RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Di quanti megapixel abbiamo realmente bisogno?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Di quanti megapixel abbiamo realmente bisogno?





avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2023 ore 8:45

Passando da D700 a D800 (da 12 a 36mp) ho visto un guadagno rilevante in tutto.

Passando poi da D800 ad A7rII (da 36 a 42mp) come risoluzione non ho visto guadagni, magari a livello strumentale ci sono, ma ad occhio no. I miglioramenti li ho visti solo nella stabilizzazione del sensore, nella maf manuale assistita, nell'eye af..., nel minor peso della ML, ecc.... ma nel sensore in senso stretto no.

Andare oltre? Non ne sono convinto, probabilmente perderei qualità agli alti ISO, con 42mp credo si stia già ben ben comodi....

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2023 ore 8:45

Feci dei manifesti 6x4 metri stampati a 30 dpi

Chiaro che si guardavano da metri di distanza

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2023 ore 8:48

Dovessi stampare la stessa foto su un libro 60*40 dove mi aspetto di poter guardare i dettagli col naso sul foglio...i requisiti sarebbero diversi (e si possono calcolare).?/quote?


Esatto

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2023 ore 8:57

Io avevo una Canon 5D Mark II, sono passato ad una Canon 5DsR da 50 megapixel, io mi trovo molto meglio su tutti i fronti con quest'ultima, anche nel guardare le foto a schermo, a parte che le mie lenti sono tutte migliorate, lo svantaggio devi gestire file più grandi con tutto quello che ne consegue, ma indietro manco morto.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2023 ore 9:01

Dipende. Servono per cosa?
Nel mio caso sopra i 12-16 MP possono servirmi per croppare e basta. Stampo massimo A3+.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2023 ore 9:05

Non voglio far partire un flame, ma visto che ho letto un po' di "ppi" e "dpi" utilizzati in maniera errata, rimando alla lettura dell'articolo di Marco Olivotto sulla differenza DPI vs PPI: La risoluzione per analfabeti: e poi che sia finita
Cito dal suo articolo:
Dire che mandiamo in stampa il file a 300 DPI è affermare un'assurdità. Intendiamo, semmai: 300 PPI. La stampa avrà i DPI che ha, a seconda del modello e del tipo di stampante, di come la imposteremo. Fine. Per pura curiosità, di solito si considera “qualità fotografica” per una stampante a getto d'inchiostro una risoluzione da 1.440 DPI in su. Altro che 300 DPI per la stampa perfetta. E il secondo DPI, quello dei 300 per capirsi, è proprio una sigla sbagliata. Non significa: NIENTE.

PPI e DPI non sono in alcun modo connessi tra loro.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2023 ore 9:12

Semantica...
Io mando in stampa un file che mi permette di avere 300 punti per pollice...
In base a quello calcolo la risoluzione che mi serve..stop

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2023 ore 9:15

Per me 20mpx sono sufficienti per ogni cosa, ma per determinati (sopratutto quando sono interessato ad una alta QI) generi continuo a preferire più megapixel (la A7R3 per me è perfetta).

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2023 ore 9:33

Io sono del partito dei 10-12Mp
Più che sufficienti per stampe A3...
Raramente vado oltre e inoltre non ho l'abitudine di croppare... Nella mia filosofia fotografica la foto deve essere composta bene già in partenza.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2023 ore 9:35

Olympus al tempo della nascita del 4/3, primi anni 2000, andava dicendo che 12mpx sarebbero bastati per ogni tipo di esigenza.
Il mercato è andato evidentemente in un'altra direzione. Il m4/3 stesso paga spesso il fatto di avere sensori meno risoluti rispetto i fratelli maggiori.
La realtà, per me , è che 10/12 mpx bastano. Quando faccio il confronto tra le mie foto in archivio degli anni intorno al 2010 con 10 mpx e quelle attuali non vedo alcun vantaggio pratico in quelle attuali.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2023 ore 9:45

Pixel per Inch è solo il riferimento della dimensione di stampa dell'immagine; mentre Dot per Inch è il numero di punti gocce inchiostro di cui la stampante è capace….

e 300 o 240 ppi è il parametro di riferimento considerato ottimale per stabilire a quale dimensione stampare un'immagine digitalr

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2023 ore 9:46

Paolo, SIC et simpliciter









Vero Cesano... per fortuna è un semplice errore di scrittura ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2023 ore 9:56

Se le foto le guardi soltanto a video a tutto schermo, tra 2Mp e 200Mp non noti praticamente differenze.
Se ci fai dei crop, la risoluzione maggiore diventa utile e preziosa, ma dipende dalla profondità di campo e dalla bontà delle lenti che usi (se croppi un bordo ripreso male, o sfocato, o poco definito, puoi anche avere 1mln di pixels a disposizione, ma il risultato sarà scadente).
Se stampi della cartellonistica, chiaramente: +pixels = +formati enormi.

Una alta risoluzione fotografica implica anche un grosso peso dei files, su scheda e su PC, e su cloud.
Anche le prestazioni del PC su cui sviluppare i files ne risentono, se il PC non è all'altezza.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2023 ore 10:02

e 300 o 240 ppi è il parametro di riferimento considerato ottimale per stabilire a quale dimensione stampare un'immagine digitalr


È il parametro di riferimento se si assume una distanza di visione che può scendere fin quasi a zero. Una stampa da mostra di belle arti che posso andare a guardare nei dettagli, o un libro da tenere in mano. Se la distanza di visione minima aumenta 300dpi sono esagerati. Se così non fosse non esisterebbero i cartelloni pubblicitari o i poster a muro da guardare a debita distanza. La risoluzione fisica minima sul supporto (e quindi la massima area di stampa per fissata risoluzione del file) dipende dalla distanza di visione, non può non essere specificata. Che siano necessari sempre 300dpi è una generalizzazione eccessiva.

avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2023 ore 10:12

Sto con Lorenzo1910, anche io arrivo al massimo al formato A3+ e malgrado abbia acquistato la D780 se non guardo la stampa con un lentino tosto spesso c'è poca differenza con le D80-D700, almeno per il genere di foto che faccio. Certo che se devi croppare...;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me