| inviato il 22 Marzo 2023 ore 16:31
seguo |
| inviato il 22 Marzo 2023 ore 17:26
“ Gian Carlo intendo dire che se da PR produci un jpeg invece di un dng, questo avrà molta meno lavorabilità del dng...... „ certo, tieni conto che io faccio tutto su DxO Photolab 6 Elitè, normalmente passo direttamente dal raw al jpg ridimensionato a 4k, perchè lì eseguo tutte le regolazioni, a meno che non devo passare in Affinity per qualche ragione, in quel caso vado di DNG o Tiff (che me lo genera a 16 bit). Poi, un domani, se per un qualsiasi motivo volessi convertire in DNG, Tiff o altro ho il RAW e il suo bravo file sidecar. Comunque in definitiva con i DNG direi che - da DxO pesa 128mb ed è a 16 bit - ADC senza compressione pesa 40mb ed è a 14bit - ADC compresso (ma a piena risoluzione) pesa 17mb ed è a 8 bit il RAW nativo senza compressione (sensore Sony da 42mp) è 82mb a 16 bit |
| inviato il 22 Marzo 2023 ore 17:28
Se volete trovare differenze tra il dng convertito tal quale e quello compresso dovete provare con immagini che presentino zone vicine al limite della bruciatura, la versione compressa permette un recupero leggermente minore. Già il passaggio in PureRaw tende ad aumentare la luminosità di tutta l'immagine la compressione peggiora un poco questa situazione. Purtroppo Photolab non apre il DNG compresso e il convertitore di Affinity digerisce male già il file trattato da Pureraw e non riesco a fare una comparazione. Comunque con Affinity questa è la differenza sul file non trattato tra non compresso e compresso a parità di parametri

 |
| inviato il 22 Marzo 2023 ore 17:29
bella discussione! “ Comunque con Affinity questa è la differenza sul file non trattato tra non compresso e compresso a parità di parametri „ ecco lì dove si paga dazio... |
| inviato il 22 Marzo 2023 ore 18:05
Faggio ma ho messo e rimesso esempi di file al limite della saturazione, stanno li! Ci sta il file non compresso e quello compresso…. Ho messo raw dng e jpeg ed è evidentissimo come il jpeg sia 8bit, perché recuperando un soggetto praticamente nero si inventa i colori. Il dng compresso no! Ha praticamente la stessa duttilità del raw….cosa impossibile con 8bit! La cosa che mi fa pensare è che probabilmente il dng compresso sia gestito bene da adobe (ps e lr) e meno bene da altri. In ogni caso io non trovo altre foto da testare che possano evidenziare limiti che al momento non ho trovato, ma è da diversi post che chiedo. Condividete il raw per far le prove, mi serve per individuare i limiti. |
| inviato il 22 Marzo 2023 ore 19:56
Grazie a Mactwin e tutti per le info qui fornite |
| inviato il 22 Marzo 2023 ore 20:01
Grazie Rui10 per le info , ma se seleziono la cpu diventa lentissimo , se invece seleziono la scheda video è ok ma dopo qualche foto mi restituisce i quadratini colorati , provero a reinstallarlo ( ho rimosso la versione 2 e non vorrei che avesse rimosso anche altro ) |
| inviato il 22 Marzo 2023 ore 20:11
Poi provo a sviluppare i dng compressi e non con Affinity …. |
| inviato il 22 Marzo 2023 ore 20:30
Gian Carlo, posso passo quello che faccio. Fujifil XT5. Da C1 origine RAF 45,5 mega JPEG 20,4 Porto in PureRaw (DEEP Prime DX, Standard e correzioni tutte ON). DNG 126 mega Sviluppo in ADC (Camera RAW 14.0, Compressione con perdita, mantieni numero di pixel, non incorporare originale). DNG 8,7 mega Come detto, i due DNG sono quasi indistinguibili. E questo faccio fatica a spiegarmelo. |
| inviato il 22 Marzo 2023 ore 20:51
Io dubito fortemente, anzi sono abbastanza sicuro che non possano essere 16bit ma sono altrettanto sicuro che i file non si comportano come immagini a 8bit, almeno su PS e LR, non ho sperimentato su altri sw…fondamentalmente perché non mi interessano. Sarebbe comunque utile per capire almeno se ci sono differenze rispetto al processo di sviluppo. |
| inviato il 22 Marzo 2023 ore 22:31
Questi sono i due jpg ottenuti da Affinity Photo 2. Il "bello" è che entrambi pesano quasi uguale: 32mb, mentre i DNG di partenza sono 128mb e 17mb

 |
| inviato il 22 Marzo 2023 ore 22:49
“ Io dubito fortemente, anzi sono abbastanza sicuro che non possano essere 16bit „ I bit li leggo su Bridge e sono quelli che dicevo, rispettivamente 16 14 e 8 In Affinity li apro e processo tutti senza problemi In Silkypix mi dichiara che non sopporta il DNG ridotto In DxO mi dice che il ridotto non può essere processato per errore sconosciuto In C1 vedo il DNG ridotto, ma con i colori completamente falsati, come l'immagine di Faggio Luminar NEO mi pare lo faccia vedere bene il ridotto, ma non ne sono sicuro Con Adobe Camera Raw il ridotto va bene, penso anche con LR.. Insomma quel DNG ridotto con molti software è incompatibile |
| inviato il 22 Marzo 2023 ore 23:00
“ Come detto, i due DNG sono quasi indistinguibili. E questo faccio fatica a spiegarmelo. „ anche i jpg sono di fatto indistinguibili..... Il problema è che quella versione compressa del DNG non è compatibile con C1, DxO Photolab e Silkypix, a meno che non si possa riportarla a 16bit..... (forse sempre con ADC?) Provato con ADC non si riesce a riportarlo a 16 bit |
| inviato il 22 Marzo 2023 ore 23:02
Il che mi fa pensare che non sia un 8bit, non può esserlo…non esiste una tale lavorabilità con 8bit, ma un file con una profondità diversa gestita da una compressione che non tutti i sw gestiscono. Il fatto che i jpeg finali risultino uguali non mi sorprende, si tratta di riportare tutto ad un minimo comun denominatore. Quello che cambia pesantemente è se si prova a recuperare su un file a 8bit (jpeg) una immagine pesantemente sottoesposta o sovraesposta, i limiti escono subito, non ci sono abbasta informazioni ed il file non è stirabile. Il dng compresso è fantastico in relazione alla dimensione, ha una lavorabilità pazzesca. |
| inviato il 22 Marzo 2023 ore 23:13
@scosse si è normale sia lento, se nella casella discelta della gpu il nome della scheda è marcato con un asterisco, vuol dire non è supportata e può dare crash o errori |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |