RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lenti da viaggio Fuji: fisse o zoom?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Lenti da viaggio Fuji: fisse o zoom?





avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2023 ore 17:06

Triche hai evidenziato esattamente il passaggio che caratterizza ognuno di noi. Ha caratterizzato anche me.

Però perchè oggi che ho il tutto fare per eccellenza quando esco con la famiglia mi porto proprio, solo ed esclusivamente 2 mini fissi?

Semplice, perchè, così ho la macchina sempre a tracolla, non mi pesa e con un 35 ci faccio il mondo. Poi se serve, raramente, ci monto un 16 2.8. E con quelle MI COSTRINGO a vedere il mondo solo con quelle 2 focali. Ho meno opzioni, tante tante meno opzioni. Ma riguarda solo l'opzione della focale... quindi nel mio processo creativo semplifico il tutto... alla focale semplicemente non ci penso più.. quella è!

Da quel momento in avanti sono obbligato a ragionar di foto, di sfondi, di linee e di composizione bypassando tutte le mille varianti che mi offrirebbe uno zoom.

Non so se riesco a spiegarmi... mettiamo che veda una bella presenza da lontano, il mio pensiero primo sarebbe, escludo tutto e mi concentro solo ed esclusivamente sulla stretta figura. Zoomo e via.

Se, invece, ho un fisso comincio a ragionare sul fatto che la presenza è bella si... ma per farla rendere con un 35 la devo contestualizzare, quindi inizio a "ragionare" su una foto vera e non sul classico ritrattone strappa like.

Mi inizio a muovere avendo due obbiettivi ora... la presenza e lo sfondo che DEVE diventare parte della mia foto perchè non lo posso escludere e quindi diventa uno strumento da usare.

Ma io lo so che per fare una bella immagine ci vuole un primo piano, un punto focale ed uno sfondo... allora vado alla ricerca di un primo livello da interporre tra me ed il soggetto. Quando lo trovo, se lo trovo allora inizio a fare tutta la serie di altri ragionamenti che mi porteranno comunque a produrre un risultato, nel mio caso, infinitamente migliore.

Tutte queste difficoltà ti migliorano.

Ma è difficile accettarle nel momento stesso in cui con un mezzo movimento del polso hai risolto la faccenda.

Il primo decennio delle mie produzioni era questo... il nulla assoluto molto apprezzato perchè era tutto wow ma in realtà stavo producendo banalità assoluta.

Oggi, invece, sempre con i miei limiti sono arrivato, finalmente a comporre a seguire regole di previsualizzazione che mi danno una certezza PER ME (me inteso me medesimo) lo zoom è il più grande dei limiti.

Vi segnalo, se non lo avete già visto, questo bellissimo passaggio in cui molti dei concetti che non riesco ad esprimere a parole vengono benissimo illustrati da Patrizia Genovesi.



Poi non metto in dubbio, come ho già detto che ci sia qualcuno in grado di usare uno zoom con criterio... io no.







avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2023 ore 17:50

Di solito si parte con gli zoom e si arriva ai fissi.

Anch'io ho fatto così.

Poi, se ci si deve lavorare, uno zoom è mooolto comodo.

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2023 ore 18:27

Eh si, anch'io ci lavoro. Infatti in quei contesti in cui "devi" portare a casa... o hai due body o vai di zoom li non ci piove.

Ma questo è un bellissimo viaggio :D

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2023 ore 18:41

Il mio kit da viaggio è x-t10 + 18-55 + 50-230 + 27mm f2.8.
Sta tutto in una tracollina. Potendo aggiungerei un samyang 12mm f2 af, ma ho scritto a chi lo vendeva usato qui sul mercatino e non mi ha mai risposto...

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2023 ore 19:28

H. C. Bresson non usava zoom, solo fissi? Ma va? Chissà perché... Ma prima di scrivere non sarebbe meglio studiare un po'?

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2023 ore 21:00

<<usava lenti fisse e belle aperte così pure come mi pare che un certo Cartier Bresson non fosse troppo amante di zooomoni tutto fare>>

Mi cito da solo guarda... dopo di che aggiungo, ma prima di scrivere non sarebbe meglio leggere un pò?

Detto questo ti mollo al volo perchè mi sembra che i toni fino al tuo splendido intervento fossero di normalissimo confronto.

Ma prima di mollarti ti cito un altro passaggio che conferma esattamente ciò che ho scritto <<Cartier-Bresson decide quindi di dotarsi di una macchina fotografica che lo accompagnerà per molto tempo, una Leica 35mm con lente 50mm.
Lungo il corso di tutta la sua carriera fotograferà principalmente con questo apparecchio.>>

E comunque l'unico che ha scritto che <<Bresson non usava Zoom>> in questo post sei tu, prova a cercarne altri.
Ciao

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2023 ore 21:37

Io per parecchio tempo viaggiato con Canon +24stm e 50stm. Poi un altro periodo solo con la x100s e i 2 adattatori. Dipende che tipo di foto ti piace fare. A me x100 +tcl e occasionalmente il wcl sono più che sufficienti

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2023 ore 22:04

Dipende un pò dalla scelta personale nel senso, se hai paura di perderti determinati particolari allora lo zoom è d'obbligo, mentre se scatti per divertimento i fissi sono tutta un altra cosa..

io sono stato in giappone con 18-55 35mm 56mm e 27mm se non erro in anni diversi, sicuramente il 35mm per me resta la focale con cui giro la città però foto tipo questa www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2455009&l=it senza lo zoom anche se non lungo non l'avrei potuta fare o comunque l'avrei fatta diversa..

Io faccio prevalentemente "street" anche in viaggio quindi boh mi tengo determinate focali sempre attaccate però indubbiamente uno zoom fa comodo se non vuoi stare a smontare ogni 30 minuti

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2023 ore 22:09

Io con la xt2 ho il 18 55 ed è veramente una gran lente per quello che costa, potresti valutarlo, è leggero, se becchi una giornata stramba con tanto vento o altro con impossibilità di far cambio lente hai comunque una lente che ti copre sulle maggiori focali utilizzate in maniera egregia...comunque sei gia coperto con 2 fissi, se prendi un 18 per me (che non e la mia focale preferita) prenderei uno zoom che se un giorno vorresti startene tranquillo e non cambiare mai le lenti lo potrai fare tranquillamente (ho fatto un viaggio di 3 settimane in america quest estate e devo dirti che ho utilizzato molto il 16 35 per peso e l utilizzo in città come San Francisco las vegas e Los Angeles, e raramente il 50 fisso, il 24 70 mai usato, pesante portare 1 kg più macchina al collo tutto il giorno, quindi sempre in borsa e raramente nei parchi il 70 200, non tanto per pigrizia ma xk dovevamo correre da una parte all altra dovendo fare 4700km in auto i primi 9 giorni)...cmq su fuji con questa lente mi trovo bene, leggera e versatile, con veramente poche pecche (forse la tropicalizzazione) e premetto che sono un "canonista" con sistema r e tutte lenti serie L e fissi art di sigma.

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2023 ore 0:36

Va be ho scritto "non usava zoom" mentre tu "..non fosse troppo amante di zoomoni" ma, sai, cambia poco. Resta l'invito a studiare, visto che non hai capito il mio invito a chiedersi perchè...Poi fai come vuoi, ma ricorda che stai scrivendo su un forum che chiunque può leggere (nel mondo): se non gradisci osservazioni scrivi solo in un gruppo di amici fidati. Ciaoooo.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2023 ore 0:44

No, non cambia poco, hai proprio reinterpretato il concetto da me espresso. Ergo non hai compreso, sei intervenuto in maniera cafona (perchè con quei termini ti rivolgi ad un tuo parente, grazie) e fuori luogo. Ti mancano proprio le basi del vivere civile se non comprendi la differenza tra esprimere un parere su un argomento come ho fatto io ed intervenire sul personale come hai fatto tu.

Quindi se vuoi proseguire cambia i toni ed entra nel merito delle questioni, rigrazie.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2023 ore 6:42

Cerchiamo di mantenere dei toni civili e di non litigare per queste sciocchezze

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2023 ore 9:38

Non litigo con nessuno, non ho utilizzato termini offensivi (non mi appartengono), mentre tu mi attribuisci" maniera cafona". Ti invito a rileggere e riflettere attentamente su ciò che ho scritto, poi se vuoi usare termini volgari fai tu, ti qualifiche da solo.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2023 ore 9:50

Invitare qualcuno a "studiare prima di scrivere" equivale a tacciarlo di ignoranza, a casa mia. E partendo dal presupposto che lo hai fatto senza nemmeno aver compreso il mio scritto è ancora più grave.

Comunque chiusa parentesi, anche perchè hai già fatto 3 interventi senza nemmeno esprimere un concetto.

Ti ho risposto solo per farti presente che non avevi nemmeno compreso il concetto che ho espresso in un italiano chiaro e preciso, mettendomi in bocca parole mai scritte. Ed infatti lo hai dovuto riconoscere.

Ma ti resta sempre la possibilità di illuminarci con la tua sapienza senza rimanere criptico e descriverci a fondo il rapporto tra Bresson e gli zoom, dal momento che tu hai studiato ;-).


avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2023 ore 11:23

Se Cartier Bresson fosse al lavoro oggi, 29/03/2023, forse userebbe ancora la sua vecchia Leica a pellicola, come il "nostro" Berengo Gardin. Oppure userebbe una moderna ML con eye AF e un buon 24-70 f2,8. Non possiamo saperlo, e , tutto sommato, non ha nemmeno molto senso farsi domande del genere. Semplicemente usava quello che aveva a disposizione ai suoi tempi. Quello che non c'era non poteva essere usato.
Qui sarebbe utile lasciar riposare in pace i morti, e fare in modo che i vivi rispondano alla domanda di apertura in base alle proprie esperienze e necessità.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me