| inviato il 07 Aprile 2023 ore 16:22
“ Ma secondo te uno che spende 6000€ per la macchina va poi al risparmio con la lente? „ e perchè no!? Io sulla z9 ci monto di tutto, anche il 50ino da 50 euro. E le lenti nikon F adattate con FTZ vanno veramente bene. |
| inviato il 07 Aprile 2023 ore 16:35
“ Ma secondo te uno che spende 6000€ per la macchina va poi al risparmio con la lente? „ Ma cosa c'entra il risparmio? Hai idea di quanti montino il 200-600 Sony (1.800 €) sulla A1 (7000 eurozzi)? Non è che tutti hanno necessità (e possibilità) di spendere 17.000 € per il 600 f/4. E con la Z9 ci faresti solo cornacchie e mufloni? Nient'altro? |
| inviato il 07 Aprile 2023 ore 17:00
“ Così i clienti Nikon la potranno usare sulla z8 presentata il mese scorso „   |
| inviato il 07 Aprile 2023 ore 17:06
Una valida alternativa alla Canon R7 serve! E fatela sta benedetta macchina dai! |
| inviato il 07 Aprile 2023 ore 18:22
“ Creare una ml apsc con prestazioni da d500 è molto più facile che produrre un 200-600 di qualità a 1600 euro. „ Se è così semplice con la Z6 non ci sono riusciti e va beh era la prima sfornata Poi hanno fatto la Z6 II perchè con quella si che ci siamo con l'AF... ma non è andata proprio così Le Z non riescono nemmeno a tracciare un cane o un gatto che si muove velocemente, sono curioso di vedere come se la caveranno con volatili e altri animali |
| inviato il 07 Aprile 2023 ore 18:33
“ sono curioso di vedere come se la caveranno con volatili e altri animali „ Trasferendo la tecnologia di Z9 sui prossimi modelli, ritengo. |
| inviato il 07 Aprile 2023 ore 18:35
Le Z al max tracciano solo formiche e tartarughe Ma cosa devono leggere i miei occhi...ma quando scrivete siete seri? Se x scherzo ok ma se lo dite seriamente... |
| inviato il 07 Aprile 2023 ore 18:57
“ Le Z non riescono nemmeno a tracciare un cane o un gatto che si muove velocemente, sono curioso di vedere come se la caveranno con volatili e altri animali „ che perla.... |
| inviato il 07 Aprile 2023 ore 20:20
compro una vocale ... |
| inviato il 07 Aprile 2023 ore 20:34
Mah...qui c'è gente che parla parla senza aver mai avuto in mano l'oggetto di cui parla...(mi riferisco alla Z9 che possiedo da 6 mesi).Per quanto riguarda il discorso sulla fotografia come lavoro mi è venuto da sorridere perchè di regola il 90% dei fotografi di matrimoni cresime battesimi e ritrattistica in studio ha corpi macchina e lenti vecchie o al massimo di buona qualità...Non mi è mai successo quando sono andato a fare foto ad amici e parenti in chiesa di vedere il fotografo scelto dal prete con un corredo fotografico degno di questo nome e non vi dico le occhiate cattive che mi sono preso...Questo perchè la stragrande maggioranza della gente non va a vedere la nitidezza o il bokeh ma s'accontenta di una bella foto.Per quanto riguarda questo zoom temo che Nikon se ne freghi altamente di farlo economico per fregare a Sony la clientela...lo farà molto buono ad un prezzo non troppo digeribile...Per il tipo di foto che faccio io è una lente inutile che nn potrà mai sostituire il mio 400 4,5 che considero un vetro davvero pazzesco ma ci sono persone che lo apprezzeranno nel suo uso generico... |
| inviato il 07 Aprile 2023 ore 20:51
Lenti non paragonabili. Se si pensa già solo al peso il 400 Z in pratica è la metà del 200-600...parliamo di circa 1,1 kg in meno...mica bruscolini |
| inviato il 07 Aprile 2023 ore 20:55
“ E con la Z9 ci faresti solo cornacchie e mufloni? Nient'altro? „ Per fare paesaggio basta molto meno: la metà, con una Z7, o addirittura meno ancora, con una Z6 o Z5. La Z9, per quanto mi riguarda, avrebbe senso se e solo se andassi a scattare foto di fauna & avifauna, o sport, insomma: tutti generi dinamici. Per il paesaggio, come scritto in precedenza, mi faccio più che bastare una Z6II + 200-500. La Z9 inoltre è grande, grossa, pesante. Il 99,9999% delle foto che scatto sono figlie di giri in bici, Z6II + 24-200, non potrei mai pensare di portarmi un simile mattone al seguito. Anche il 200-500 sta a casa. Se praticassi il trekking, magari con caccia fotografica itinerante, allora si, avrebbe ben altro senso. Ma adesso non è il mio caso. Lo era, tempo fa, quando acquistai il 200-500, ma son cambiati gli interessi da allora (acc, come passa il tempo!!!). E' comunque una situazione, quella del camminatore fotografo, che strizza l'occhio anche e soprattutto a macchine più leggere, meno ingombranti, anche se alla fine ammetto che, se usata con un 200-600, anche la Z9 acquista maggior senso, dal punto di vista di ingombri e dimensioni. “ e perchè no!? Io sulla z9 ci monto di tutto „ Certo, era per dire che solitamente chi spende 6000€ per un corpo macchina non ha enormi problemi di budget, e spesso riesce a prendersi anche uno zoom dedicato, Z, relativamente costoso, tipo 100-400 o fisso. |
| inviato il 07 Aprile 2023 ore 21:13
Se uscirà, e se sarà all'altezza del 400/4,5 e dell'800/6,3 non costerà di certo 2500/3000 € ma di più... mooolto di più! |
| inviato il 07 Aprile 2023 ore 21:59
“ Per quanto riguarda questo zoom temo che Nikon se ne freghi altamente di farlo economico per fregare a Sony la clientela „ Clientela che ha perso QUATTRO ANNI addietro (un'era geologica) quando é uscito il Sony 200-600 (che, assieme alla PRIMA digicamera con sensore stacked che si chiama Sony A9 presentata nel 2017, costituiva un binomio semplicemente irragiungibile) “ ...lo farà molto buono ad un prezzo non troppo digeribile... „ e così non riconquisterà NESSUNO di quelli che ha perso (anche perché la presenza o meno del 200-600 non é certamente l'UNICO motivo della "migrazione"), se poi non c'é neanche un prezzo "attrattivo" ... Nikon resterà con uno "share" sotto al 10% e personalmente credo che sia l'obiettivo che si pone. |
| inviato il 07 Aprile 2023 ore 22:14
Quindi secondo le previsioni aggiornate quando dovrebbe fallire? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |