| inviato il 25 Marzo 2023 ore 19:53
Quella f3 tra l'altro ha il mirino hp, molto utile se porti gli occhiali. Prezzo un po' basso vuol dire che e' piuttosto "vissuta". Con questo non dico sia da scartare, basta ci sia il diritto di recesso e una garanzia di 1 anno. Punti deboli di questo modello, che comunque non ne impediscono l'uso e sono facilmente verificabili : pulsante di blocco dell'esposizione e l'indicatore dei tempi visibili nel mirino a cristalli liquidi. |
| inviato il 25 Marzo 2023 ore 20:01
Questa settimana ho venduto la mia F3, aspetto impeccabile senza segni o graffi, mirino HP come questa, revisionata e tarata lo scorso anno, compreso winder anch'esso come nuovo... a 450€. Per cui questa a 300€ ci starebbe, come prezzo. La F3 mi piace molto... ma è pesa. |
| inviato il 25 Marzo 2023 ore 20:07
Pentax K2 costa… solo corpo in media 250 euro. Mi sembra troppo. No, nessuna garanzia sulla F3 |
| inviato il 25 Marzo 2023 ore 20:15
Almeno la possiblita' di restituzione (magari farla vedere da qualcuno esperto) |
| inviato il 25 Marzo 2023 ore 21:21
“ Pentax K2 costa… solo corpo in media 250 euro. Mi sembra troppo. „ 250 è sicuramente troppo, io non l'ho mai vista a quei prezzi. Forse qualche DMD da collezione faun po storia a se, ma generalmente si trova decisamente a meno. A me sembra tanto anche questa a 190 ed infatti è da tantissimo che è li. Quelle nere costano un po di più perchè i canoni estetici sono migliori (come per le mx) www.subito.it/fotografia/asahi-pentax-k2-silver-verona-483768920.htm Questa se toglievi il valore della lente era già ad un prezzo normale. www.subito.it/fotografia/pentax-k2-con-obiettivo-85mm-modena-427224211 Poi io preferisco abbinare lenti k per corpi K e lenti M per corpi M per dare un senso completo. In italia non ne vedo molte, (la k1000 è molto più facile da trovare), su ebay ne vedo assai a prezzi molto più normali ma ogni tanto qualcuna capita. Ne avevo cercata una sino all'anno scorso quando l'ho trovata, con qualche problema (il punto più debole è la ghiera degli asa) l'ho fatta revisionare spendendo tra tutto 130-140 euro con fondina, copri oculare e tracolla. E poi uso lo stesso la ME super! In effetti visto il mercato dovrei liberarmi di un po di ferraglia. |
| inviato il 26 Marzo 2023 ore 19:01
Ma una Yashica FR-II con obiettivo 50 1.9 a 20 euro, dicono funzionante, come la vedete? |
| inviato il 26 Marzo 2023 ore 19:22
E' una macchina solo automatica, certo che 20 euro sono davvero pochi, se in condizioni decenti e funzionante. Diciamo che a quella cifra a momenti manco si trovano le Zenit. |
| inviato il 26 Marzo 2023 ore 19:30
Nel senso che funziona solo a priorità di diaframmi o per controllo elettronico intendi che l'otturatore è elettronico e quindi scatta solo con le batterie? |
| inviato il 26 Marzo 2023 ore 19:38
Credo che sia completamente automatica, nessuna funzione manuale. camerapedia.fandom.com/wiki/Yashica_FR_II Non ho sentito nemmeno commenti entusiasti sul 50mm 1.9, ma non ho esperienza diretta. Certo 20 euro sono pochi, ammesso che sia tutto a posto, ma non mi sembra la combo più entusiasmante |
| inviato il 26 Marzo 2023 ore 19:55
Ah ok, funziona solo in completo automatismo e non posso neanche compensare a meno che avvenga tramite l'impostazione degli ASA. Certo, piuttosto limitante… però 20 euro… praticamente una pizza e una birra. |
| inviato il 26 Marzo 2023 ore 19:56
La macchina funziona solo in automatismo a priorità di diaframmi. Dispone comunque di posa B e tempo syncro selezionabili manualmente. Ha anche il correttore fisso dell'esposizione, quindi permette un po' di intervento in fase di ripresa. Il 50 f1.9 si dice non essere eccezionale, a differenza della versione f1.7 che parrebbe migliore. Devi vedere tu, certo che 20 euro sono una cifra talmente bassa che, alla peggio, se non ti dovesse piacere avrai un'elegante ed economico soprammobile. Però...come sta messa? Se è decente è un conto, se l'hanno usata come cazzuola è un altro. |
| inviato il 26 Marzo 2023 ore 22:35

 Non saprei, ma per lo meno non mi sembra che l'abbiano usata come martello |
| inviato il 26 Marzo 2023 ore 22:41
“ Non ho sentito nemmeno commenti entusiasti sul 50mm 1.9, ma non ho esperienza diretta „ Dicono sia meglio la versione f/2... Io ce l'ho (quello da f/1.9) sulla FR... non è "spaziale" ma neanche scadente... @Dieffe79 con la prima foto cosa ci stai dicendo? Che manca il tappo della batteria? Se è così è un problema... senza batteria quella macchina non va... |
| inviato il 26 Marzo 2023 ore 22:47
Mi sembra di vedere il tappo sfocato in secondo piano, forse voleva far vedere le condizioni del vano batteria. La macchina è assolutamente decente, se funziona (e se c'è il tappo) io per 20 euro me la metterei in borsa subito. Altra cosa interessante. Usa batterie 6v anche alkaline |
| inviato il 26 Marzo 2023 ore 22:55
Non è che io voglio farvi vedere qualcosa, sono le foto che ha fatto il proprietario. Mi ha detto che prima di metterla “in pensione” aveva tolto le batterie. A me interessa più vedere le condizioni generali. Io per una cena in pizzeria un pensierino ce lo farei. Poi se andasse tutto bene un grandangolare e un medio tele si trovano. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |