, peraltro, ci sarebbe da fare un discorso lunghissimo). Ma che la maggior parte faccia la fame proprio no.

Abito in una zona dove ci sono molte imprese edili, e dalle ville e dalle macchine (nuovissime e non precisamente delle utilitarie) con cui girano direi che problemi di pecunia (almeno quelli delle mia zona), proprio non ne hanno.


avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2023 ore 11:28

Abito in una zona dove ci sono molte imprese edili, e dalle ville e dalle macchine (nuovissime e non precisamente delle utilitarie) con cui girano direi che problemi di pecunia (almeno quelli delle mia zona), proprio non ne hanno.


Dalle Alpi alla Sicilia l'Italia è lunga e stretta e isole felici possono esserci, sta di fatto che la situazione va vista nel complesso e non nello specifico.

Macchine e case non sempre sono indice di ricchezza ma spesso solo di ostentazione, basta vedere pignoramenti e aste fallimentari ;-)

Comunque preferirei essere smentito sulle mie affermazioni, altrimenti una crisi del settore edilizio ce la ritroviamo sul groppone tutti ... e magari gli impresari continueranno ad abitare nelle loro lussuose ville e a girare con le loro esclusive auto.

Il Superbonus del 110 purtroppo non è stato un bene, ma non è questo il posto deputato per affrontare l'argomento.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2023 ore 11:33

Ribadisco che ormai il mercato del nuovo è andato a donne di facili costumi perchè c'è un proliferare di "nuovi" modelli che di nuovo hanno molto poco rispetto ai modelli precedenti modelli che, tra l'altro, subito dopo i nuovi annunci deprezzano diventando di fatto oggetti in svendita... e questo andazzo quando e/o se accendiamo il cervello di certo non stimola nuovi acquisti.

Unica eccezione sono le fotocamere con sensore stacked che secondo me oggi sono le uniche ad avere prestazioni che possono fare la differenza che giustificano un nuovo acquisto almeno in determinati ambiti, ma hanno ancora costi altissimi e mantengono il prezzo anche nell'usato...
Unica eccezione tra le eccezioni sembra essere la OM-1 che, anche se non costa poco, comincia ad essere offerta con forti sconti anche in kit con lenti PRO...

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2023 ore 11:38

Sta facendo lo stesso percorso del mercato dell'HI-FI ... il grosso si estingue e ciò che rimane ha prezzi folli.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2023 ore 12:09

Concordo con bigstefano,di novità a parte ciò che tu hai menzionato sono ferme d tempo. Le case spingono le persone a continuare a comprare nuovi modelli poi però ci sarà un cambio di rotta come in tutte le cose. Io spero che la gente spenda così compro a prezzi stracciati MrGreen. Ciaoooo preben

avatarsupporter
inviato il 16 Aprile 2023 ore 12:12

Che siano in braghe di tela, mi dispiace, non ci credo.

Ce ne sarà qualcuno: e ci sta (per la gestione in particolare del 110, su cui, peraltro, ci sarebbe da fare un discorso lunghissimo). Ma che la maggior parte faccia la fame proprio no.


concordo al 110%. MrGreen

Unica eccezione sono le fotocamere con sensore stacked


dopo il global shutter sei entrato in fissa con lo stacked!
MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2023 ore 12:21

concordo al 110%. MrGreen


MrGreen

avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2023 ore 12:35

Non sarò uno psico-filosofo della fotografia e neanche un economista, ma secondo me il problema che citi tu non ha molto a che vedere con l'andamento globale.
Molto semplicemente il mercato dell'usato è quasi totalmente passato in mano ai negozi, quando un tempo era quasi interamente un mondo di gestione tra privati e marcatini vari.
Quando il 90% dell'usato ha prezzi praticamente uguali se non alle volte superiori al nuovo è normale che poi chiunque possa farci il baffo, sia incentivato a vendere usato a prezzi alti e tira la coperta più che riesce.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2023 ore 12:42

@Lespauly
Non si tratta di una "fissa"!;-)
Ormai la tecnologia dei "vecchi" sensori è arrivata al limite mentre quella dei sensori stacked che sono già oggi nettamente migliori ha ancora importanti margini per crescere prima di essere sostituita dai global shutter e i produttori lo sanno...

Difatti mentre i sensori global shutter, anche se oggi stanno subendo la concorrenza dei più economici e performanti sensori stacked che risolvono gran parte dei problema di rolling shutter, sono ancora oggetto di forti investimenti in ricerca e sviluppo, lo sviluppo dei "vecchi" sensori si è fermato da tempo perchè tutte le risorse sono state spostate sui sensori stacked!

avatarsupporter
inviato il 16 Aprile 2023 ore 12:44

Sicuramente ma intendevo che ogni post che scrivi, si parlasse anche di melanzane alla griglia, te ne esci con lo stacked…. Che poi ad un paesaggista/ritrattista/reportage sta non serve a una cippa MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me