JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
alla una e mezza della notte appena trascorsa, ho finito di scannare ... il problema sono state i 48 frame mezzo formato da lavorare uno ad uno . Fortunatamente il rullino scaduto della Coop (penso fosse Ferrania???) era da 24 pose; altrimenti ero ancora là adesso.
Io sono di bocca buona ed il risultato della triade AGAT / INDUSTAR / PELLICOLA SCADUTA mi aggrada ...
Poi arrivò la Horizont e la sua lama rotante ero curioso perchè era la 1^ volta che usavo la Kodak Pro Image 100 ISO ... una pellicola che nn conoscevo.
Ai tempi della pellicola penso avesse molti vantaggi per quanto riguarda il risultato rispetto all'unione delle singole immagini, che tu sappia è la prima fotocamera del genere ed è mai stato prodotto qualcosa di simile da altri costruttori successivamente (la Horizont è del 1948)?
Comunque un esempio di realizzazione con una certa precisione meccanica; forse le magagne meccaniche di alcune fotocamere russe (non per conoscenza diretta ma da quello che ho capito da alcuni tuoi interventi) non dipendono da incapacità ma da questioni di contenimento costi.
D'altra parte anche dal punto di vista delle ottiche i russi non erano degli improvvisati, e se prendevano pesantemente spunto da qualche schema degli Zeiss almeno lo facevano piuttosto bene.
Recentemente ho ricomprato lo Jupiter 37 135mm f/3.5, derivato dallo CZJ; la nitidezza è solo leggermente minore ma ha uno sfocato decisamente migliore secondo me, lo preferirei senz'altro allo Zeiss per i ritratti, stando attento al controluce perchè il contenimento del flare non è proprio il suo forte.
devo decidermi a buttar giù qualcosa sulla Horizont ... se riesco (Zoro permettendo) stasera lo faccio. qui sotto il link dove si parla della sua progenitrice.
Interessanti e gradevoli le foto con Horizon, anche se io non amo il colore spento e opaco. Ma le foto Agat-Industar lo trovo decisamente scadenti: Scarseggiano di risolvenza, contrasto e di saturazione del colore, in compenso propongono una grande quantità di grana...e la grana, soprattutto, oggi è importante assai!
ho fatto fare una Lettura Portfolio ad una raccolta di fotografie realizzate nell'ultimo mese ... E' andata da schifo su tutte praticamente.
Però questa foto. postata qui sopra, ha raccolto una critica che non so se definire positiva o negativa. Mi sa tanto di presa per i fondelli visto che era l'ultima che ho sottoposto al critico >>
"" Vi vedo come un messaggio di assenza assopita, nella pur congrua ricerca di geometriche infiltrazioni, ove gli elementi dell'immagine, immersi nella natura, ne emergono da un fondo sfumato, che lascia presagire un flusso di cangiamenti e di pensiero, ove tutto si fonde in un archetìpico totemismo riappropriativo mediante l'atto figurale. ""
la mia CO è finita impacchettata 2 anni fa con la morte di mia madre. Era nella sua lavanderia che nn usava; grande, riscaldata, con acqua corrente... perfetta insomma. Stampavo da poco ma nel mio piccolo facevo passi avanti che mi gratificavano.
Ora mio figlio da un mese ha preso casa e la sua grande camera (5x5) è già in allestimento ... parte sarà "museale" per archiviare, con varie scaffalature, le centinaia di fotocamere ed obiettivi d'oltre cortina.
L'altra zona ovviamente per ingranditori e bacinelle ... a quel punto di digitale rimarranno solo le immagini per i vari social ... ma con l'avanzare dell'età credo che il dgt finirà nel dimenticatoio.
Il digitale per il mio divertimento personale fotografico, non mi interessa proprio; anche se apprezzo tantissimo le belle foto numeriche.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!