| inviato il 09 Giugno 2023 ore 15:25
L'anziano fa fatica ad adeguarsi...e' pigro, il cervello e il fisico sono piu' lenti...... poi ci sono casi e casi...ma cosi' e' Pensa ... 30 anni che faccio gare in MTB ,ora siccome le bike sono ormai tutte full-suspended , ci mettono i salti.... e a 57 anni le dura imparare...... La vita e' cosi o ti adegui o ti estingui... |
| inviato il 09 Giugno 2023 ore 15:38
NONOSTANTE sia proprio per noi “pro vecchi” il danno maggiore delle nuove tecnologie, ma viva il nuovo che avanza e largo ai giovani e bravi!!! ********************************* Per fortuna Sig io non ho di questi problemi. Sono talmente matusa da adoperare finanche i "supporti di ripresa" del secolo scorso, quindi non ho giovani cui cedere il passo |
| inviato il 10 Luglio 2023 ore 19:39
Tradotto con google, le informazioni sono Cr1 quindi poco attendibili per adesso "Specifiche tecniche di Canon EOS R1 EVF 7.x milioni di punti OLED da 0,7 pollici Frequenza di aggiornamento 60-240 Hz Frequenza di aggiornamento variabile possibile Luminosità 4000 nit Senza blackout Sulla carta, sembra un EVF davvero impressionante ed è possibile che queste informazioni provengano dalla catena di approvvigionamento. Tuttavia, poiché queste informazioni provengono da fonti sconosciute, si prega di trattarle come tali." |
| inviato il 10 Luglio 2023 ore 19:45
E per me che non capisco niente tutte queste carattetistiche cosa significano? In due parole: è meglio della A1? E della Z9? Vale i diecimila € che costerà? E cosa più importante: farà foto migliori rispetto all'ultimo aifòn? |
| inviato il 10 Luglio 2023 ore 19:59
In pochi anni le specifiche degli EVF anche dei modelli intermedi hanno sopravanzato le necessità dell'occhio umano ed è quasi impossibile discernere tra un modello ed un altro. I miglioramenti avverranno in altre direzioni più che nei semplici dati di targa. |
| inviato il 10 Luglio 2023 ore 20:22
C'è ancora una percentuale in calando dove l'EVF non tiene il passo di quello Ottico Probabilmente con la R1 Canon deve/vuole essere convincente sotto questo aspetto prima di sospendere la produzione delle 1d |
| inviato il 10 Luglio 2023 ore 23:59
Potrà essere perfetto fin che si vuole (e stiamo parlando di un a macchina che "ballerà tra gli 8,000 ed i 10,000 caffè!!!), ma "io" preferirò sempre guardare il mondo attraverso un cristallo, piuttosto che una TV (leggasi: monitor)! IMHO, ovviamente!!! GL |
| inviato il 11 Luglio 2023 ore 7:32
Questa fantomatica R1, se va bene, sarà qualcosa che in termini di prestazioni del sensore si avvicinerà più o meno alle attuali Z9 ed A1 a 3K€ in più e con 3 anni di ritardo. Forse ci sarà una versione dell'autofocus DPAF aggiornata ma non mi aspetto molto di più. Vi aspettate qualche cosa di diverso? |
| inviato il 11 Luglio 2023 ore 7:42
Ma no Fbr, le prestazioni del sensore Stacked Canon le ha già raggiunte con la R3 nella quale ha deciso di tenere bassa la risoluzione (24 Megapixel) per un motivo preciso: traghettare l'enorme bacino di pro che utilizzavano le varie serie 1 (tutte da circa 20 Megapixel) da Reflex a ML. Quella clientela voleva una macchina esattamente come la R3 e Canon gliel'ha data; basta fare un giro a bordo campo o a bordo pista per rendersene conto. Con la R1 saranno, a mio avviso, molte le features che verranno introdotte. Non parleremo di una R3 con 50 (o più) Megapixel. Canon non ha mai deluso/sbagliato con la propria Serie 1. |
| inviato il 11 Luglio 2023 ore 7:47
Per me la motivazione del 24 mpx stacked deriva più da un limite tecnologico costruttivo. Se fossero stati capaci di farlo da 40-50 mpx, lo avrebbero fatto e messo sulla R3 che probabilmente si sarebbe chiamata R1. Per mettere a regime una linea produttiva ci vogliono almeno 24-36 mesi dalla realizzazione del prototipo. Al momento ci sono solo vaghi rumors di sensori più prestanti e solo il brevetto del quad pixel autofocus. |
| inviato il 11 Luglio 2023 ore 7:50
Ma no, proprio perché un utente da Serie 1 Reflex voleva proprio una R3 da 24 Megapixel e non una R1 da 50 o più. E' stata per me una precisa scelta commerciale. |
| inviato il 11 Luglio 2023 ore 7:55
“ Vi aspettate qualche cosa di diverso? „ Non per essere fanboy. Ma … Canon è l'unica ad aver provato ad introdurre qualche novità nel passaggio da sistema dslr ad r. Per la r3 l'auto focus assistito con l'occhio, un corpo con bg integrato leggerissimo e con dimensioni ridotte. Per la linea di lenti il 100-500, i 70-200 collassabili, il 28-70 f2… un 135 1.8 unico stabilizzato e più leggero della concorrenza. Poi qualcuno dice che non innova perché non ha fatto due lenti nuove (600 e 400)… quando con le attuali supera la concorrenza… non c'è niente oggi su ml che va così bene coi tc come i due rf Canon. Purtroppo però le cose vanno usate, non lette su qualche sito o forum. Io credo che Canon sia in grado di proporre qualcosa che potrà essere appetibile come del resto ha sempre fatto. Vedi ultimo colpaccio il 100-300 2.8 e io credo arriverà anche il 200-500 f4, mantenendo fissi per ovvie ragioni solo 400 2.8 e 600. Non mi risulta l'ultima ruota del carro in nessun ambito professionale. |
| inviato il 11 Luglio 2023 ore 8:04
Non dico che Canon sia l'ultima, dico solo che allo stato attuale se uscisse sul mercato con una R1 con elettronica prestante come quella presente su Z9 ed A1 non mi sorprenderebbe più di tanto. I tempi sono compatibili con la produzione di in sensore di uno step tecnologico superiore all'attuale 24 mpx stacked. E in generale tra una generazione e l'altra non ci sono enormi differenze. Vale lo stesso per il processore. Canon ha messo a punto le linee produttive per la tecnologia stacked da zero ed ora deve rientrare dall'enorme investimento ammortizzandolo con upgrade progressivi. Dico questo dal punto di vista ingegneristico ed economico. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |