| inviato il 05 Aprile 2023 ore 11:44
“ Mi viene da chiederti che lenti usi „ Edmondo usavo lenti Ef serie L. Con un amico che aveva riscontrato lo stesso problema avevamo provato a fare un test scattando la stessa foto con il Ef 50mm F1.2L e con il Rf 50mm F1.2L e la differenza era abissale. Ripeto, parliamo di micromosso, non di foto sfuocate o mosse, anche io tornavo a casa sempre con il 100% di foto utilizzabili, però poi spulciando il file mi aspettavo qualcosina in più. |
| inviato il 05 Aprile 2023 ore 12:01
Io di problemi di micromosso non ne avevo con la R e ne ho ancora meno con la R5, nonostante la maggior risoluzione di quest'ultima, perchè il sistema di stabilizzazione fa il suo dovere. Ovvio che uso tempi di scatto coerenti con la focale che utilizzo. In ogni caso, se pensassi che il micromosso dipende dalla maggior risoluzione della R5, in quei casi la utilizzerei riducendo la risoluzione nativa, o direttamente dalla fotocamera o in sede di post produzione. Credo sia più semplice ed economico che andare a comperare un'altra fotocamera. |
| inviato il 05 Aprile 2023 ore 12:30
Visto che fai per lo più paesaggio (su cavalletto) e stampi anche grande, mai pensato di tenerti la R come macchina "generalista" ed affiancarla ad una "macchinetta" col Foveon tipo una DP Merrill o una DP0 Quattro? Potresti rimanere positivamente sorpreso dai risultati, se scatti nelle giuste condizioni.. (veramente poca spesa e tanta resa, se se ne conoscono e gesticono le limitazioni). |
| inviato il 05 Aprile 2023 ore 12:50
La eos R ha diverse mancanze, ibis e doppio slot fra tutte, ma in certi ambiti è un ottima fotocamera, difficile da sostituire soprattutto se si tiene un occhio al budget. Io sto pensando di sostituirla con una R6 principalmente perché necessito del doppio slot ma con R6 perderei in risoluzione ed anche la costruzione della R mi pare superiore. R5 per me è fuori budget. Facessi solo paesaggio, still e ritratti non ci penserei mai e poi mai a darla via, ma facendo anche eventi il singolo slot non mi fa star tranquillo. Nel tuo caso invece la terrei con me e semmai userei il budget in ottiche. |
| inviato il 05 Aprile 2023 ore 13:44
Secondo me, il problema ha un nome: scimmia! Lo conosco bene! Ne ho allevate centinaia! Poi, tutto diventa soggettivo: 24 megapizze? Per me bastano ed AVANZANO (e lo dico da possessore di due 5 DS-R due!). L'IBIS? Ne faccio a meno volentieri (se del caso, uso ottiche IS/VC/OS). Il doppio slot? Mah ... se c'è è meglio; se non c'è non mi strappo i capelli. Personalmente ritengo che TUTTE QUANTE le macchine citate nella discussione, dalla RP all'ipotetica e nascitura R 5 Mk. II, passando per la 5 D Mk. IV, bastino ed abbondino per QUASI tutti i generi fotografici (farei FORSE eccezione per l'avifauna, ed alcuni sport specifici). Nel MIO specifico caso, la scimmia deraglia, di preferenza sul corredo ottico, ma lì sono gusti! Ciao. GL P.S.: il mio consiglio? Tieniti stretta la R! |
| inviato il 05 Aprile 2023 ore 13:56
Giovanni concordo pienamente con te, l'unico vero limite della R è la velocità di scatto, impossibile fare raffiche decenti, quindi niente avifauna o sport in cui serve una raffica, per il resto è una macchina eccezionale come tutte le fotocamere odierne. Però con quel che le paghiamo è anche giusto trovarci dei difetti |
| inviato il 05 Aprile 2023 ore 14:09
@Massimo. Mah.. io sono senz'altro influenzato da 25 anni di pratica fotografica priva di QUALSIASI supporto tecnologico (1965-1990). Fotografai la F. 1 con una Canon FT-QL ... 5 ft/s. erano prerogativa delle reflex più professionali ... Perciò, al di là di qualche eccezione che ho precisato qui sopra, per quanto mi riguarda, con 4 o 5 ft/s. mi sento più che ... coperto! Insomma, non mi sentirei mai di affermare che, con la R, non si possono fare "raffiche decenti". Poi tutto è personale, relativo, e soggettivo! Dici: " ... con quel che la paghiamo ...": io direi " ... con quel che costano le macchine -e gli obiettivi!!!- oggidì!"! E, soprattutto, con la svalutazione causata da un'obsolescenza PROGRAMMATA ed arrembante! Lo scorso anno ho acquistato una 1 DX Mk. II sostanzialmente NUOVA a 2,000 euro!!! Come dicono -GIUSTAMENTE- in tanti, la fotografia non è un investimento! E' "elettronica di consumo"! Sic et simpliciter! Ciao. GL |
| inviato il 05 Aprile 2023 ore 14:21
@Tirpitz il tuo consigli è ottimo, ma io sono "monogamo", varie volte ho provato ad avere più strumenti per più ambiti, ma, aimè sono un pigrone, mi garba un unico strumento più poliedrico che fa tutto bene, ma niente benissimo @Vinny&Giovanni, si la cosa si sostanzia nella scimmia, alimentata da una inattesa proposta di acquisto della mia R allettante... Necessità di cambiare non c'è, questa è la vera verità. Quando subentra la tentazione.... |
| inviato il 05 Aprile 2023 ore 14:57
Figurati, ognuno ha le sue esigenze ovviamente, i Foveon poi necessitano pure dello sviluppo nel software dedicato Sigma per tirarci fuori veramente il meglio, e questo appensantisce il workflow ovviamente. Per me lo sforzo è ampiamente ripagato dai risultati, soprattuto per quanto riguarda la paesaggistica, ma mi rendo conto che non è affatto per tutti.. |
| inviato il 05 Aprile 2023 ore 15:04
Ho visto stampe da scatti Foveon ed effettivamente sono da mascella in terra. Richiedono un workflow specifico e dispendio di tempo che spesso (purtroppo) non è compatibile col mio tempo libero. I risultati però sono strepitosi. |
| inviato il 05 Aprile 2023 ore 15:28
è un passo analogo a quello che sto per fare io... il prezzo a cui si trova la R5 oggi (e ancor più a breve quando usciranno rumors più concreti sulla R5 mII) credo che sia eccezionale per quello che può offrire questa macchina, e credo che abbia pochi rivali attualmente sul mercato. Ti direi R5 perchè alla fine la vedo più poliedrica della R6 mII (vista la risoluzione) per un prezzo troppo simile. Quanto alla Tua effettiva esigenza di averla, non credo sian o questioni che si possano discutere! Concordo con gli esempi da te fatti e ci stanno tutti; quindi va dove ti porta il cuore...casomai, visto che la R è già ottima, potrei suggerire di attendere l'annuncio della R5 mII ma solo per veder calare il prezzo della R5, perchè le specs pre annunciate della mark II mi sembrano davvero eccessive non solo per un amatore, ma anche per molti PRO (non tutti) senza considerar le possibili problematiche dovuti alle dimensioni dei files in PP |
| inviato il 05 Aprile 2023 ore 21:43
La scimmia ha vinto! Oggi pomeriggio ho permutato la mia amata R per una R6 nuova trovata ad un prezzo troppo allettante. La differenza di prezzo è stata vantaggiosa. Dalle prime prove casalinghe l af è pazzesco e finalmente una raffica degna di questo nome. Domani prove all aperto. Diciamo che nel mio caso, facendo spesso foto ad eventi il doppio slot è stato decisivo per la scelta. Vedremo in stampa se la perdita di risoluzione si farà sentire. Ps se a qualcuno interessa svendo il battery grip della R. |
| inviato il 06 Aprile 2023 ore 6:33
Complimenti, vista la qualità del file raw della R6 rispetto alla R, dubito sentirai mai la mancanza dei mp |
| inviato il 06 Aprile 2023 ore 15:43
Pure la mia scimmia (ovviamente) ha vinto. Ho capitolato per la R5 alla fine. Sognata fin dalla presentazione, speriamo che le (grandi) attese (ed i sacrifici economici) siano ripagati. |
| inviato il 06 Aprile 2023 ore 15:46
Ottimo acquisto :) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |