RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma 50mm f/2 DG DN C, l'annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sigma 50mm f/2 DG DN C, l'annuncio ufficiale





avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2023 ore 9:30

Che sia caro è vero, è evidente..... basta non comprarlo e vedrete che il prezzo richiesto cala, come per tutte le cose.

A parziale giustificazione di Sigma va detto che fare paragoni con il passato, in particolare con le ottiche grandangolari per reflex, non ha senso. perchè:

- un tempo i 50mm/1,8-2 avevano in genere 6 lenti, ci si accontentava di rese a t.a. appena accettabili, questo ne ha 11 e già a tutta apertura è bello nitido, come peraltro un po' tutte le ottiche attuali, nate per il digitale.

- un tempo i 50mm erano da kit, quindi costruiti in elevate quantità con conseguenti grandi economie di scala, oggi non è più così e questo si somma al maggior costo associato alla costruzione più raffinata.

- un tempo i grandangolari avevano complicati schemi retrofocus, avevano più lenti di un 50mm, poi se ne costruivano meno, oggi usano schemi in genere come un 50mm anzi, a parità di luminosità hanno lenti più piccole, quindi dovrebbero pure costare meno.

Insomma non voglio affatto giustificare questi 700 euro (che poi magari diventeranno 600) ma solo dire che ci dobbiamo "rassegnare" a pagare un 50mm più o meno come un 24 o 35mm

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2023 ore 9:44

il mercato segue la regola della domanda e dell'offerta,piu' o meno.....;-)

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2023 ore 10:34

I 50mm buoni sono sempre costati parecchio, penso ai leica m e r o ai contax g. I 50mm canikon erano spesso ottiche abbastanza scarse, specie ai bordi, con sfocati spesso duretti.
Qui stiamo parlando di un'ottica con buone/ottime performance a f/2 e con una qualità costruttiva superiore ai canon L o ai sony GM, con un af ottimmo.
E quello che chiedevo al zony 55 e al batis 40, e che per motivi diversi non hanno saputo darmi.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2023 ore 11:21

I 50mm buoni sono sempre costati parecchio, penso ai leica m e r o ai contax g


occhio che a mio avviso lì si pagava anche la provenienza o discendenza tedesca, il marchio....

Se Sigma quando è uscita con gli ART avesse potuto marchiarli Zeiss o Leitz quanto li avrebbe potuto far pagare?
Io dico oltre il doppio...

avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2023 ore 12:13

non capisco perché il parlare male del 55 1.8 ... a mio parere è ottimo, soprattutto (visto il prezzo) se preso usato. ottimi colori, bello sfuocato, ottima resa a TA, leggero, compatto, robusto. gli difetto
la mancanza ghiera diaframmi
la CA a tutta apertura.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2023 ore 13:54

Qualche difetto che me lo ha reso meno preferibile del 50/1.8:
Ca degna da 18-55 di kit,
Sfocato orrendo, nervossisimo, pieno di doppie linee. Metti il soggetto a 4 metri e c'è poco di peggio.
Flare brutto e poco prevedibile.
Il mio era palesemente decentrato.
Il tutto per un prezzo di 900€ di listino all'epoca.
Il 50/1.8, che è un meno nitido ai bordi, ha uno sfocato più piacevole, molta meno ca, una flare meno brutto, un af altrettanto ballerino, e costa 1/3...

avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2023 ore 15:58

Qui la recensione di nadir

www.nadir.it/ob-fot/SIGMA_17F4-23F1,4-50F2/Sigma_17F4-23F1,4-50F2.htm<

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2023 ore 16:24

Mah, chiaro che i 50mm moderni sono un'altro pianeta, ma dire che i 50mm economici da Kit del passato fossero tutti scarsi mi sembra un pò eccessivo; senza scomodare Leica e Zeiss, me ne vengono in mente tre ottimi: Nikon f2, Olympus f1.8, Yashica f1.7...

avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2023 ore 17:08

Comunque il Sigma 35 f2 è in vendita su Amazon a 563€ (listino 670), quindi penso che anche il 50 dovrebbe scendere a questi livelli di prezzo (spero max 500€). Così avrebbe senso.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2023 ore 17:31

Oh non è che costa tanto di più del mio Sony FE 55mm f/1.8 ZA...peraltro questo mi piace già di più. Vedremo poi le performance ottiche.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2023 ore 17:35

Sui 500€ è già più appetibile; parliamo comunque di lenti dalla qualità molto alta, sia ottica che costruttiva.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2023 ore 18:24

Questa serie di Sigma come costruzione è ad alti livelli.
Anche il controllo qualità deve essere serio, pochissima variabilità tra esemplari.
Sono praticamente degli ART con un diaframma o due in meno.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2023 ore 18:43

Mah, chiaro che i 50mm moderni sono un'altro pianeta, ma dire che i 50mm economici da Kit del passato fossero tutti scarsi mi sembra un pò eccessivo; senza scomodare Leica e Zeiss, me ne vengono in mente tre ottimi: Nikon f2, Olympus f1.8, Yashica f1.7...


sicuramente, in quella focale, di vintage, ho
- Zuiko OM 50mm f1,8
- Nikkor AI 50mm f1,4
- Nikkor AIS 55mm f2,8 micro
che se la cavano tutti benone

Certo che l'ART ai diaframmi più aperti ha una marcia in più.
Se però chiudo il Nikkor f1,4 a f2 non so quanto è inferiore a questo C

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2023 ore 19:27

Bella idea da parte di sigma,anche se secondo me in ritardo di qualche anno:sinceramente per le prestazioni che ho visto è un bel 50mm ma costa anche troppo rispetto all'art dg,ha delle prestazioni simili al 55mm za(uscito 10ANNI FA,che utilizzo felicemente e pagato usato qualche anno fa sui 500€),a mio parere ha :pressochè la stessa quantità di aberrazione cromatica, minore nitidezza al centro e compensa facendo leggermente meglio ai bordi,uno sfocato molto bello ma preferisco quello dello za
che secondo me è leggermento più pulito da onion rings ed essendo anche meno ovale(presenta pure lui qualche onion rings e aberrazione,preferisco lo sfocato del 55 anche perchè sembra essere più vorticoso del sigma e gli da un'aspetto che apprezzo molto)
Ottimo per un'esperienza tattile semimanuale ma che comunque inganna,essendo tutto by wire(come tutte le altre ottiche moderne za,g,gm,art ovviamente inclusi),un design bello ma strettamente soggettivo.
Sinceramente non troppo lontano da quel prezzo,se voglio un'esperienza tattile di massimo livello ed alte prestazioni,più il controllo manuale prenderei il 50mm f2 Loxia,costruito a regola d'arte ma pur sempre mf,il sigma ha decisamente un suo posto ma secondo me è "incastrato" nel segmento più aggressivo del Sony FE e senza dubbio il peggior attacco dove voler competere con un 50mm nella media.
Gian Carlo F,non dimentichiamo pure i vari pentax 50/55mm f2/1.7 e il minolta md/rokkor 50mm f2/1.7

avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2023 ore 20:31

Ah ok parli male di una ottica che definisci pure decentrata, senza considerare che il problema magari stava proprio nel fatto che avevi una lente difettosa. Cmq nessuna polemica, io son felice del mio. Solo sulla CA son d'accordo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me