RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

scattare foto in luoghi pubblici e privati


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » scattare foto in luoghi pubblici e privati





avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2024 ore 19:04

In genere le società sportive all'atto dell'iscrizione fanno firmare una liberatoria agli iscritti (o ai genitori se si tratta di minori) che dà diritto alla società di pubblicare eventuali foto degli iscritti. La liberatoria in genere coinvolge iscritti e società, ma non il fotografo: è l'associazione può pubblicare le foto. Perciò credo che la cosa più corretta sarebbe passare le foto alla società di calcio, e poi saranno loro a farne l'uso che credono.
Potrebbero, credo, fare eccezione le foto scattate durante le partite (chi ha esperienza per favore mi corregga se sbaglio) perchè in occasione di manifestazioni pubbliche la liberatoria non è necessaria, ma non so se la cosa valga anche, per esempio, per foto scattate durante gli allenamenti o durante una serata in pizzeria... credo di no.
Capitasse a me passerei, in forma privata, tutte le foto alla società sportiva e poi sarebbero razzi loro.

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2024 ore 19:59

www.filmcommission.vda.it/produzioni/permessi/parchi-nazionali
Una vera estorsione...

avatarsupporter
inviato il 20 Febbraio 2025 ore 7:57

Ciao Alessio, la tua è una domanda appropriata e piuttosto ricorrente a cui è difficile dare una risposta per la complessità delle nostre leggi e le possibile interpretazioni. La maggior parte delle risposte sono appropriate e purtroppo ci lasciano al punto di partenza, perchè a mio avviso la certezza non c'è.
Io personalmente mi regolo così:
Evito per quanto possibile di fotografare persone in primo piano o riconoscibili senza avere il loro consenso.
Utilizzo le nuove risorse di photoshop e da ieri anche di camera RAW per cancellare le persone indesiderate.
Mai i minori
Distinguo fra luoghi pubblici o eventi pubblici, è chiaro che posso fotografare un atleta durante una competizione o un attore in scena.
Mi rendo conto che hanno ucciso la street con questo eccesso di privacy e me ne dispiace moltissimo ma riconosco anche il giusto diritto della riservatezza di chi non desidera essere rappresentato in un determinato luogo o situazione.
PS non è vietato fotografare, è vietato pubblicare. Naturalmente si sono anche luoghi dove invece è vietato anche fotografare.

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2025 ore 10:19

..Il GDPR (General Data Protection Regulation, il regolamento europeo sulla privacy n. 679/2016) ha fissato a 14 anni l'età del consenso per la pubblicazione delle foto. Dopo i 14 anni i giovani adolescenti, anche se ancora minori, possono scegliere liberamente di aprire un proprio profilo social, pubblicare foto personali o autorizzare terzi a farlo..."


Argomento interessante.
Non sapevo che il limite ora è a 14 anni.

Una 15ina di anni fa, capitato per caso al Lucca Comics and Games, mi sono trovato di fronte a tutti soggetti minorenni.
Non ho mai pubblicato niente su Facebook quindi passavo loro , su richiesta, gli scatti che poi pubblicavano.
Infatti in seguito ho fatto ancora alcuni eventi dove ho anche qualche volta approfittato della firma/autorizzazione di uno dei genitori se presenti.
In seguito , molto prima del 2016 con il nuovo regolamento, ho smesso di frequentare gli eventi.

Mai fatto street e se devo fare qualche scatto in presenza di gente aspetto SEMPRE di non avere nessuno inquadrato.
Nonostante questo e nonostante stessi facendo scatti a tutt'altro , ossia con fotocamera puntata in alto verso una statua e poi biancheria stesa in una calle veneziana sono stato "richiamato " ....

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2025 ore 10:39

A me risulta che, dalla pubblica strada in Italia, uno possa fotografare e pubblicare qualsiasi cosa, edificio panorama gruppi di persone in cui non sia soggetto della foto un singolo.
Con il decreto Urbani però sono state istituite delle limitazioni che concernono il diritto di autore che va riconosciuto a degli edifici di particolare interesse architettonico per i quali prevale il diritto a tutelare l'ingegno dell'autore, il progettista dell'edificio. L'elenco di questi edifici per i quali va riconosciuto il diritto d'autore dovrebbe essere predisposto dai vari comuni.
Mi risulta poi che non esista più alcun divieto a fotografare dalla pubblica strada edifici militari, stazioni, aereoporti caserme ecc.
Mi è capitato di essere sulla pubblica strada e fotografare case private e subire le rimostranze di persone (a volte proprietari della casa a volte nemmeno proprietari) persone che sostenevano che io dovessi avere il permesso. Per non avere discussione e scontri ho sempre risposto che se non gradivano che io fotografassi la loro casa non c'era problema, non lo avrei fatto o avrei cancellato, ma la cosa era piuttosto ridicola in sé dato che su google street view uno trova fotografato e pubblicato tutto il fronte strada del paese.
Per essere precisi il diritto di fotografia dalla pubblica via verso edifici privati non consente la fotografia intrusiva nella privacy di chi abita l'edificio, per intendersi anche se sei sulla strada pubblica non puoi fotografare con un teleobiettivo la vita privata e le persone all'interno dell'edificio.

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2025 ore 10:45

Mi suona strano che un comune possa chiedere un diritto di autore su un paesaggio, come le crete senesi, fotografandolo dalla pubblica strada.

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2025 ore 10:53

Mi suona strano che un comune possa chiedere un diritto di autore su un paesaggio, come le crete senesi, fotografandolo dalla pubblica strada.


Anni fa, in Val d'Orcia, un Comune aveva messo più o meno ufficialmente una regola per la pubblicazione di immagini paesaggistiche del luogo l'obbligo di scrivere il nome del luogo, ossia, ad esempio scattata a: xxxx

Non so se sia un obbligo ancora in vigore.

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2025 ore 11:05

Non so se sia un obbligo legittimo

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2025 ore 11:09

Comunque sta diventando sempre più difficile fotografare (e pubblicare)
Non puoi pubblicare foto di persone scattate in luoghi pubblici, non puoi scattare foto di luoghi pubblici, se scatti foto ad un/una modello/a in qualsiasi momento può ritirare il consenso e chiederti di rimuovere le foto pubblicate (da vedere poi se tu puoi ritirare anche il compenso!), tra un po' pure gli uccelli potranno farci causa per uno scatto pubblicato a loro insaputa.
Che fatica la vita (del fotografo)!

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2025 ore 11:34

Non puoi pubblicare foto di persone scattate in luoghi pubblici, non puoi scattare foto di luoghi pubblici,


Sapevo che nei luoghi pubblici si poteva fotografare qualsiasi cosa e chiunque, e che le restrizioni riguardassero soltanto la pubblicazione. E' ancora così o ci sono novità?
Certo, che te ne fai di una foto fatta a qualcuno se poi non la puoi pubblicare? Però mi pareva che uno potesse procedere pensando che intanto fotografo tutto quel che mi va, e poi sulla pubblicazione, permessi, liberatorie si ragiona in seguito. Con l'eccezione di alcuni luoghi (installazioni militari, stazioni ferroviare ecc.) ma non mi risulta che il comume di Scaricalamula di Sotto un bel giorno possa decidere che non si possono fare foto nelle strade pubbliche.

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2025 ore 12:22

No Miopiaartistica, non è esattamente come la scrivi.
Per quanto riguarda caserme stazioni installazioni militari uno le può fotografare e pubblicare ma:
"In sintesi: fotografare caserme delle forze armate (ma anche ad es. aereporti, impianti ferroviari militari o di interesse militare; organizzazioni ferroviarie nelle zone prossime alla frontiera o alla costa; linee ferroviarie di grande traffico; ..) non è reato se non compromette la sicurezza nazionale in termini di "concreta idoneità lesiva".

Tra l'altro un conto è scattare ed un altro "divulgare":

"l'articolo 262 codice penale, nel prevedere la punizione di chi "rivela notizie delle quali l'autorità competente ha vietato la divulgazione"

canestrinilex.com/risorse/fotografare-caserme-e-reato

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2025 ore 12:31

Riguardo la foto di persone in pubblica strada uno può pubblicare tranquillamente se il soggetto è diverso dalla singola persona ritratta, senza bisogno di liberatoria.
Il criterio è questo: cancellando la persona che appare nella foto dallo scatto cambia e viene meno il "senso" della foto? Se sì è necessaria la liberatoria per la pubblicazione se, viceversa, lo scatto mantiene il suo senso anche cancellando quella persona è evidente che quella persona non è il soggetto dello scatto e dunque si può pubblicare senza liberatoria.
In altri termini se fotografo due persone che si fanno un selfie davanti al duomo è chiaro che il soggetto della foto non è la piazza ma le due persone che si fanno il selfie (cancellate le quali la foto non sarebbe più in piedi).
Ma se fotografo un grosso numero di persone assembrate per una manifestazione in piazza del duomo, cancellando questo o quello non cambierebbe il senso della foto il cui soggetto è la manifestazione. Quindi non serve in questo caso alcuna liberatoria e posso pubblicare.

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2025 ore 15:12

In altri termini, se togliessi tutte le persone dalle fotografie di "street" da oggi agli anni 50 del novecento avresti zero problemi e anche come ragionano i legislatori ora.

avatarjunior
inviato il 20 Febbraio 2025 ore 15:26

continuo a dire: ti fai un account yyy.co.uk e in base alla legislazione uk tutto quello che è su suolo pubblico può essere pubblicato

avatarjunior
inviato il 20 Febbraio 2025 ore 21:42

Io mi muovo come Patrizio1948, finora nessun problema

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me