RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Monitor Full HD: nel 2023 hanno ancora senso?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. Schermi
  6. » Monitor Full HD: nel 2023 hanno ancora senso?





avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2023 ore 16:53

@Rickym, grazie.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2024 ore 12:42

Ha talmente poco senso usare i Full HD che il mese scorso ho comprato un Eizo CS2420 (usato da un utente qui sul forum con davvero una manciata di ore attive), 1920x1200. e per me quella è la risoluzione perfetta , peccato non sia 22", ma sono contento così. Entro l'estate lo metto su con attaccato un Mac Studio o un Mini M3 se esce e finalmente mi levo dalle balotas l'iMac 27 5k che mi fa uscire di testa, sia per dimensioni che per risoluzione (la mia postazione è un po' sacrificata purtroppo.

Se volete andare in stampa, valutate un monitor dalle cromie che sa restituire non per il numero di pixel che visualizza. Attualmente sull'iMac cromaticamente mi affido quasi totalmente ai numeri (Olivotto Docet) e portando i bianchi a 245 a volte mi sembra tutto bruciato, mentre trascinando la finestra sull'eizo (ho fatto la prova) è tutto perfetto, i dettagli ci sono sia a 245 per i bianchi che a 10 per i neri. la cosa interessante è che quando azzero le dominanti canale per canale sull'iMac ho l'impressione di averne ancora e anche qui l'Eizo dimostra che i numeri non mentono.

Non discuto un ProArt o un Ultrasharp 4K facciano meglio dell'iMac, ma secondo me non arrivano al livello dell'Eizo a meno di non acquistare fascia alta molto più dispendiosi di un eizo FHD.


E' il mio modo di pensare, poi ognuno ha i propri gusti ;)

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2024 ore 15:06

Dopo l'acquisto un anno fa del CS2420 (pur avendo prima un NEC di buona qualità) ho risolto (sarà un caso?) i problemi di stampa con colori che risultano finalmente corrispondenti a ciò che vedo senza dover fare correzioni. Per la calibrazione utilizzo uno SpyderX che non è sicuramente il massimo ma visti i risultati ci si può accontentareMrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2024 ore 17:34

Amen MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2024 ore 18:29

Io sto bene in due formati ben differenti:
Sviluppo/post produco su un 24" FHD Dell su macchina Apple ( e non cambio), guardo/faccio vedere su un 55" 4K Sony.

avatarjunior
inviato il 10 Aprile 2024 ore 18:33

l'Eizo CS2420 è stato messo in commercio 8 anni fa: www.eizoglobal.com/press/releases/htmls/cg2420_cs2420.html

Il suo equivalente contemporaneo è il CS2740 che è un 27" 4k che, ribadisco, secondo me oggi è la scelta ottimale.
Però l'Eizo CS2740 nuovo costa 1.5k€, se predi l'equivalente 27" 4k Asus/BenQ/Dell... risparmi qualcosina ma neanche troppo.

l'Eizo CS2420 è un prodotto vecchiotto ma se ti piace il vintage comunque più che valido, semplicemente non paragonabile alla produzione odierna. Se ci hai speso 300€ o meno può andare.

Io personalmente sacrificherei qualcosa in termini di "blasone" del brand e, spendendo qualcosina in più, punterei comunque su un prodotto più attuale anche solo perché nel frattempo il software a sua volta si è evoluto ed in ambito professionale si tende a dare per scontato che l'utente tipo andrà ad utilizzare un 4k e quindi i pannelli con le icone vengono pensati di conseguenza.

avatarjunior
inviato il 10 Aprile 2024 ore 21:12


No. E non serve manco per forza un "retina" o equivalenti super risoluti: serve la risoluzione giusta per la distanza di visione giusta. Se il monitor è molto vicino non serve il 2k, 4k, 8k, 168574k ... sarebbero soldi parzialmente sciupati.


No, ovviamente in realtà è esattamente l'opposto: più sei vicino più puoi vedere i pixel e quindi è meglio avere pixel piccoli.
Più ti allontani meno sarai in gradi di vedere i singoli pixel e quindi meno serve la super risoluzione.
Non serve una scuola per intuirne il perché...

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2024 ore 21:39

@Rikim il problema non erano i soldi per il 2740 (anche ma non principalmente), ma lo spazio risicato sulla scrivania: ho gli occhi a 40cm scarsi dal monitor un 24 è pure troppo, attualmente con imac 27 dopo un po' ho male al collo.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2024 ore 7:13

No, ovviamente in realtà è esattamente l'opposto: più sei vicino più puoi vedere i pixel e quindi è meglio avere pixel piccoli.
Più ti allontani meno sarai in gradi di vedere i singoli pixel e quindi meno serve la super risoluzione.
Non serve una scuola per intuirne il perché...


secondo me a 30 cm (li ho misurati per sfizio ieri sera mentre ca..zzeggiavo con Lr) un 27 è troppo grosso, ti tocca muovere la testa per vedere l'immagine nel suo insieme.

Poi se mi dici che con un 4K (o un 2560x1440) hai la comodità di tenere più palette di Ps visualizzare più controlli di Lr senza scorrere con la rotella del mouse non dico nulla e sono d'accordo ;)

Ma definire vintage il CS2420 mi sembra un po' esagerato

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2024 ore 7:29

Vintage il cs2420? Eeeek!!!
Secondo me è poco chiaro cosa sia uno schermo di qualità..:

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2024 ore 7:36

Se l'obiettivo finale è la stampa, la risoluzione dello schermo è un Non problema.
Mi preoccuperei di più della calibrazione del profilo colore, gioia e dolore di grafici e tipografi.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2024 ore 7:40

Anche se l'obiettivo finale è la visualizzazione a schermo, un HD è più che sufficiente vista la distanza ridotta a cui si guarda

più sei vicino più puoi vedere i pixel e quindi è meglio avere pixel piccoli

Se vedi i pixel vuol dire che stai troppo vicino; allontanati che ti fa male alla vista MrGreen MrGreen MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2024 ore 7:46

Per hd penso intendi il full hd 1980 x 1080.
Più che risoluzione la grandezza del pannello influisce sulla distanza di visione.
Ci sono fhd da 20 pollici e fhd da 27 pollici.
Più è grande più lo tieni distante.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2024 ore 7:47

Mi spiegate il senso di avere un 27” a 30 cm dal naso?

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2024 ore 7:47

Leggo su internet (e sono d'accordo): "Most people find that 1920 × 1080 is appropriate for monitors up to 25-inch; 1440p is ideal for 27-inch, and 4K is great for 30-inch monitors and above, depending on preference"

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me