RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

me ne accorgerei?







avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2023 ore 9:51

Quindi una fotografia è soltanto rappresentazione della realtà?
Niente di artistico, niente interpretazione della scena, delle condizioni ecc e questo a prescindere dal "taroccamento" digitale o analogico che sia

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2023 ore 9:51

Quella foto non è irreale non diciamo eresie su,che poi sia stata post prodotta in un certo modo ok ma come il 99% dei fotografi quindi non diciamo baggianate











In questa fotografia di post-prodotto c'è lo zero assoluto... visto che è un fotogramma di Kodachrome 64 degli anni '80.
Oddio no... probabilmente avrà sottoesposto di 1/2 stop altrimenti quel Nero (quasi splendido)*, vista la scarsa saturazione cromatica delle Kodachrome, se lo poteva solo sognare.


*) sarebbe stato splendido con la Velvia... ma negli anni '80 la Velvia non l'avevano ancora inventata ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2023 ore 9:58

Quindi una fotografia è soltanto rappresentazione della realtà?
Niente di artistico, niente interpretazione della scena, delle condizioni ecc e questo a prescindere dal "taroccamento" digitale o analogico che sia











Quando, come in questo caso, l'Artista, ovvero Madre Natura, ha già fatto tutto a te fotografo non resta altro da fare se non inquadrare (a piacimento), esporre (bene), e scattare.
La Velvia infine farà il resto!

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2023 ore 10:06

Certo Paolo, mi riferivo al messaggio di Diebu

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2023 ore 10:15

Nnn riesco più a trovarlo ma quando avevo avuto un po' di tempo mi registrai ad un corso gratuito video + letture del MoMa sulla fotografia, era davvero molto interessante, specie nella parte dove si discuteva della diatriba tra realisti e pittorialisti all'inizio del '900. Se lo trovate ancora online ed avete da dedicarci del tempo, ve lo consiglio.

Inutile fasciarsi la testa, come sempre è accaduto con le rivoluzioni scientifiche, tecniche ed industriali, cambieranno radicalmente i paradigmi e molte professioni/oggetti/consuetudini che esistevano saranno rimpiazzati da altri; con i periodi di transizione che saranno critici come la storia insegna e come purtroppo stiamo già vedendo accadere di questi tempi. Pensate alla rarefazione se non sparizione completa delle edicole e della carta stampata, ai meccanici/elettrauti tradizionali, negozi di dischi, fotografia, telefoni fissi e/o pubblici, linee aere tradizionali, agenzie fisiche di banche ecc ecc. Il vero problema è la gestione delle fasi di transizione e delle fratture sociali che si creano ogni volta, e non mi pare che siamo incanalati bene al momento.


avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2023 ore 10:16

Diebu scusa ma cosa avrebbe di strano quella foto?
È semplicemente esposta per chiudere le ombre e dare un pochino di autorialità all'immagine...
L'autorialità in fotografia è sempre esistita e se ben dosata è anche decisamente interessante in un progetto fotografico...

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2023 ore 10:21

Infatti André la tua affermazione mi è servita solo per rimarcare come ormai siamo talmente pieni, direi saturi, di post produzione da perdere di vista la realtà... e cioè che basta guardarsi intorno per scoprire una serie infinita di esempi che sono lì a dimostrare quanto l'unico Artista in giro, oggi come ieri, sia sempre e solo Madre Natura.

Nessun intento polemico insomma... ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2023 ore 10:27

ribadisco: la vivete proprio male la fotografia, sembra quasi che per voi non sia un hobby ma una costante lotta col mondo dove il vostro unico scopo è dimostrare che sapete usare una fotocamera.

per rispondere alla domanda iniziale: no, non te ne accorgeresti e già adesso fb e insta sono piene di immagini generate da ai, qualcuno lo scrive, qualcun altro (molti altri) no; amen, e quindi?

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2023 ore 10:33

Chiaramente una immagine generata con ai non è una foto. Non dichiararlo è a mio avviso mancanza di rispetto nei confronti del fruitore dell'immagine...
Credo che la fotografia fatta di singole immagini in futuro avrà sempre meno senso e verrà fagocitata dalla montagna di immagini create con ai che andranno a drogare e dopare la percezione dei fruitori...il PROGETTO sarà l'unico contesto in cui la fotografia avrà ancora un suo senso...li non si scappa...se vuoi raccontare una storia vera tramite immagini devi avere foto e non composit...

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2023 ore 10:39

In questa fotografia di post-prodotto c'è lo zero assoluto... visto che è un fotogramma di Kodachrome 64 degli anni '80.

No Paolo, non è così, come dici sempre tu, una volta scannerizzata una diapositiva è a tutti gli effetti una immagine digitale e come tale può essere post-prodotta; anche in questo caso ovviamente è stata sottoposta a post-produzione, ti basti vedere come ne esistono almenomdue versioni differenti, la prima, postata da chi ha aperto la discussione, e la seconda, questa quì:
twitter.com/NHM_WPY/status/448849928647753728
Quindi come si fa a dire che non è stata post-prodotta se già ci sono due versioni differenti?

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2023 ore 10:45

Chiaramente una immagine generata con ai non è una foto. Non dichiararlo è a mio avviso mancanza di rispetto nei confronti del fruitore dell'immagine...
Credo che la fotografia fatta di singole immagini in futuro avrà sempre meno senso e verrà fagocitata dalla montagna di immagini create con ai che andranno a drogare e dopare la percezione dei fruitori...il PROGETTO sarà l'unico contesto in cui la fotografia avrà ancora un suo senso...li non si scappa...se vuoi raccontare una storia vera tramite immagini devi avere foto e non composit...



parole parole parole, ripropongo la domanda: e quindi? il fruitore delle mie immagini sono sempre io, come per il 99% dei fotoamatori presenti qui e altrove.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2023 ore 10:46

Una prova di "avvenuto scatto" potrebbe essere il negativo fisico (positivo in caso di diapositiva), non digitale, da poter esibire su richiesta. Ma forse troveremo lo stesso un modo per aggirare l'ostacolo.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2023 ore 10:59

Io la faccio più semplice... guardo le imnagini
Mi piacciono non piacciono....
Tutto il resto è noia.
È la foto di inizio 3d mi piace.

Naturalmente escluso i falsi di cronaca e/o fatti

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2023 ore 11:02

Alebri cacchio significa "parole parole parole"?
Se il fruitore delle TUE immagini sei TU,il problema non si pone...semmai potresti chiederti se ti basta che l'unico fruitore delle TUE immagini sia TU...
Se invece qualcun altro sta guardando una TUA immagine mi sembra ovvia che debbe ritenersi più corretto dare indicazione del fatto che sia uno scatto o un composit..
È sempre un discorso culturale, se da una foto vogliamo comunicare qualcosa (più propriamente raccontare o descrivere), è chiaro che ci si debba approcciare in un certo modo..i

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2023 ore 11:13

Mi chiedo cosa succederà quando le immagini create dall'IA saranno di gran lunga più belle di quelle reali, avrà senso continuare a fotografare?

Partendo dal presupposto che si fotografa soprattutto per se stessi... direi proprio di si.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me