| inviato il 21 Marzo 2023 ore 18:23
Bravo Evil, come quello del video cui hanno chiesto perchè avesse tenuto la Zona e lui ha risposto... perchè con Sony faccio così e allora deve funzionare allo stesso modo anche con Fuji :-D Game over... :) |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 20:10
Game over davvero per dpreview, visto che chiudono. Peccato, era comunque un punto di riferimento e un'occhiata alle loro recensioni (come qualsiasi altra, da usare cum grano salis) la facevo sempre. Ed ero attivo utente dei loro forum, saltabeccando da qui a là a seconda della fotocamera posseduta e dell'argomento di interesse, fin dal 2005. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4485826&show=1 |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 20:36
Finalmente si eliminano i peggiori sample della storia |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 20:49
Ma ora senza le loro reviews e, soprattutto, senza le comparative ad altissimi iso come faremo???? La fine di un'epoca! Concordo sui peggiori samples... |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 20:54
Criticare è un mestiere molto facile. |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 20:59
mi dispiace per dpreview spero si riciclino in qualcosa di simile |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 22:38
Kelly più che altro direi che fare le cose fatte bene è molto difficile. E di sicuro questi non lo hanno mai fatto, anzi, spesso e volentieri proprio le loro recensioni farlocche hanno decretato l'insuccesso di progetti altrimenti validi. E dal momento che molti gli davano credito avevano anche una grossa influenza. Anche quest'ultima recensione dimostra che il loro team presentava grandi lacune. Una Fuji nuova la devi far giudicare da personale che la usa per lavorare... non da chi abitualmente usa un altro brand e non le sa nemmeno usare e sfruttare al pieno delle loro potenzialità. Ci si limitasse alla fotina degli iso ok... ma dal momento che si sbilanciavano anche i giudizi sommari... credo che la communty non abbia che da guadagnarci in qualità dell'informazione. Mi spiace per i nostalgici ma personalmente non gli ho mai dato troppa rilevanza e seguito. |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 23:22
Se è solo per i giudizi sommari dovrebbero chiudere proprio l'internet |
| inviato il 22 Marzo 2023 ore 6:30
@Istoria: condivido il fatto che fare le cose bene è molto molto difficile. Nondimeno se immagini il team di lavoro di un gruppo tipo DPR e il numero di fotocamere che sono immesse sul mercato ogni anno è difficile ipotizzare la presenza di professionisti "specializzati" per ogni brand. Condivido anche che non si possa essere "tuttologi" in quanto una canon si usa differentemente da una nikon o da una fuji e ci vuole tempo per comprenderne appieno le caratteristiche ma è altresì vero che chi ha la possibilità di maneggiare 20 fotocamere all'anno, pur non potendo essere un profondo conoscitore di ogni fotocamera, maturerà comunque una sensibilità specifica su aspetti comuni quali AF, ergonomia, materiali utilizzati, qualità evf, cosa che chi usa esclusivamente un brand difficilmente potrà avere. Non a caso, alcuni produttori "usano" sempre gli stessi "riconosciuti" professionisti (spesso ambassador) per le recensioni dei propri prodotti avendo il duplice vantaggio di una recensione specializzata e soprattutto da parte di un professionista riconosciuto sul mercato (ad esempio, l'ex ambassador robin Wong per Olympus oppure per Leica Jonathan Slack o Sean Reid). |
| inviato il 22 Marzo 2023 ore 9:12
Quando raggiungi certi livelli hai anche la responsabilità di ciò che dici perchè per chi ti legge diventa... verità. Quindi, per farti un esempio banale... se io dico <<il sistema AF di Fuji non è al livello dei competitor>> oppure scrivo <<Fuji ha quasi raggiunto il livello dei competitor>> capisci bene che il risultato che ottieni è ben differente in termini di marketing. Lo so bene, fare delle recensioni corrette è un casino però le curve di apprendimento nell'utilizzo di un mezzo sono lunghe e tortuose. Si limitassero a fare una comparazione di un file ok. Ma nel momento stesso in cui si addentrano in una comparazione allora cominciano ad esporsi ad eventuali e giuste critiche da parte dei reali utilizzatori. Poi la verità starà sempre nel mezzo... Perchè è ovvio che il giudizio su una x-h2 di chi proviene da una precedente fuji sarà ben diverso da quello che arriva da un altro sistema (che ha scelto, che sa usare e che lo appaga) perchè se non ci si ritrova in tempi zero allora sarà certamente negativo. Basta che ti vai a rileggere i 10 post iniziali che hanno accolto le nuove fuji in cui "sembrava" che non ne beccassero una e poi puff.. magicamente oggi che le abbiamo in tantissimi di questi post non se ne leggono più. Nel frattempo c'è stato un solo aggiornamento (e nemmeno così sostanziale). Quindi, come avevo da subito intuito, quei giudizi sommari (hai ragione evil) erano semplicemente frutto di una frettolosa valutazione. Mi trovi qualcuno oggi che ti dice che non riesce ad usare il face detection in una sessione di ritratti con una delle nuove fuji? Certo Sony, Canon, Nikon ecc... potranno fare un pelo meglio da alcuni (pochi per me) punti di vista ma a chi fa foto quanto davvero servono quelle minime differenze? (escludiamo i settori specialistici) Certo che anche le nuove non saranno esenti da difetti però di certo non avere le automazioni intelligenti AF al pari di una Sony non le rende inutilizzabili. Il livello raggiunto copre ampiamente ogni range di utilizzo, Fuji ha davvero colmato un gap operativo. E concordo con il fatto che le case devono avere ambassador perchè conoscono il sistema e lo possono testare a fondo. |
| inviato il 22 Marzo 2023 ore 9:39
@Istoria Concordo sul conoscere bene il mezzo prima di dare giudizi. Il problema è che appunto ha valore una recensione 1 anno dopo e non quella con il prodotto tolto dalla scatola e usato poco. Questo però non porta altrimenti visual e quindi via..con recensioni di prodotti dal firmware incompleto, senza conoscere a fondo le funzioni e talvolta manco la scheda tecnica... E come sempre quando un prodotto è maturo a livello software viene rimpiazzato da quello nuovo nuovamente acerbo a livello di software. |
| inviato il 22 Marzo 2023 ore 10:21
Quelli che non ci riuscivano l'hanno venduta Istoria, il che è tutto dire Io ancora rido a ripensare a quelli che mi davano del fanboy solo perché dicevo che l'autofocus dell'H2 era parecchio migliore rispetto a quello della T4. Gente che l'aveva vista su youtube. Alcuni poi hanno preso la T5 e adesso dicono le stesse cose che dicevo io, tutto apposto, viva internet |
| inviato il 22 Marzo 2023 ore 12:32
Beh, Mike io le mie xt5 me le terrò per tanto tanto tanto tempo :D Queste le porto a fondo corsa. Non credo sentirò il bisogno di nulla di più per tanto tanto tempo. Se poi uscirà qualche ottica che mi attirerà la valuterò ma questo Body per me è la pace dei sensi! Non mi resta che aggiornare il firmware del fotografo per vedere se si riesce a migliorare qualcosa ahaha |
| inviato il 22 Marzo 2023 ore 15:32
Per quanto riguarda il'eventuale micromosso di cui si e'parlato avevo postato questa foto di prova appena presa la macchina, a un tempo decisamente veloce 1/1600 si nota chiaramente del micromosso….boh….ricordo che era a mano libera, molto probabilemnte avevo lo stabilizzatore inserito, dovrei provare a fare alcune foto di prova con tempi veloci sia con is inserito che disabilitato |
| inviato il 23 Marzo 2023 ore 10:39
@KentaForEver Allora non sono l'unico a trovarsi in difficoltà col micromosso. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |