| inviato il 15 Aprile 2023 ore 9:38
Ho un amico che lavora, per davvero, come regista. Mi ha raccontato cose da pelle d'oca riguardo gli "obiettivi" che utilizzano -a parte aneddoti sull'aver visto e toccato gli Zeiss di Kubrick- ma posso assicurare che i prezzi della strumentazione non interessano a nessuno là dentro, anche perché è molto raro per non dire irreale che vengano acquistati: si lavora di noleggio, con cifre a 6 zeri a giornata. |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 10:54
Ma che significa per voi strumenti da professionista? C'è un equivoco di fondo in questo forum sul concetto di professionista e professionale… Anche il DJI Mini 3 è uno strumento da professionista se usato per fatturare e produrre contenuti venduti o trasmessi dietro compenso. Come questo Inspire 3 potrebbe essere acquistato da un amatore facoltoso… Non avete idea di quanti contenuti televisivi (documentari e reportage) sono girati con Sony Alpha A7S oppure Lumix GH5… purché rientrino nel flusso di lavoro richiesto nessuno guarda effettivamente lo strumento usato. Allo stesso tempo qualsiasi direttore della fotografia (cinematografica) se libero di scegliere ti dice ARRI + Leica/Zeiss/Cooke… chiaramente. Questo Inspire lo vedo dedicato ai dronisti proprietari del mezzo o alle troupe ridotte su flussi di lavoro broadcast. Tanta roba. Ci giri anche i film (in Italia) per carità, ma non è uno strumento “professionale” (ma è per professionisti) per il cinema. Perché su un set si preferisce avere a disposizione un drone che alza la macchina da presa in uso (tipo l'Italdrone in grado di alzare una ARRI con Cooke S7 montate)… |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 14:21
Premetto che io di video (ma anche di foto) non ci capisco molto. Non sono un professionista, mi diletto per hobby. Ad ogni modo ho come fermacarte un DJI Mavic Pro 2 e zoom e un Mini 2. Prima facevo qualche video, poi mi sono scocciato sia per gli scarsi risultati che per la difficolta' sempre piu' imperante a far alzare in volo i droni senza essere fucilato a vista dalle forze dell'ordine. Nonostante abbia l'attestato per hobbista e assicurazione (e volo per mestiere come sapete). Io ho visto alcuni backstage di "Ulisse" e ho visto che usano sia un Inspire che un Mavic (quando magari l'inspire e' troppo grosso ad esempio per infilarsi da qualche parte). Ci sono societa' che fanno questi lavori (mi viene in mente Flyage dove conosco un paio di piloti professionisti) e altre che usano droni piu' grossi (credo Matrice) ad esempio quella che fa le riprese per "Un passo dal cielo". Queste societa' hanno uno staff che si occupa dei permessi, e ovviamente dei piloti che lo fanno di mestiere. Francamente con 15000 euro per le mie esigenze sarei piu' orientato a prendere un Sony 600 f4 Gmaster. Comunque tecnologicamente e' strepitoso. Se penso solo che ora sono riusciti a mettere un sensore 4/3 sul Mavic 3 (credo il Classic sia il miglior compromesso prezzo-prestazioni per un hobbista). Non capisco come mai le cose per fare "cinema" costano cosi' tanto rispetto a quelle fotografiche. Sarebbe interessante da voi che siete tutti professionisti avere una spiegazione. Ciao buon Sabato |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 15:46
Fantastico, hanno raggiunto un livello elevatissimo e risolto tutte le magagne dell'inspira 2. :D Bella la camera. Di per se, non è nemmeno molto costoso... 15000+4000 di ottiche, per girare in 8k RAW a 75fps. È regalato. Una camera normale fullframe da 8k costa 4500/5000 euro, aggiungici 4 fissi, arrivi a 10000. Ma non vola! e non ha queste prestazioni video! L'inspire per di più ha già, scheda veloce, il trolley, il monitor esterno wireless :D Alcune funzioni, faranno risparmiare un sacco di cose e tempo in alcune produzioni... |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 16:37
Ma a 7mila metri non dovrebbe tirare un vento tale da polverizzarla? |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 17:33
Mica tirano venti perenni in quota. Il problema è la rarefazione dell'aria, che rende il volo progressivamente più difficile (se non impossibile) con la quota. Un amico mi raccontava poco fa che sull'Hilamaya oltre certe quote gli elicotteri non possono fisicamente soccorrere volando, e chi è afflitto da incidenti deve essere trasportato fisicamente a quote inferiori per operare in sicurezza con gli elicotteri. Perciò il 7000 è un dato che colpisce in qualche misura. È chiaro che in caso di venti particolarmente avversi non potrà volare, ma questo vale a 0m come a 7000m slm. |
| inviato il 16 Aprile 2023 ore 16:55
Pezzenti. Ho appena ordinato il nuovo DJI Inspire 3 con fotocamera FF 45MP e 8K. Lo alzo in volo la mattina prima di uscire di casa per vedere come butta a livello di traffico. Poi esco il Porsche e vado spedito. |
| inviato il 17 Aprile 2023 ore 11:10
“ Questo Inspire lo vedo dedicato ai dronisti proprietari del mezzo o alle troupe ridotte su flussi di lavoro broadcast. Tanta roba. Ci giri anche i film (in Italia) per carità, ma non è uno strumento “professionale” (ma è per professionisti) per il cinema. Perché su un set si preferisce avere a disposizione un drone che alza la macchina da presa in uso (tipo l'Italdrone in grado di alzare una ARRI con Cooke S7 montate)… „ si e no. dipende dal tipo di produzione. anche nelle grandi e munifiche prodizioni c'è spazio per questo tipo di drone perchè non sempre c'il modo o la convenienza di far volare la camera principale (che sia una red o una arri). infatti se ci fai caso la presentazione di dji mira proprio all'ecosistema e all'integrazione. vogliono entrare nel mondo del cinema dalla porta principale ed essere integrati con gli altri strumenti che ha a disposizione una troupe. l'inspire, dalla sua parte ha dimensioni ridotte, grande maneggevolezza, facilità di uso e silenziosità (tutto relativamente ad altri mezzi). lo spiega bene la registra della BBC della serie our planet, frozen planet ecc. se sei a riprendere le balene in mezzo all'oceano da un piccolo gommone praticamente non hai alternative, così come se devi fare delle riprese in un posto remoto o protetto dove ci devi arrivare a piedi. |
| inviato il 17 Aprile 2023 ore 12:23
Altro che documentari BBC, secondo me è il porno che ha ispirato questo inspire. Avranno idee per esterni mozzafiato… budget di spesa ridotti e ricavi immensi… il vero mercato di questo droione! |
| inviato il 17 Aprile 2023 ore 17:20
“ si e no. dipende dal tipo di produzione. anche nelle grandi e munifiche prodizioni c'è spazio per questo tipo di drone perchè non sempre c'il modo o la convenienza di far volare la camera principale (che sia una red o una arri) „ Insomma, mai visto sui set dove ho lavorato un DJI (nemmeno il Matrice), mai letto di Inspire usati per il cinema (se non film di budget basso italiani)... Mentre spopolano perfino i DJI Mini per le riprese di Geo&Geo, Kilimangiaro e così via... In realtà se non può volare la ARRI, la RED, la Venice, la VariCam... volano le Blackmagic e le C300 (che sono più sacrificabili).... Questo 3, tuttavia, cerca di arrivare proprio lì, nei set dove non ci sono condizioni tecniche (più che di budget) per alzare in volo una mdp... in questo concordo con te. Poi l'eccezione c'è sempre, perché quel che interessa a chi fa impresa in questo settore è il risultato. “ l'inspire, dalla sua parte ha dimensioni ridotte, grande maneggevolezza, facilità di uso e silenziosità (tutto relativamente ad altri mezzi). lo spiega bene la registra della BBC della serie our planet, frozen planet ecc. se sei a riprendere le balene in mezzo all'oceano da un piccolo gommone praticamente non hai alternative, così come se devi fare delle riprese in un posto remoto o protetto dove ci devi arrivare a piedi. „ Appunto, flussi di lavoro broadcast... |
| inviato il 17 Aprile 2023 ore 18:30
“ Mentre spopolano perfino i DJI Mini per le riprese di Geo&Geo, Kilimangiaro e così via... „ infatti si vede ... ed al dilà della qualità del flusso video, le manovre in volo ed il montaggio poi in certi servizi son agghiaccianti. braccia rubate alla terra. per fortuna non guardo rai e mediaset |
| inviato il 17 Aprile 2023 ore 20:00
In effetti in molte cose che passano in tv in questi programmi i movimenti del drone lasciano a desiderare. L'ho notato proprio qualche giorno fa in un servizio credo Rai sulle miniere dell'isola d'Elba |
| inviato il 17 Aprile 2023 ore 23:25
Tantissima roba |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |