RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sviluppo 35mm in casa bn e colore x neofiti parte 3


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Sviluppo 35mm in casa bn e colore x neofiti parte 3





avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2023 ore 14:20

Perché oggi dovremmo stampare a parete il lavoro di qualcuno che l'aveva immaginato 20x25?

So che Weston passava molto tempo in camera oscura, specie negli ultimi anni, quando aveva smesso si scattare, e so che usava negativi di grande formato. La possibilità di fare stampe grandi tecnicamente c'era, sarebbe interessante sapere perchè non è stato fatto.

Dai ragazzi non nascondiamoci dietro a un dito: una stampa a muro ti fa entrare nella scena... checché se ne dica, mentre un francobollo, per bello che sia, resta sempre un francobollo.

Lo credo anche io, la stampa di grande formato ti coinvolge, ti assorbe all'interno della scena, mentre i francobolli tendono a tenerti fuori, ad escluderti.
Questo senza nulla togliere agli autori che fanno mostre in piccolo formato. Mi pare che la recente mostra di Ghirri a Parma sia stata fatta con foto piccole, ma ha avuto lo stesso molto successo. Non tutti hanno i miei gusti, lo accetto serenamente.

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2023 ore 14:41

www.edward-weston.com/edwardweston
dice che il suo ultimo progetto, mentre aveva parkinson, è stato di stampare con suo figlio brett 832 foto a contatto 8x10.
su un altro sito ho letto che l'altro figlio, Cole, è stato per anni in carico della produzione di stampe ma sempre a contatto perché quello era la visione dell'artista.

Spesso e volentieri chi fa fotografie artistiche sa già in partenza cosa vuole e come lo vuole, questo vale sia per i toni che per la dimensione e tutto il resto.
Non è che tutti sono come i "fotografi" dell'internet che per raccattare più clienti possibile offrono le foto in dodici formati diversi: se vuoi una foto di kenna te la pigli 8x8. Se vuoi weston sarà, probabilmente, 8x10 o qualcosa di simile.

Ora capisco bene che degli amatori su un forum qualunque debbano spiegare la rava e la fava di come si fotografa a uno dei fondatori della fotografia moderna e a uno dei più importanti fotografi/stampatori in attività, ma ecco, come dire...

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2023 ore 14:45

“ Dai ragazzi non nascondiamoci dietro a un dito: una stampa a muro ti fa entrare nella scena... checché se ne dica, mentre un francobollo, per bello che sia, resta sempre un francobollo. ”


Concordo
Anche se non posso permettermela e non ho lo spazio :-)

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2023 ore 14:51

Visto che L argomento stampa piace
Penso che tutti voi ne abbiate almeno uno a casa. Parlo dei libri di Salgado che per quanto mi riguarda sono un po' il mio “riferimento” per la stampa in bn

Per riferimento intendo dire che quando stampo a volte metto le stampe a fianco del libro per vedere La profondità dei neri grigi etc dettaglio contrasto etc etc

Cosa ne dite ?
Voi che riferimenti utilizzate ?

avatarjunior
inviato il 22 Marzo 2023 ore 15:09

“ Dai ragazzi non nascondiamoci dietro a un dito: una stampa a muro ti fa entrare nella scena... checché se ne dica, mentre un francobollo, per bello che sia, resta sempre un francobollo. ”

Mah.. e chi lo dice?
Per me è il contrario, una stampa piccola mi invita ad avvicinarmi, mi ci butterei dentro. Una grande invece il più delle volte mi respinge.
Andando oltre, potrei dire che stampare grande mi sembra un escamotage, una via facile, ma preferisco rimanere nel soggettivo.
In pratica, perché deve esser giusto per altri quello che va bene per noi?

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2023 ore 15:21

Ora capisco bene che degli amatori su un forum qualunque debbano spiegare la rava e la fava di come si fotografa a uno dei fondatori della fotografia moderna e a uno dei più importanti fotografi/stampatori in attività, ma ecco, come dire...









Vuoi che ti dica cosa ne penso Tykos?
Che Weston è un gran furbone!
Perché è un gran furbone? (che poi sia lui o uno dei suoi figli non ha importanza).
Ma perché se qualcuno è disposto a pagare migliaia di dollari per una stampa a contatto 20x20 o 20x25 per quale motivo dovrebbe gettare il sangue, lui o suo figlio non ha alcuna importanza, per stamparti un 80x80" o un 80x100"?
Oltretutto, diciamocela tutta, una stampa a contatto - decente - la sanno fare bene o male un po' tutti... maneggiare un 200x200 o, peggio, un 200x250 cm oh... dico... due metri per due metri e mezzo... non è proprio una cosa da tutti dai!
Senza contare che da un Artista di fama mondiale si accetta questa presa per i fondelli (perché solo di questo si tratta) e anche di più visto che, al di là di tutto, è pur sempre una "presaperilculo d'Artista"!
Ti pare poco?

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2023 ore 15:27

una stampa a contatto - decente - la sanno fare bene o male un po' tutti... maneggiare un 200x200 o, peggio, un 200x250 cm oh... dico... due metri per due metri e mezzo! non è proprio una cosa da tutti.


Caro Paolo,
mi spiace ma non so da dove derivi questa tua convinzione, ma fare una stampa a contatto decente è mooolto più difficile che farne una decente con ingranditore. Per stampare decente 200x200 bisogna avere l'attrezzatura e poco più, ma la tecnica non è diversa dalle altre stampe con ingranditore

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2023 ore 15:29

Anche perché, non nascondiamoci dietro un filo d'erba, le valutazioni astronomiche delle opere d'arte moderna, e non solo, sono legate indissolubilmente alla quantità di denaro, di dubbia provenienza ovviamente, che si ha da riciclare, quindi...

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2023 ore 15:30

sì, ok, in effetti il problema di weston e kenna è che non sapevano fare le stampe più grandi del 20x24 cm, e come non parlare del fatto che addirittura così si risparmiano anche di comprare delle bacinelle più grandi!!!

anche per oggi abbiamo fatto giornata, via.

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2023 ore 15:33

(le quotazioni astronomiche di una stampa di kenna sono, leggo, 3000 dollari. Certo tantini se le valutiamo in metri quadri come agenti tecnocasa, ma abbastanza lontane da essere astronomiche mi sa)
(parlo di quello perché è l'unico visto dal vivo, mi perdonerete)
(weston costa una fortuna, ma ha il piccolo problema di essere morto. e pure i figli stampatori. a quello con i soldi non si rimedia)

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2023 ore 15:33

Hai idea di cosa significhi maneggiare un due metri per due metri - da ingranditore -invece di un 20x20 cm a contatto?

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2023 ore 15:35

E poi, torno a ripetere, quando hai grosse somme da riciclare paghi il nome... mica l'opera!

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2023 ore 15:37

(weston costa una fortuna, ma ha il piccolo problema di essere morto. e pure i figli stampatori. a quello con i soldi non si rimedia)









Chi ricicla solo questo va cercando... che grazie a lui valga una fortuna!

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2023 ore 15:40

Perché quando poi, in genere a distanza di un anno o poco più, quell'opera tornerà sul mercato la base d'asta sarà, guarda caso, quella spuntata in precedenza!

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2023 ore 15:54

che poi leggo di stampe vendute a 5000$, insomma, dai, in molti casi è un riciclo che non interesserebbe nemmeno il mio idraulico per quanto è scarso.

Comunque mi segno che sta gente non stampa(va) grande perché non sapeva fare, ok. D'altronde è gente come me che ha un weekend ogni due mesi per provarci, mica non ha altro da fare tutto il santo giorno, ci sta che non abbia mai imparato.
Prossimo spunto di riflessione: salgado usa il bianco e nero perché è un tirchio che non vuole spendere i soldi nelle pellicole a colori.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me