RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tutto sul colore in fotografia: intervista a Raamiel


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Tutto sul colore in fotografia: intervista a Raamiel





avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2023 ore 12:42

Leone, qua la terza puntata



;-)

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2023 ore 9:54

Non c'è la faccio ad ascoltare Verolino. È come attaccarsi a una flebo di Valium e poi quello che dice lo dovrebbe fare tornare a scuola, altro che workshop ...

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2023 ore 17:08

Leggo questo post solo ora e ringrazio Mirko.

Pochi sono bravi come Magugno, si impara sempre e vi ringrazio dei commenti.

Raamiel è veramente bravo e ho ritenuto utile proporre i suoi contenuti per la mia community. Quindi grazie, sono state ore molto utili.

Non sono pro Panasonic.... anzi in molti casi l'ho criticata. E' però il sistema che utilizzo e ho scelto... tutto qui. Ovviamente ci sono sistemi che volutamente non ho scelto. Al massimo sono pro Canon... ma è un altro discorso, che poco mi interessa.


avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2023 ore 9:45

MrGreenGrazie sig. Verolino del tempo dedicatomi e dei complimenti. ? Fanno sempre piacere;-)

avatarsupporter
inviato il 19 Settembre 2023 ore 10:07

@francesco anche io seguo i tuoi video e sono iscritto al canale. Ma vale per te quello che vale anche per Damiano ... siate bravi, ma troppo verbosi. O sottovalutate le capacità di comprensione dei vostri iscritti o non avete il dono della sintesi. Non si può perdere mezz'ora per esprimere due concetti per i quali basterebbero 10 minuti.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2023 ore 10:55

Max il punto è che non sempre si ha a che fare con un pubblico qualificato.... In tutti i casi ho ridotto il minutaggio.... ma questo non è un bene sotto altri aspetti. Mediamente i miei video durano 13 minuti.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2023 ore 18:20

Bella intervista ben argomentata complimenti ad entrambi. Vorrei aggiungere un paio di riflessioni sull'argomento di cui mi occupo da anni, a mio avviso il punto centrale dell'intervista è quella sulla differenza di "resa" del colore tra le varie case. Le ottiche giocano un ruolo fondamentale al pari dei profili, basti pensare che una singola lente alla fluorite può tagliare in frequenza l'onda che la attraversa comportandosi come un filtro in frequenza.

Visto che l'onda che attraversa la lente è tutto quello che abbiamo a disposizione per riprodurre la scena va posta molta attenzione. Dentro un obiettivo ci sono almeno 10 lenti accoppiate in doppietti o tripletti. La fisica non è aggirabile purtroppo, quello che viene tagliato non può essere reinventato a valle. I trattamenti sono brevettati e ogni casa usa i propri oppure li chiede in licenza.

Lo stesso in teoria si potrebbe dire del filtro CFA davanti al sensore. Ogni volta che cambiamo la lente dovremmo creare un profilo fotocamera per ogni accoppiata camera+lente e accettare comunque delle differenze più o meno marcate. Aggiungendo inoltre la difficoltà oggettiva di fotografare un target di grandi dimensioni come ben specificato da Enrico. In ambito scientifico questi tagli in frequenza sono da tenere considerazione, mentre in ambito fotografico si accettano senza grossi problemi.

I Cobalt aiutano il fotografo aumentando le possibilità creative perchè riescono a "tirare" fuori molte più nuance della media. Nell'emulazione delle altre fotocamere ci troviamo per forza di cose davanti ad un compromesso ma è un buon compromesso.

Quindi quando incontri l'amico con al collo canon scelta per i "colori" del sensore torna utile ricordare il discorso di Enrico sui profili ma anche accettare i limiti imposti dall'elettromagnetismo derivanti dal trattamento delle lenti, diversi per ogni casa e del filtro cfa e accettare l'esistenza degli stessi che purtroppo non sono eliminabili perchè l'informazione è stata tagliata in partenza.

Un saluto

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2023 ore 18:45

Ottimo intervento Wazer, grazie!

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2023 ore 19:22

Me li guarderò. La cosa che posso dire è che Raamiel con me si è dimostrato una persona estremamente disponibile. Che oggi come oggi non è proprio una cosa scontata.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2023 ore 19:25

Anch'io sono iscritto al canale del buon Verolino. Non me ne voglia… non li guardo per didattica ma perché c'ha sto modo di fare napoletano che mi fa sentire a casa…

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2023 ore 19:30

Biga... poca didattica su Youtube... direi che è quasi impossibile. La piattaforma nasce per l'intrattenimento e ogni tanto qualche concetto che fa riflettere... nessuna presunzione ulteriore.

Ti segnalo un napoletano che va in giro... Stasera in Premiere alle 20... 1° video del nuovo canale.


avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2023 ore 19:30

Per finire una curiosità: ma anziché andare in lab. non è la stessa cosa cambiare il metodo di fusione del livello da “normale” a “luminosità” o a “colore”?

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2023 ore 21:04

Ottimo intervento Wazer, grazie!


Gentilissimo, grazie a te.

Sono argomenti complessi e difficili da condensare in poche righe e poi bisognerebbe capire fino a che punto possano interessare al fotografo. Lo si fa più che altro per cercare di limitare la disinformazione che impesta questi argomenti fin dagli albori del digitale. Sorriso

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2023 ore 0:11

Mi ha fatto veramente piacere vedere Ramiel spiegare con rigore ma con semplicità cose che sono alla base della fotografia digitale.
La visione del primo filmato mi ha riaperto un tarlo !
Mica Adobe sta Adobizzando la fotografia, mi spiego meglio, anni fa le immagini provenienti da Brand diversi e sviluppate con Adobe erano ben distinguibili da un pò di tempo le foto sono tutte tanto "Uguali"
Sembra che Adobe stia facendo lo stesso gioco di Ramiel ... magari mi sbaglio MrGreen

avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2023 ore 0:16

Una curiosità, vale la pena utilizzare le varie emulazioni di fotocamere che mette a disposizione dxo? Io ho l'impressione che quando li uso la foto appare innaturale rispetto al profilo colore proprietario

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me