| inviato il 27 Marzo 2023 ore 7:43
Niente male la stella del 24. io attendo un 28/1,8 o un 35/1,4 Chissà mai quando arriveranno |
| inviato il 27 Marzo 2023 ore 9:13
Sulla stellona avevo fatto qualche prova casalinga tra 24STM e 24-105L e mi sembrava meglio lo zoom. Devo trovare il tempo di fare qualche prova sul campo, magari sfruttando i lampioni. Non è un contro del 24, è solo che lo zoom L è veramente pieno di belle sorprese. |
| inviato il 27 Marzo 2023 ore 9:16
Questa settimana mi sono promesso di far le stesse prove, andando con i soli RF16mm, RF24mm, RF24-105 " ricchy ". Poiche', se anche la stella dello zoom va bene, risulta inutile portarsi dietro il 24mm per i paesaggi diurni. |
| inviato il 27 Marzo 2023 ore 9:37
Infatti il 24 credo sia perfetto soprattuto al chiuso, la sera ecc. |
| inviato il 27 Marzo 2023 ore 17:00
Si', L'RF24mm F1.8 STM e' stato comprato (cosi' come l'RF50mm F1.8 STM ed il Viltrox AF85mm F1.8) per arrivare dove l'RF24-105mm F/4L IS non arriva. E quindi, principalmente, al chiuso, di sera, ovvero quando vuoi esser leggero e meno appariscente. Infine: quando hai bisogno di maggior sfocato. |
| inviato il 31 Marzo 2023 ore 16:44
Ho fatto delle prove video. Ho provato RF24mmSTM, RF50mmSTM, RF24-105mm NON STM. Note riguardo la stabilizzazione elettronica: quella standard croppa di circa il 10%; quella avanzata di circa il 30%. Prove con la RP L'AF del 24mm e' il piu' silenzioso ma e' anche il piu' lento ed impreciso. Ho fatto prove a F1.8 ed F2.8 eppure il risultato non cambia. Indubbiamente, lo stabilizzatore aiuta. Evidente confrontando le immagini riprese con il 50mm. I migliori risultati in termine di stabilizzazione sono ottenuti con lo zoom: l'accoppiata 24/RP stabilizza peggio dell'accoppiata 24-105/RP. La stabilizzazione ottica standard sembra funzionare. Croppando la lente a circa 27mm elimina gli "inestesismi" periferici. La stabilizzazione ottica avanzata introduce delle micro vibrazioni pur eliminando le ampie oscillazioni. Risultato negativo: meglio evitare la stabilizzazione ottica avanzata sulla RP. Prove con la R6. AF sempre lento, ma sembra un minimo piu' efficace. Stabilizzazione ottimale. La stabilizzazione ottica standard sembra non fornire alcun contributo evidente, mentre quella avanzata, a differenza di quella della RP, aiuta non poco senza produrre effetti nefasti. Caso strano: il contributo della stabilizzazione ottica della R6 con il 50mm sembra essere deleterio in entrambi i casi. Meglio l'IBIS da solo. Lo stabilizzatore dello zoom sembra funzionare meglio di quello del 24mm. Non migliora con la stabilizzazione ottica standard e peggiora con quella avanzata. |
| inviato il 09 Aprile 2023 ore 12:27
Ho fatto un confronto: R6 + RF16mm: ritaglio filmato. Focale equivalente 25.6mm. F/2.8 RP + RF 24mm: is standard on. Focale equivalente 25.6mm. F/1.8 I risultati sono molto simili, difficili da distinguere. Si nota il maggior sfocato del 24mm. R6 + 16mm stabilizzazione migliore de RP + 24mm. AF: il 16mm e' piu' rapido, il bersaglio risulta sempre a fuoco. Sono stupefatto dalla versatilita' del sedicino. |
| inviato il 09 Aprile 2023 ore 12:29
Per concludere il precedente OT: ieri ho scattato tramonti portando RF16mm + RF24-105mm rikky + EF200mm F/2.8. Non c'e' bisogno d'altro. |
| inviato il 09 Agosto 2023 ore 11:34
Una foto molto "intima" Grazie |
| inviato il 19 Ottobre 2023 ore 20:38
Nota finale: ho venduto l'ottica preferendogli l'RF28mm F2.8. |
| inviato il 21 Ottobre 2023 ore 13:33
|
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |