JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io ho avuto un sacco di problemi in passato. Molto meno ora con le nuove versioni e solo in particolari situazioni. Questo con i file da 16/24 e 26 mpx. Con il file da 40 non ho ancora visto il problema ma è vero che ho solo file passati da amici quindi poco materiale.
In passato ho abbandonato Fuji per questa incompatibilità con Adobe (ma non era il massimo neanche C1 che però si è adeguata prima). Ma il 90% delle mie foto sono paesaggi naturali. Per ritratti, macro, reportage, architettura Adobe andava benissimo.
Questo astio per Adobe per me è più frutto di alcune mode molto alimentate sul forum che da vera e proprio consapevolezza. Ma ammetto che problemi con i raf ci sono stati e ancora un po' sussistono. Ma sul dettaglio fine... di contro i recuperi di ombre e luci ad esempio li ho sempre trovati più credibili in ACR. Quello che non capisco è chi confronta un file aperto con un profilo camera su C1 con uno aperto con un altro profilo camera su ACR. Non si può aprire un file e dire che un programma va meglio di un altro senza considerare quelle che ono le impostazioni standard...
piuttosto, con il file da 40 mpx hai provato acr nelle ultime versioni?
I problemi precedenti si evidenziavano quando si scattava il tipico paesaggio con ottica wide e lo sfondo era fogliame o rocce/ghiaia/ecc.... in questi casi i dettagli fini in secondo piano venivano smarmellati.
Mi sono fatto mandare scatti di questo tipo da qualche amico (tra cui ZanMar) e non ho riscontrato problemi di questo tipo.
Ieri ho avuto modo di provare la X-T4 in negozio, e ragazzi, mi risultava davvero grossa e pesante in mano (senza obiettivo tra l'altro). I miei dubbi si fanno ancora più grossi perché ero quasi convinto di prendere la X-T3 ma adesso non lo so più. La X-T30 mi piace un sacco esteticamente ed anche lato dimensioni/peso, l'avrei voluta provare per capire se il grip andasse bene e se il mirino non fosse così pessimo come si legge un po' in giro, ma ahimè non l'avevano in vetrina e non potevano aprirne una solo per me. Mi è stata proposta in alternativa alla X-T30 la X-S10 ma onestamente non mi sono trovato molto in feeling con questa macchina, non mi piace molto esteticamente ed il grip l'ho trovato addirittura troppo pronunciato per le mie mani.
Ho provato Silkypix ma non ho avuto feeling. Alla fine sono sempre fedele a Lightroom, per quello che è il mio utilizzo è difficile farne a meno.
Comunque non vi ho più aggiornato su questo topic, alla fine ho preso la X-T3, un "usato" su eBay se così può essere considerato, aveva 0 scatti, mai usata, che affarone! Mi ci sto divertendo tanto, anche se è molto complessa e non ho tutto chiarissimo, ogni giorno la studio un po', anche se finora non ho avuto moltissime occasioni per portarla a fare un giro. Ho configurato qualche preset e riesco a tirare foto con colori spettacolari, con uno stile ben preciso che rispecchia il mio modo di fotografare. Finora sono strasoddisfatto!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.