RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sostituta per pila al mercurio PX 625 1.35v


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sostituta per pila al mercurio PX 625 1.35v





avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2023 ore 16:21

@ Teofilatto

Giusto per cronaca ho fatto qualche prova.

Ho misurato le batterie zinco-aria (ne ho aperta una seconda) mi hanno segnato 1,39-1,40 volt (inserita nell'adattatore). Direi quindi che ci siamo.

Sto testando una delle due Canonet. Il problema dello sfarfallamento sembra essere stato risolto con una pulizia dei contatti. Ora il funzionamento è regolare, con letture apparentemente coerenti escluse particolari situazioni.

Ovvero, con muri sul grigio e uniformemente illuminati le letture sono compatibili. Con presenza di lievi controluce tende a sottoesporre, con una differenza massima di 1/2 diaframma circa (dipende dalla situazione). In controluce pieno ci sono le differenze più evidenti (stavolta però sovraespone), però non escludo che sia una questione di limiti e caratteristiche della cellula montata sulla ghiera frontale (sicuramente meno sofisticata e precisa) rispetto a quelle ttl.
Dovremmo esserci, almeno in teoria.

In bassa luce, invece, è poco sensibile (sarà un suo limite?).
Le ho da anni, ma non avevo mai controllato così minuziosamente il funzionamento dell'esposimetro, per cui non so come fosse prima.

Per tagliare la testa al toro ho buttato dentro un rullo che sto esponendo affidandomi ciecamente all'automatismo, salvo magari le situazioni più particolari in cui, oltre all'esposizione automatica, ne realizzo qualcuna ricorretta.

Ho montato la batteria con l'adattatore ma prima ho passato le sue superfici di contatto con della cartavetra. La sensazione, ma appunto solo sensazione, è che vada meglio.

Nella F1old, invece, ho seguito il tuo consiglio e ho montato la batteria senza adattatore. Ora le letture sono equiparabili con le altre macchine, considerando anche la differente area di lettura.


Grazie dell'aggiornamento!
Proverò a scartavetrare i miei adattatori allora... giusto qualche giorno fa ho provato a usarne uno con una Olympus OM1 e non mi ha dato proprio segni di vita!

Cerca di mettere a posto la Canonet, una delle mie preferite in assoluto!

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2023 ore 16:34

Eh, piace anche a me, la Olympus XA è fin troppo compatta e permette limitate, oppure scomode (staratura sensibilità), possibilità di personalizzazione in fase di ripresa.

Più avanti farò vedere la GIII, il gruppo ottico ha preso un discreto gioco, se paragonato a quello della sorella più vecchia.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2023 ore 16:41

Rustyman mi hai fatto venire un dubbio, se non sbaglio la Canonet non lavora in manuale, ma in automatico o a priorità di diaframmi, quindi se cambi diaframma lei adegua il tempo. Senza batteria dovrebbe scattare solo a 1/60sec. Per correggere l'esposizione quindi ero convinto che si dovesse intervenire sulla sensibilità. Se non è così prendo atto di una cosa che non sapevo. Potrei anche pensare che dipenda dal modello, quello che risulta a me forse vale per le più "economiche", ma non per tutte. Vedo di fare una ricerca.

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2023 ore 16:46

La Canonet QL17 è si automatica a priorità dei tempi, ma funziona pure in manuale, e anche senza batteria (su tutti i tempi, senza, ovviamente, l'ausilio dell'esposimetro e dell'automatismo).

La procedura che uso è:

-inquadro la scena in automatismo dopo aver scelto il tempo e leggo il diaframma suggerito

-svincolo la ghiera dei diaframmi dalla posizione A (da tenere presente che in questo modo l'esposimetro però non da più informazioni)

A questo punto posso decidere se variare tempi, diaframmi (o tutti e due) per correggere l'esposizione partendo dalla coppia tempo diaframma letta in automatismo.

E' molto più veloce a farsi che a dirsi.

Dimenticavo....in automatismo se il tempo selezionato non permette una corretta esposizione la macchina non scatta.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2023 ore 18:29

È tutto chiaro, si parla di macchine diverse. Tu hai la 17, ai suoi tempi chiamata anche Leica dei poveri, io ho la 28, Leica dei poverissimi o barboni che dir si voglia. Come sospettavo funzionano in maniera molto diversa. Grazie per la spiegazione.

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2023 ore 18:53

La tua 28 senza pila funziona solo su un tempo meccanico?

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2023 ore 18:56

Da quello che mi risulta solo 1/60sec.
In piena luce è piuttosto limitante.

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2023 ore 19:56

In effetti si...hai provato con una zinco aria?

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2023 ore 21:19

Ho provato con una Weincell, ma non da segni di vita. Vorrei provare con una batteria per apparecchi acustici, con o senza adattatore, vediamo cosa succede.

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2023 ore 21:24

Uhm, la Weincell dovrebbe funzionare, a meno che non sia scarica.

Immagino avrai già dato un'occhiata al manuale, in caso contrario:

www.cameramanuals.org/canon_pdf/canonet_28.pdf

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2023 ore 22:10

Grazie, è possibile che sia stato io ad inserirla troppo in fretta, forse non si è attivata correttamente.

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2023 ore 22:14

La weincell dovrebbe avere la forma corretta, quindi non può essere messa al contrario. Se hai tolto l'adesivo sul fondo si dovrebbe attivare correttamente (mi pare debba passare un lasso di tempo prima che si stabilizzi).

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2023 ore 22:53

Ci sono varie opinioni, c'è chi dice mezz'ora, chi dice tre ore.
A mezz'ora sono arrivato, a tre ore no. Mi dispiace perchè la macchina è bella.

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2023 ore 23:10

Le mie, che non sono weincell, le ho messe dentro dopo mezz'oretta e funzionavano.

I contatti nel vano sono puliti?

La 28 ha un check per la batteria?

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2023 ore 7:30

Contatti puliti check assente, era una bella macchina ma un pò essenziale, se così si può dire.
Per il fine settimana ne caricherò una senza esposimetro e sono a posto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me