| inviato il 05 Maggio 2023 ore 14:50
" Bisogna tenere anche conto che poter regolare la sfumatura è fondamentale anche con le maschere di luminosità e tonalità." Il fatto che le azioni delle Maschere di Luminosità fatte con il semplice calcolo iterativo del taglio dei toni luminosi siano discretizzate con delta del 50% per ogni maschera, ......per chi vuole spaccare il capello in 4, quello è un limite. E..... io il capello a volte lo voglio spaccare........... in 6, non 4. Per superare quel limite io non uso le Maschere di Luminosità normali, io uso un bellissimo pannello, un Plug Inn, scaricabile da Adobe Creative Cloud ed installabile su Photoshop gratuitamente , che si chiama "ILM", Interactive Luminosity Mask, di Sven Stork, io mi ci trovo bene. |
| inviato il 05 Maggio 2023 ore 19:26
“ caricabile da Adobe Creative Cloud ed installabile su Photoshop gratuitamente , che si chiama "ILM", Interactive Luminosity Mask, di Sven Stork, io mi ci trovo bene. „ non lo conoscevo e me lo guardo grazie Alessandro |
| inviato il 06 Maggio 2023 ore 7:19
Credo che l'algoritmo funzioni così: - parte dalla parte superiore dell'immagine, determina una tonalità e luminosità (non è solo luminosità) - allarga la selezione fino a che tonalità e luminosità sono coerenti - quando il contrasto è troppo elevato, lì c'è il bordo - quando ha chiuso il bordo da edge a edge della foto, ha completato il riconoscimento - normalizza il contorno del bordo, in modo tale che non sia troppo frastagliato (probabilmente, non sono sicuro) - a questo punto il cielo è tutto quello che sta tra il bordo e gli edge Nella versione attuale non è ancora AI. La mia congettura è che il bordo non sia “bello”, per cui deve forzatamente mettere una sfumatura. Così si spiega come mai non c'è lo slider e perché spesso seleziona anche al 100% i rami degli alberi spogli, le antenne/gru, etc… Mi sa che ce lo possiamo sognare lo slider. Per credere, provate con una foto al laghetto con il cielo riflesso, capovolgete la foto e magicamente vi seleziona il laghetto… Alessandro, certo che in ps siamo più bravi, ma lì lavoriamo di pennello, di maschere di luminosità con pennellate a più passaggi, curve, livelli… Lì si riesce a trovare il bordo al mezzo pixel, ma c'è la “brain unit” di fronte al monitor. Se però lo faranno mai con l'AI, allora cambierà tutto, ma per ora non ci siamo ancora con le prestazioni, mi sa. |
| inviato il 28 Marzo 2024 ore 14:21
Seguo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |